Magazine Ecologia e Ambiente

08/01/2015 - Energia: da gennaio deciso calo per le bollette

Creato il 08 gennaio 2015 da Orizzontenergia

Elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3%, sull’anno risparmi per oltre 72 euro.

Dal 1° gennaio in riduzione del 3,0% la bolletta dell’elettricità e dello 0,3% quella del gas della famiglia-tipo1.
Lo ha deciso l’Autorità per l’energia elettricaenergia elettrica
Forma di energia ottenibile dalla trasformazione di altre forme di energia primaria (combustibili fossili o rinnovabili) attraverso tecnologie e processi di carattere termodinamico (ovvero che coinvolgono scambi di calore) che avvengono nelle centrali elettriche. La sua qualità principale sta nel fatto che è facilmente trasportabile e direttamente utilizzabile dai consumatori finali. Si misura in Wh (wattora), e corrisponde all'energia prodotta in 1 ora da una macchina che ha una potenza di 1 W.
il gas e il sistema idrico nell’aggiornare le condizioni di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori in tutela per il primo trimestre 2015.

Per l’elettricità la spesa per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole2 (aprile 2014-marzo 2015) sarà di 513 euro, con un calo del -0,6% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (aprile 2013­-marzo 2014).

Per il gas la spesa della famiglia tipo per lo stesso periodo sarà di 1.143 euro, con una riduzione del -6% circa, corrispondente ad un significativo risparmio di 72 euro.

La riduzione per l’energiaenergia
Fisicamente parlando, l'energia è definita come la capacità di un corpo di compiere lavoro e le forme in cui essa può presentarsi sono molteplici a livello macroscopico o a livello atomico. L'unità di misura derivata del Sistema Internazionale è il joule (simbolo J)
elettrica nel prossimo trimestre è sostanzialmente dovuta al calo dei costi per l’acquisto della “materia energia” e per il mantenimento in equilibrio del sistema (dispacciamentodispacciamento
Energia elettrica:
Attività di gestione, istante per istante, dei flussi di energia elettrica consumata e dei flussi di energia elettrica prodotta in modo da garantire un costante equilibrio tra domanda e offerta. L'energia elettrica, infatti, è un bene che non si può immagazzinare, quindi a fronte di una richiesta deve esserci necessariamente un punto di produzione in tempo reale. Queste operazioni, molto complesse, sono svolte da Terna.
Gas naturale:
Attività di gestione del sistema di trasporto e distribuzione del gas per rendere disponibile, in qualsiasi momento e in ogni punto della rete, la quantità di gas richiesta.
), compensato in parte dall’aumento delle tariffe a copertura dei costi fissi di rete - da distribuire su una minore quantità di energia a causa del calo dei consumi - e da un leggero adeguamento degli oneri di sistema.

Per il gas la lieve riduzione, comunque particolarmente significativa nel pieno dei consumi invernali, riflette le recenti aspettative sui prezzi all’ingrosso in Italia e in Europa per il prossimo trimestre, attesi in linea con quelli dell’ultimo trimestre 2014, nonostante quotazioni tendenzialmente più elevate perché relative a consegne invernali. Ai prezzi di mercato, dopo la riforma dell’Autorità3, sono infatti legate anche le condizioni della tutela gas, riforma che trasmette a pieno ai consumatori finali l’andamento dei prezzi all’ingrosso.

Energia elettrica

La decisa riduzione per l’energia elettrica è stata positivamente influenzata dal calo dei prezzi di acquisto della “materia energia” per tutti i clienti della maggior tutela (-13% circa rispetto ai prezzi di acquisto del IV trimestre 2014), anche grazie alla sostituzione dei contratti a termine (relativi all’anno 2014) nel mix di approvvigionamentoapprovvigionamento
Insieme di attività finalizzate al reperimento dei quantitativi materie prime necessarie allo svolgimento delle attività economico-produttive di un Paese consumatore.
, con nuovi contratti per il 2015 allineati alle più favorevoli condizioni del mercato spotmercato spot
Mercato fisico di contratti in cui le negoziazioni, i pagamenti e le consegne avvengono in un breve lasso di tempo, al massimo di qualche settimana. È la tipologia di mercato che più si presta alle transazioni on-line.
.
In riduzione pure i costi di dispacciamento complessivi (-11,3% rispetto a quelli del IV trimestre 2014) che hanno beneficiato anche dei primi risultati dei provvedimenti dell’Autorità per la migliore integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico.

Elementi che sulla bolletta del cliente tipo si sono tradotti in una riduzione del 5,1% della componente per l’approvvigionamento e commercializzazione dell’energia. Riduzione in parte controbilanciata dall’aumento dell’1,1% delle tariffe di trasmissionetrasmissione
Attività di trasporto dell'elettricità sulla rete a partire dai centri di produzione sino ai centri di utilizzo. Il maggiore proprietario della rete di trasmissione nazionale dell'energia elettrica ad alta tensione è Terna.
, distribuzionedistribuzione
Attività di trasporto (di elettricità o di gas) agli utilizzatori finali attraverso le reti di distribuzione.
e misura (anche per effetto del calo significativo dei consumi - legato alla contrazione della domanda, agli autoconsumi e alle politiche di efficienza energeticaefficienza energetica
Con questi termini si intendono i miglioramenti che si possono apportare alla tecnologia per produrre gli stessi beni e servizi utilizzando meno energia, con conseguente riduzione dell' impatto ambientale e dei costi associati.
- su cui sono ridistribuiti i costi fissi di rete) e dal +1% per gli oneri di sistema (in particolare per il riequilibrio della componente A3), arrivando comunque al -3,0% finale di riduzione della bolletta per il cliente tipo.

Gas naturaleGas naturale
Idrocarburo che ha un'origine simile al petrolio, che si forma a partire dalla decomposizione anaerobica (cioè in assenza di ossigeno (O2) di microorganismi, attraverso processi biologici avvenuti nel corso delle ere geologiche. La composizione del gas naturale varia notevolmente a seconda del sito di formazione, ma in genere presenta un'alta percentuale di metano (dal 70 al 95 %), anidride carbonica (CO2CO2
Gas inodore, incolore e non infiammabile, la cui molecola è formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È uno dei gas più abbondanti nell'atmosfera, fondamentale nei processi vitali delle piante e degli animali (fotosintesi e respirazione).
), azoto (N2) e idrogeno solforato (H2S).

La riduzione per il gas - pur in presenza di prezzi tendenzialmente più elevati perché relativi a consegne invernali - è dovuta principalmente al calo della componente per l’approvvigionamento della materia prima (-0,3% circa sulla bolletta della famiglia tipo), che riflette le attese di mercato di una lieve riduzione delle quotazioni all’ingrosso in Italia e in Europa nel prossimo trimestre, anche come conseguenza delle temperature autunnali relativamente miti che hanno ridimensionato i timori di scarsità di gas per le tensioni geopolitiche.

A questa variazione si somma una leggera riduzione della componente di distribuzione (in particolare per la riduzione delle quote fisse), controbilanciata in parte da un lieve aumento della componente di trasporto, per arrivare al -0,3% finale sulla bolletta del cliente tipo.

L’aggiornamento trimestrale nel dettaglio

Energia elettrica - Nel dettaglio, da ottobre, il prezzo di riferimentoprezzo di riferimento
Il prezzo del gas applicato dalle società di vendita agli utenti che non hanno ancora scelto un contratto diverso da quello in corso prima della liberalizzazione. È composto da una quota fissa e da una quota variabile.
dell’energia elettrica per il cliente tipo sarà di 18,72 centesimi di euro per kilowattora tasse incluse. Così suddiviso:

  • 8,57 centesimi di euro (pari al 45,78% del totale della bolletta) per i costi di approvvigionamento dell’energia e commercializzazione al dettaglio;
  • 4,35 centesimi di euro (23,24%) per gli oneri generali di sistema, fissati per legge.
  • 3,29 centesimi di euro (17,58 %) per i servizi di rete (trasmissione, distribuzione e misura);
  • 2,51 centesimi di euro (13,40%) per le imposte che comprendono l’IVA e le accise.

