Volley: bene il Piemonte al femminile nel Trofeo delle Regioni

Creato il 30 giugno 2014 da Sportduepuntozero

Inizia nel migliore dei modi il Trofeo delle Regioni 2014 del Piemonte femminile: la selezione regionale allenata da Massimo Moglio e Silvia Asola, ha fatto “bottino pieno” rispettando i pronostici, uscendo imbattuta dal PalaOlimpia di Policoro. La giornata è iniziata con la vittoria sulla Valle d’Aosta nel match inaugurale per 3-0 (21-6, 21-13, 21-11), risultato bissato qualche ora dopo contro la Liguria, superata ancora una volta per 3-0 (21-15, 21-10, 21-13). Ora scenderà in campo il Piemonte maschile per la prima sfida del Trofeo delle Regioni: la squadra di Monica Cresta e Mauro Rizzo affronterà il Molise e, nel match successivo, il Friuli Venezia Giulia.

Albo d’oro Trofeo delle Regioni

Maschile: Lombardia (2013), Trentino (2012), Veneto (2011), Piemonte (2010), Campania (2009), Lazio (2008), Emilia R. (2007), Piemonte (2006), Veneto (2005), Veneto (2004), Marche (2003), Marche (2002), Veneto (2001)

Femminile: Lombardia (2013), Lombardia (2012), Piemonte (2011), Emilia R. (2010), Lombardia (2009), Lombardia (2008), Piemonte (2007), Emilia R. (2006), Lombardia (2005), Lombardia (2004), Sicilia (2003), Veneto (2002) Campania (2001)

Formula e Norme tecniche del torneo

ANNI DI NASCITA PARTECIPANTI: 1998 e seguenti (maschile), 1999 e seguenti (femminile)

ALTEZZA RETE: cm. 235 (maschile), cm. 224 (femminile)

UTILIZZO DEL LIBERO: è consentito l’utilizzo del libero e del secondo libero (maschile), è consentito l’utilizzo del libero (femminile)

BATTUTA SALTO-SPIN (MASCHILE): L’atleta che durante il proprio turno di servizio, decide di eseguirlo con il metodo SALTO-SPIN, in caso di errore ottiene il diritto di poterlo ripetere sempre con il metodo SALTO-SPIN. In caso di ulteriore errore il punto andrà alla squadra avversaria insieme al diritto al servizio. Se invece sia sul primo o sul secondo servizio, la squadra conclude l’azione in modo vincente, l’atleta DOVRA’ continuare ad effettuare la battuta con il metodo SALTO-SPIN sino alla perdita del punto senza ulteriori possibilità di ripetizione del fondamentale. La battuta in SALTO-SPIN dovrà essere ripetuta anche in caso di sostituzione dell’atleta che in quel momento si trovava in battuta e che nell’azione precedente alla sostituzione avesse iniziato con la battuta in SALTO-SPIN.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :