VM, un altra fanzine new wave post punk

Creato il 05 luglio 2010 da Sullamaca

Non molto tempo fa, stavo cercando informazioni nella rete sulla fanzine musicale di Milano Vinile, pubblicata durante gli anni ‘80. Fra i risultati della ricerca mi sono imbattuto in un post dedicato a Vinile nel blog Place to Be. Siccome l’articolo mi era piaciuto particolarmente, ho lasciato un commento, complimentandomi con l’autore. Lui mi ha risposto che modestamente al tempo fra le fanzine milanesi c’era anche VM … Purtroppo me l’ero persa e così ho iniziato una corrispondenza via posta elettronica conoscendo il blogger ed “ex fanzinaro”  Alessandro. Ho scoperto che il fondatore delle fanzine era proprio lui! Addirittura – che la Provvidenza gliene mandi merito – aveva appena scansionato i 5 numeri della pubblicazione in formato pdf. Lui è stato così gentile da spedirmeli e ho trovato i numeri di VM molto belli ed interessanti. Però non mi è bastato leggere VM e allora perché non far parlare Alessandro su come pubblicava la fanzine VM?

Domanda: Alessandro come ti venne l’idea di stampare una fanzine?
Risposta: Prima di cominciare, lasciami fare una doverosa precisazione: su su questo blog si è parlato di Rockgarage e Free, che erano di qualità infinitamente superiore a VM, sotto tutti i punti di vista: VM è stata una cosa piccola, divertente per chi l’ha fatta, ma non è assolutamente paragonabile alle due citate prima. Per tornare alla tua domanda, credo sia stata principalmente la voglia di partecipare, di essere parte di qualcosa che stava accadendo e che mi/ci sembrava bello ed importante. Per me è quasi tutto legato a un disco in particolare: era uscito “Altrove” dei Diaframma, e quel disco aveva segnato un punto d svolta in quello che stava succedendo nella scena musicale underground. Erano anni in cui, finiti gli anni di piombo e ancora lontana la “Pantera” di fine anni ‘80, dal punto di vista politico non succedeva davvero molto, e molte energie si erano riversate dalla politica verso la musica. La musica dark/post-punk era una contro-cultura estetica più che etica, ma raccoglieva le “menti migliori” di quella generazione che aveva 17 anni nel 1980. Erano gli anni di Rockgarage, di Free – entrambi modelli inarrivabili, troppo “professionali” per le nostre ambizioni, ma anche gli anni di fanzine più “ruspanti” come Komakino dei fratelli Parziale, o, per rimanere a Milano, Amen, intrisa di contro-cultura dark. Dopo aver scritto alcuni pezzi per Komakino, c’è stata la decisione di provare a fare qualcosa di diverso, nelle intenzioni di “migliore”. Provando a fare una fanzine dedicata alla new-wave italiana. Con allegata a ogni numero una cassetta. Che costasse il meno possibile. Che fosse curata anche graficamente – per quanto possibile – pur rimanendo una fanzine fotocopiata, niente composizione o stampa professionale. Era un periodo che retrospettivamente sarebbe stato identificato con la “Milano da bere” di Craxi, ma per noi era piuttosto la Milano piena di negozi di dischi “di importazione”, la Milano di Radio Popolare e programmi come “Zero Zero” di Giacomo e Lele, la Milano della Calusca “storica” in Porta Romana, degli scambi di articoli e copie con le altre fanzine, dei concerti all’Odissea 2001 e all’Art Noveau di Monza. Era un periodo culturalmente e musicalmente “ricco”.

D: Leggendo i numeri di VM oltre a te c’erano altri ragazzi, quanti eravate?
R: Eravamo fondamentalmente in due: io e Alessandra Sauer, che era una compagna di scuola di una mia amica, e che aveva la mia stessa passione per la musica “new-wave”, e la stessa voglia di scrivere, di fare, di partecipare. Nei primi due numeri gli articoli non sono firmati proprio perché eravamo solo noi due… poi abbiamo cominciato a ricevere contributi “esterni” da ragazzi che acquistavano i numeri di VM e ci proponevano recensioni ed interviste. Abbiamo sempre accolto tutti i contributi, ma fino alla fine VM è stata fatta da me e Alessandra, con aiuti più o meno estemporanei per la parte grafica e le fotografie.

