WelGome Back

Da Giovanna @giovanna_rai
Bene ridiamo un po' d'allegria al bloggo, che è estate, c'è il sole, la gente è in ferie (da me c'è nata in ferie) e gli slippini e i muscoli unti popolano le nostre spiagge.
Che immagine meravigliosa.
Sono stata arroma, perchè dovevo fare l'esame in cui sembravo pazza e, dato che SICURAMENTE non potreste dormire senza sapere, vi racconto.
Ho fatto le mie 5 ore 5 d'esame e ho anche registrato la mia lezione immaginaria.
Mi sentivo alla Cia perchè, essendo la mia scuola un ente somministratore, doveva mantenere una certa onestà nello svolgimento delle prove.
Sticazzi.
Per la prova orale ognuno di noi aveva un tutor, un cd personalizzato, un'aula, un pc e un microfono.
E tanta, tanta follia.
La mia accompagnatrice mi fa: "bene, prima di iniziare di' nome, cognome, data, esame e provaD, ripeti tutto prima della prova D2".
"Oddio per la D2 lo dimenticherò sicuramente, per la D1 no, figurati, me lo stai dicendo adesso, micasonocretina".
Infatti.
Sorvolando sulle mie intelligenze, Gadner diceva che ne abbiamo 8 io qualcuna l'ho barattata con un estathè, ho fatto l'esame e aspetto i risultati.
Fra 3 mesi.
Perchè li correggerà un 95enne, cieco, senza mani, senza piedi e con una vita sociale più invidiabile della mia.
Dopo Roma sono stata a Firenze, ho bevuto un bicchiere di vino con un giovine di 2 metri e parlato con la sua anca. E' stato bello, mi sentivo tanto una pigmeA.
Ma che tipo tra la domanda e la risposta c'era il lag.
Finito il vino in 20 minuti e a digiuno, cosa che ha moltiplicato x0 le mie intelligenze, ho rischiato di perdere il treno, litigato con le macchinette dei biglietti e sono salita senza biglietto.
Ho provato a raggiungere il mio amico, ma sono rimasta chiusa fuori perchè le porte non funzionavano e, bloccata tra 2 porte, nella congiunzione sballonzolante di 2 vagoni, grattavo la porta tipo gatto in calore, mentre i turisti pensavano fossi una specie di attrazione fornita da trenitalia.
Ho viaggiato sola.
Poi sono andata a Milano e per raggiungere la mia amica dovevo prendere il "23".
"Corsa soppressa".
Allora il 9 che, fermo a 3metri3 da me, è arrivato sigillato e con il muso pieno di scotc.
Ho paralizzato Milano, mi sono sentita potente.
Finito il mio soggiorno polentone, sono andata a Linate a prendere l'aereo dove, una simpaticissima hostess di non vi dirò quale compagnia, suvvia non insistete non sta bene sparlare la nostra compagnia di bandiera, alla mia domanda "posso imbarcare il trolley", ha risposto un professionalissimo "nzù".
"Tu friulana proprio eh?".
Atterrata a Palermo mi sono sentita subito a casa.
"Un biglietto per Agrigento per favore"
"AgrigenDo? "
"Se quella con la T l'hanno soppressa, mi porti pure lì".
Welcome back.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Gradiva 47

    Sul numero 47 di GRADIVA, rivista internazionale di poesia italiana, segnalo, tra le altre cose: Il bel lavoro di Carlangelo Mauro, poeta e critico finissimo, s... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Narcyso
    POESIE, TALENTI
  • Banalizzazione della morte

    L'Uomo uccide. Il mito di Caino è sempre vivo e presente. Il secolo scorso, in cui io sono nata, si è caratterizzato per orribili bagni di sangue in cui, anche... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Ritacoltellese
    DIARIO PERSONALE
  • Quel che resta del viaggio – guida rapida su Melbourne e Victoria

    In preda a un jet-lag che mi fa addormentare alle dieci della sera e svegliare alle sei del mattino, ho ripreso la mia vita a Barcellona. Sono scesa dall'aereo... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Giulia Calli
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • L'Amore è rumore.

    Fine giugno. Non so bene perché, ma ho voglia di mettere nero su bianco quante cose nel mese mi hanno fatto incazzare e quante no.E forse da oggi in poi lo... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Mariellas
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Del commediare di femmine e d’Arte – La fune dell’amore

    La Commedia dell’Arte. C’era lei, prima ancora del primato del regista e del testo, quando l’attore era il mestiere del commediare. Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Met Sambiase
    CULTURA, SOCIETÀ, TALENTI
  • Italiani brava gente

    Siamo un grande popolo.Ingegnoso, a detta di tutti. Ma anche intimamente votato al rispetto.Rispettoso delle leggi, ma con intimistica creatività.Rispettoso... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Stefano Borzumato
    DIARIO PERSONALE, SOCIETÀ, TALENTI