Composizione prezzo energia elettrica cliente domestico I trimestre 2015

Nel I° trimestre del 2015, gli oneri di sistema risultano così ripartiti:

  • 83,60% per gli incentivi alle fonti rinnovabilifonti rinnovabili
    Una risorsa è detta rinnovabile se, una volta utilizzata, è in grado di rigenerarsi attraverso un processo naturale in tempistiche paragonabili con le tempistiche di utilizzo da parte dell'uomo. Sono considerate quindi risorse rinnovabili:
    - il sole
    - il vento
    - l'acqua
    - la geotermia
    - le biomasse
    e assimilate (componente A3);
  • 6,33% agevolazioni per le imprese manifatturiere a forte consumo di energia elettrica (componente ‘Ae’);
  • 6,31% oneri per la messa in sicurezza del nuclearenucleare
    Forma di energia derivante dai processi che coinvolgono i nuclei atomici (fissione e fusione).
    e compensazioni territoriali (componente A2 e MCT), comprensivi dei 135 milioni di euro/anno destinati al Bilancio dello Stato;
  • 1,37% regimi tariffari speciali per la società Rete ferroviaria Italiana (componente A4)
  • 0,73% compensazioni per le imprese elettriche minori (componente UC4);
  • 0,46% sostegno alla ricerca di sistema (componente A5);
  • 0,16% bonus elettrico (componente As);
  • 1,03% promozione dell’efficienza energetica (componente UC7).

Oneri generali sistema I trimestre 2015

Gas naturale - Da ottobre, il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo sarà di 81,73 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse. così suddiviso:

  • 31,54 centesimi di euro (pari al 38,59% del totale della bolletta) per l’approvvigionamento del gas naturale e per le attività connesse;
  • 29,72 centesimi di euro (36,36%) per le imposte che comprendono le accise (18,70%) l’addizionale regionale (2,48%) e l’IVA (15,18%);
  • 11,60 centesimi di euro (14,19%) per la distribuzione e la misura;
  • 3,10 centesimi di euro (3,80%) per il trasporto;
  • 0,85 centesimi di euro (1,04%) per la gradualità nell’applicazione della riforma delle condizioni economiche del servizio di tutela del gas naturale e per il meccanismo di rinegoziazione dei contratti pluriennali di approvvigionamento;
  • 4,92 euro (6,02 %) per la vendita al dettaglio.

Composizione prezzo gas cliente domestico I trimestre 2015

Gli aggiornamenti delle condizioni economiche di fornitura di energia elettrica e gas sono stati adottati con le deliberazioni 670/2014/R/eel, 671/2014/R/eel, 672/2014/R/gas, 673/2014/R/gas, 674/2014/R/eel, 675/2014/R/com disponibili sul sito www.autorita.energia.it.

Variazione trimestrali prezzi riferimento 2015

Note

1 La famiglia tipo ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWhkWh
Unità di misura dell'energia elettrica equivalente a 1.000 Wh (wattora), ovvero 1.000 W forniti o richiesti in un'ora.
all’anno e una potenzapotenza
Grandezza data dal rapporto tra il lavoro (sviluppato o assorbito) e il tempo impiegato a compierlo. Indica la rapidità con cui una forza compie lavoro. Nel Sistema Internazionale si misura in watt (W).
impegnata di 3 kWkW
Unità di misura della potenza equivalente a 1.000 Watt.
; per il gas i consumi sono di 1.400 metri cubi annui.

2 Per anno scorrevole si intende l’anno composto dal trimestre oggetto dell’aggiornamento e i tre trimestri precedenti, considerando anche il consumo associato ad ogni trimestre.

3 La principale innovazione della ‘riforma gas’, avviata nel 2011 e approvata nel 2012, è il disaccoppiamento dei prezzi del gas da quelli del petroliopetrolio
Combustibile di colore da bruno chiaro a nero, costituito essenzialmente da una miscela di idrocarburi. Si è formato per azioni chimiche, fisiche e microbiologiche da resti di microorganismi (alghe, plancton, batteri) che vivevano in ambiente marino addirittura prima della comparsa dei dinosauri sulla terra. I principali composti costituenti del petrolio appartengono alle classi delle paraffine, dei nafteni e degli aromatici, che sono composti organici formati da carbonio e idrogeno e le cui molecole sono disposte secondo legami di varia natura.
, utilizzando per il calcolo della materia prima le quotazioni spot nei mercati all’ingrosso nel trimestre dell’aggiornamento e non più i contratti di fornitura di lungo periodo indicizzati ai prodotti petroliferi. La riforma ha introdotto anche meccanismi di gradualità, un’ “assicurazione” dal rischio di rialzo dei prezzi e meccanismi per promuovere la rinegoziazione dei contratti pluriennali.

Fonte: AEEG

Data: 08/01/2015


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :