Con questo post voglio farvi conoscere un’altra raffinatezza del Friuli: il vino Pinot Bianco, variante genetica del Pinot Nero.
In Friuli le rese per ettaro sono molto basse e ciò fornisce la possibilità di avere un vino decisamente strutturato e morbido, adatto persino alla maturazione in barrique (di cui ne risente il delicato profumo).

Vino Friuli - Pinot bianco
Di color oscillante tra il giallo verdognolo ed il giallo chiaro,possiede un carattere molto dolce e gentile che lo porta spesso ad essere consumato in zona autoctona come vino a tutto pasto, nonché ad essere sperimentato col sushi.
Il profumo assai rincuorante e pieno, di noci e foglie verdi; si sfuma con morbide note di burro e zucchero.
Il sapore è elegantemente sobrio e vinoso: di frutta bianca con nuances di banana, che supportano sali minerali e frutta secca e si rende via via più corposo con graziose essenze floreali estive come gelsomino e rosa bianca.
Canonicamente abbinato a pietanze a base di pesce,come suddetto possiede risorse inesplorate, che a mio avviso potete autonomamente scoprire consumandolo come aperitivo.