D: Eravate tutti appassionati di musica o vi piaceva l’idea di creare una vostro spazio d’espressione?
R: Eravamo appassionati di musica, e ci piaceva l’idea di creare uno spazio per esprimerci con i mezzi che avevamo a disposizione allora, cioè la scrittura. Verso la fine della vita di VM, attraverso le conoscenze fatte a Monza (dove abitavamo), si era arrivati ad ipotizzare la creazione di uno spazio “autogestito” per organizzare concerti e far provare i gruppi musicali. Progetto mai realizzato per mancanza di fondi sufficienti e di impegno concreto: alla fine ripiegammo sulla creazione di una sala prove con i Weimar Gesang, all’epoca sfrattati dalla loro precedente sala di Treviglio. Ma questa è un’altra storia…

D: Il nome VM cosa vuol dire e perché lo avete scelto?
R: No comment … ricordo esattamente cosa voleva dire, ma preferisco soprassedere. E comunque non lo sa nessuno… Ma non era “vietato ai minori“.

D: La selezione per scrivere o d’intervistare un gruppo come avveniva? C’era una sorta di redazione?
R: In realtà no, come dicevo prima VM eravamo Alessandra ed io, quindi la selezione era: questo lo fai tu o lo faccio io? Per le interviste, di solito la discriminante era che il gruppo fosse raggiungibile fisicamente, ma ne abbiamo fatte anche parecchie epistolari. Stiamo parlando del periodo 1984/1986, pre-internet, pre-cellulari, pre-email, quasi pre-computer: solo nell’86 avrei comprato un Commodore 64, nella vana speranza di poterlo usare come sequencer, e solo un paio di anni dopo l’Atari 1024ST, con interfaccia Midi incorporata e uno Steinberg Pro 24 craccato (l’antenato di Cubase!), che pilotava il mitico M1 della Korg, e solo nel 1990 il mio primo Ibm-compatibile, un 286 con 1Mb di memoria (espansa!) e 20Mb di disco fisso. Ma anche questa è un’altra storia… Comunque 1984 vuol dire che tutta la fanzine era già realizzata con il “taglia/incolla”, però si faceva con forbici e vynavil, trasferelli per i titoli, tutta scritta a macchina (correzioni con lo “sbianchettino”) senza nessun tipo di formattazione per il testo… insomma, a ripensarci, una vera follia, che richiedeva una quantità assurda di tempo per realizzare fisicamente un numero.

D: Raccontami ora degli allegati sonori, come facevate a rintracciare i musicisti? Avevate molti costi? Penso alle telefonate interurbane …
R: Mah, i costi, che ti devo dire… vivevamo ancora tutti con i nostri genitori, tra la fine delle superiori e l’inizio dell’università, nessuno lavorava ancora. Il telefono non era un problema, era quello dei genitori! E poi la maggior parte delle cose si facevano di persona o per posta, quella con i francobolli. Per quanto riguarda i gruppi degli allegati sonori: VM non sarebbe mai nata senza gli Underground Life. All’epoca gli U. L. erano “quasi amici”, li avevo già intervistati per Komakino, vivevamo nella stessa città, e loro erano tra i gruppi più famosi del periodo. Quando avevo parlato con Giancarlo Onorato di VM si era subito detto disponibile a darci una mano con la cassetta. Sul primo numero avrebbero dovuto esserci loro su un lato e i Le Masque sull’altro, che all’ultimo momento, dopo aver firmato il contratto con la Mask per il loro primo ep ci diedero buca “per esigenze commerciali legate alla volontà dell’etichetta” (!). A quel punto, con il numero uno di VM praticamente già pronto, gli U. L. furono gentilissimi e ci misero a disposizione i pezzi necessari a fare una cassetta completa: cambiammo l’ultima pagina e stampammo il tutto. E il nome U. L. fu senz’altro fondamentale per vendere il primo numero di questa sconosciuta fanzine dedicata solo ai gruppi italiani. I Weimar Gesang, un’altra storia parallela, nata dai primi contatti per avere il loro demo “Our Silent Growth“, ascoltato a Zero Zero. Beppe, il chitarrista, frequentava la mia stessa università, Fabio avrebbe fatto di lì a poco il servizio civile a Monza, proprio nella scuola in cui studiavano alcune delle persone (Patrizia e Nathalie in particolare) che io avevo conosciuto attraverso il primo numero di VM e che avrebbero poi fatto parte della realizzazione della sala prove di cui parlavo prima (e anche del “mio” primo gruppo new-wave, in cui suonavo il basso, completato da Letizia, un’amica milanese di Fabio) Insomma, storie così: ogni gruppo era un caso a sé, a volte eravamo noi a contattare un gruppo che ci piaceva particolarmente, a volte era un gruppo che ci contattava e ci proponeva dei pezzi. Riascoltando adesso le cassette di VM per passarle in digitale, penso che quella degli U.L. sia una testimonianza preziosa del miglior periodo di un gruppo che, purtroppo, aveva già dato il suo meglio, e stava cominciando a scollarsi dall’underground, senza riuscire a raggiungere il mainstream, neppure quello allora alternativo di Litfiba e Diaframma. La side dei Weimar Gesang la trovo bellissima, tra l’altro “The Dragging” è ascoltabile solo qui, è stato un pezzo registrato apposta per VM, nello studio (8 tracce!) di un amico (sempre conosciuto attraverso VM), e “Light-tight place“, qui in versione live, è un pezzo che sarebbe finito un paio di anni dopo sul terzo disco dei W. G., “No Given Path“, e anche la side dei Janitor of Lunacy mi sembra ancora ottima, erano un gruppo che avrebbe meritato molto di più. Tutto il resto, direi più o meno cose cha avevano un senso all’epoca, ma niente che abbia davvero resistito alla prova del tempo.

D: Mi incuriosisce sapere delle canzoni, i gruppi ti davano una casetta o si andava in uno studio di registrazione? Facevate un riversamento o …
R: Anche qui, varie ed eventuali. Il primo numero, tutto duplicato in casa con tre/quattro registratori sequestrati ad amici vari e collegati in cascata, qualità sonora assurda: il master era una cassetta “metal” fatta a partire dalle cassette degli U. L. , una vera follia qualitativa. Le altre cassette, duplicate “professionalmente” nei posti meno scalcagnati che ci potevamo permettere e che si occupavano di tirature minime come quelle che servivano a noi. I gruppi ci davano quello che avevano, a volte cassette, a volte anche nastri semi-professionali.

D: Quale tiratura avete raggiunto nel corso delle cinque uscite? Come la facevate conoscere?
R: 100, 200, 300, 300, 600. Tutte vendute fino al numero quattro, col numero 5 boh. Non ho mai capito davvero cosa successe, forse è stato solo il classico passo più lungo della gamba, oltretutto in un perido che cominciava a non essere più così “favorevole” per la musica che piaceva a noi, la new-wave. Stava nascendo l’interesse per la psichedelia, il garage, più avanti la sbornia di Stooges propinata da Claudio Sorge su Rockerilla per un paio di anni. Noi probabilmente non eravamo “pronti”…

D: La stampa ufficiale come accolse la fanzine?
R: Per quel che ricordo, in nessuna maniera. su Rockerilla all’epoca c’era una rubrica degli annunci, non ricordo davvero se gratuita o a pagamento, e questo è più o meno tutto. Non ricordo recensioni di quello che faceva VM nè su Rockerilla nè sul Mucchio, ma è anche vero che la parte commerciale/pubblicitaria per noi era un optional, si andava giusto a ZeroZero, si portavano i numeri nei “soliti” negozi (in conto vendita) e morta lì. Cenno inevitabile per un famoso negozio toscano, l’unico negozio che dopo aver accettato di tenere alcuni numeri di VM, non ci ha mai nè fatto avere i soldi nè restituito le copie, c’erano squali anche nel cosidetto giro “indipendente”. Non posso non ricordare qui la lettera di minaccia (“Guardate che noi conosciamo tutti quelli importanti e non vi facciamo più vendere neppure una copia“) di un gruppo poi diventato “famoso” , del quale ci eravamo permessi di dire che ci ricordavano un po’ troppo i Clash. Tenere presente le “tirature” di VM qui ricordate sopra per capire l’assurdità della minaccia…

D: Oltre agli allegati musicali nei numeri 4 e 5 si è aggiunto l’inserto GDO (Giochi d’Ombra), me ne parli? Qual’era l’idea di fondo?
R: Insieme ai demotapes avevano cominciato ad arrivare sempre più poesie, disegni, racconti, di gente che aveva un’evidente urgenza espressiva. Alcune cose ci piacevano davvero e pensavamo fosse un peccato non farle conoscere almeno a quei pochi che compravano VM. Così abbiamo deciso di pubblicare questo supplemento, per dare spazio alle espressioni “non musicali”. Il titolo era un ovvio ed evidente omaggio ai Joy Division.

D: Purtroppo non ho mai avuto il piacere di leggere un numero cartaceo di VM, però  dalle copie in formato pdf noto che c’era una sorta d’impostazione grafica di base …
R: Grazie, è vero: ma molto alla buona, nessuno di noi aveva studiato grafica ma ci piacevano le scelte estetiche della Factory, lo stile dei primi numeri di Free. Erano cose che abbiamo provato a replicare, traducendole in una versione più grezza e malriuscita di quegli inarrivabili esempi.

D: Le foto erano vostre?
R: Le foto erano nostre, e come per la grafica, rivedendole adesso mi rendo conto che spesso le scelte fatte non le riconosco più come mie. All’epoca ci sembrava una cosa giusta, adesso boh, alcune cose mi imbarazzano un po’…

D: Quanto durò VM?
R: Circa due anni, dall’84 all’86.

D: Alessandro, c’è un numero di VM o una sua parte a cui sei particolarmente affezionato?
R: Sicuramente il primo numero: non è quello “venuto meglio”, ma è stato quello che ha dato il via a tutto. Musicalmente però, come dicevo prima, credo che la cosa migliore in assoluto siano i brani dei Weimar Gesang.

D: Dopo tutti questi anni trascorsi, sei ancora in contatto con qualche artista o con i tuoi collaboratori?
R: Purtroppo no. Sono passati quasi 25 anni dall’ultimo numero di VM, quando L’abbiamo pubblicato avevo 23 anni… Non so assolutamente che fine abbia fatto Alessandra, e non sono più in contatto (con una sola eccezione) con nessuno dei gruppi di cui si parlava su VM. Magari dopo che sarà uscito il tuo post riuscirò a riallacciare qualche contatto!

D: E perchè interrompesti i numeri successivi?
R: Solita storia: con i soldi di un numero stampavamo il numero seguente in più copie. I costi totali dell’avventura VM furono, per quello che ricordo, 100.000 lire a testa per stampare il primo numero, che venduto a 4500 lire, di cui 500 andavano per la spedizione, ci ha fatto avere abbastanza soldi per stampare 200 copie del numero due, e così via fino al numero cinque. Dall’uno al quattro aveva funzionato tutto bene, con il cinque abbiamo fatto il classico passo più lungo della gamba, e non siamo mai rientrati dalle spese fatte. Nel frattempo erano nate cose che sembravano anche più interessanti: la sala prove, il gruppo musicale… Quando abbiamo cominciato a vedere la fatica che facevamo a recuperare i soldi spesi per il numero cinque, abbiamo, anche un po’ colpevolmente e volontariamennte, mollato il colpo. Di fatto non cominciammo mai neppure a “pensare” a un VM sei. Ma come dicevamo nei commenti al tuo articolo su “Rockgarage”, il bello era stato il viaggio, non era importante arrivare da nessuna parte. Finito quel viaggio, ne sono cominciati altri, che alla fine mi hanno portato a suonare il basso nel gruppo new-wave fino all’88, mi hanno fatto ad esempio scegliere il servizo civile invece del servizio militare, poi mi hanno fatto cominciare a suonare la chitarra con quelli che sarebbero diventati i Mother of Loose dalla fine degli anni ‘80 a oltre metà anni ‘90, e poi dopo al fine del gruppo il coinvolgimento con la scena software open-source in diversi progetti (da Litestep/Indiestep a diversi cose per Windows Mobile) e poi finalmente, quasi a chiudere un cerchio, il ritorno alla scrittura con il blog Place to Be.

D: Vuoi aggiungere qualcos’altro a questa intervista?
R: Si, un’ultima nota: circa un anno fa avevo scoperto casualmente che esisteva ancora un (piccolo) interesse verso la scena new-wave italiana dei primi anni ‘80, e un giro in cantina mi aveva fatto trovare le cassette e le “matrici” originali dei vari numeri di VM. Da qui era nata l’idea di digitalizzare il tutto per “uso personale”. Solo recentemente la “scoperta” di un sito come Bandcamp mi ha dato l’idea di una pubblicazione on-line gratuita. Al momento sono già disponibili su Bandcamp.com i primi quattro numeri di VM, a breve spero di riuscire a finire la digitalizzazione del numero 5.
Per chi fosse interessato alla scena wave italiana, vorrei citare innanzitutto Discogs (nel suo database ci sono informazioni su un numero incredibile di dischi), Mannequin Mail Order (dove è possibile trovare tantissimo materiale, sia originale che ristampato) e la Spittle Records (che sta ristampando alcune delle migliori produzioni dell’epoca a prezzi accessibili).

Materiali informativi e sonori

Da questo scaffale su Issuu è possibile scaricare la fanzine in formato pdf in alta risoluzione.

Da questo link è possibile scaricare gli allegati sonori di VM: http://produzionivm.bandcamp.com/

L’album dedicato a VM Fanzine

Un ringraziamento speciale a Desbela.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :