Zucca Butternut: una zucca due ricette

Da Felicia

Cercando la zucca Spaghetti in rete mi sono imbattuta nell’Azienda Agricola Maldotti di Villanova sull’Arda PC, a circa 30 minuti da casa.
Sul loro sito sono elencate diverse qualità di zucca di loro produzione, tra cui la ormai famosissima zucca spaghetti. Ho mandato una mail chiedendo informazioni, in serata il titolare mi ha chiamata regalandomi una spettacolare descrizione dell’Azienda e della loro produzione.
La zucca Spaghetti arriverà…. tra breve mi sarà possibile cucinarla, assaggiarla e ricettarla….. nel frattempo ci siamo lasciati condurre da Davide Maldotti in uno splendido viaggio tra le zucche, la coltivazione, la differenza di terreni e di produzione.

Domenica 27.10.2013 siamo andati a trovarlo in azienda, un capannone immenso con tantissime zucche…. tantissime!!!! Mi sembrava di essere Alice nel paese delle meraviglie, con il naso all’aria mi guardavo attorno, qualche varietà l’ho riconosciuta, molte mi erano sconosciute….
Tantissime zucchette decorative, bellissime nelle loro forme e colori, in previsione di Halloween molte zucche (non commestibili) da intagliare, poi…… Delica, Napoletana, Violino, Cappello del prete, Butternut, Piacentina ecc……
Che spettacolo meraviglioso, Davide ci ha descritto con passione la differenza tra le varie zucche, la coltivazione…. ci ha parlato a lungo degli studi e delle analisi che fanno sul prodotto.

Nella fotografia il “mio bottino”….. ricco e dolcissimo:
Da sinistra a destra:
Due piccole Delica grigia – Cappello del prete – due Delica di Ferrara (nota particolare la macchia chiara segno di maturazione e bontà e differenza di sapore a seconda della zona di coltivazione) – due nuove varietà  (la zucca dev’essere ancora battezzata) – una Butternut – una Piacentina (qualità simile alla Cappello del prete) – una Napoletana (polpa fibrosa e poco saporita).

Ho iniziato il viaggio del sapore…. la prima zucca cucinata è la Butternut, la delicata, morbida, soffice Butternut.

La polpa è morbida ma soda, dal sapore delicato e aromatico, il colore è splendido, arancione vivace e luminoso.
Ho provato a cucinarla in due modi differenti, la prima metà è stata semplicemente cotta al cartoccio con qualche rametto di salvia e rosmarino.
Ho molto semplicemente tagliato in quattro la metà superiore della zucca, ho avvolto ogni singolo spicchio in carta forno con all’interno poco rosmarino e qualche foglia di salvia.
Sigillato i pacchetti con carta d’alluminio e successivamente cotto in forno.

Questa preparazione mi è servita per testare le zucca, l’ho cotta per circa 40 minuti, l’abbiamo gustata al naturale, senza aggiungere nessun condimento.
Buonissima….. dolce, delicata. Talmente buona che non c’è bisogno di aggiungere nessun condimento.
La seconda metà è stata ricettata, zucca e topinambur per creare un abbinamento originale, il tutto ricoperto da un goloso crumble di noci.

CRUMBLE DI ZUCCA E TOPINAMBUR

Un contorno ricco e gustoso, l’effetto cromatico è notevole, ma al primo assaggio ci si rende conto che non solo la vista è appagata: un mix intrigante e gustoso. La delicata e aromatica zucca Butternut si sposa benissimo con l’originale topinambur.
La deliziosa e sfiziosa copertura regala una nota originale.

Ingredienti:
600 gr di zucca Butternut (o altra varietà)
500 gr di topinambur
salvia e rosmarino q.b.
un cm quadrato circa di zenzero fresco
sale q.b.
olio extravergine d’oliva

Ingredienti per il crumble:
30 gr di noci
50 gr di farina di riso
qualche ago di rosmarino
sale q.b.
acqua q.b.
olio extravergine d’oliva

Procedimento:
Lavare e sbucciare il topinambur, immergerlo immediatamente in acqua acidulata per evitare che annerisca, tagliarlo a cubetti.
Lavare e sbucciare la zucca, tagliarla a cubetti più o meno della stessa dimensione del topinambur.
Porre gli ortaggi in due teglie da forno, unire un paio di rametti di rosmarino e qualche foglia di salvia per teglia, cospargere gli ortaggi con lo zenzero fresco grattuggiato, suddividendolo tra le due teglie e poco sale.
Aggiungere un goccio d’acqua, coprire con un foglio di carta forno direttamente a contatto con la preparazione.
In questo modo si cuoceranno e l’umidità emessa dagli ortaggi non si disperderà.
Cuocere in forno caldo a 180° contemporaneamente, dopo circa 20 minuti controllare, i tempi di cottura potrebbero essere diversi.
A cottura eliminare salvia e rosmarino, riunire la zucca e i topinambur in un unica teglia, amalgamarli e assaggiare, se necessario insaporire.
Distribuire gli ortaggi in una terza teglia che possa andare in tavola. Preparare il crumble.
In un robot da cucina riunire le noci, la farina di riso, qualche ago di rosmarino, poco sale, frullare sino ad ottenere un trito finissimo.
Aggiungere poca acqua e frullare nuovamente si deve ottenere un impasto solo leggermente legato.
Distribuire il crumble sulla zucca e topinambur, cospargere con un filo d’olio extravergine d’oliva e cuocere in forno caldo per circa 15 minuti, sino ad ottenere un crumble asciutto e leggermente dorato.

Far riposare qualche minuto, servire.

Vi lascio alcune immagini delle zucche acquistate:

due Delica grigia e una Cappello del Prete

due Delica di Ferrara con la macchia arancione

da sinistra: la nuova varietà, la zucca Butternut, la Napoletana

Zucca Piacentina

La nuova zucca, la sua caratterista principale: pochissimi semi, tutta polpa.


Archiviato in:A tutta zucca, Contorni, Prodotti da forno, Senza glutine, Verdura & Co. Tagged: Butternut, crumble, noci, senza glutine, Vegan, zucche

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :