Magazine Ecologia e Ambiente

20/01/2015 - Presidenza UE, Galletti: “Sei mesi dalla parte dell’ambiente”

Creato il 20 gennaio 2015 da Orizzontenergia

Dalla direttiva che dà libertà di scelta agli Stati sulla coltivazionecoltivazione
Insieme delle attività che consentono l'estrazione di idrocarburi (petrolio o gas naturale) dai giacimenti.
degli Ogm organismi geneticamente modificati all'accordo sulla riduzione dei sacchetti di plastica monouso, fino alle nuove norme sulla qualità dei carburanticarburanti
Sostanze solide, liquide o gassose, di origine naturale o derivanti da processi industriali, contenenti carbonio e idrogeno, che, se bruciate, sviluppano calore in base al loro "contenuto energetico" (potere calorifico).
, le emissioni delle navi  e lo "storico" accordo sul clima raggiunto in Europa verso Parigi 2015.

Il ministro Gian Luca Galletti in conferenza stampa al Ministero dell’Ambiente, si definisce "molto soddisfatto" degli accordi "importanti raggiunti" nonostante una Presidenza non facile, "abbiamo chiuso sei importanti dossier legislativi che hanno un impatto positivo sul nostro Paese - ha riferito il ministro – e portato a conclusione tre dossier non legislativi che sono la base per prossimi obiettivi: “la Carta di Roma per la difesa e valorizzazione della biodiversità, la Carta di Bologna contro gli sprechi alimentari e la Carta di Livorno per una strategia del mare che coniughi tutela delle acque e crescita".

Dunque non solo un bilancio del semestre ma anche uno sguardo al futuro, "Un piano industrialepiano industriale
Il piano industriale è il documento che riporta le linee strategiche di un'impresa finalizzate al raggiungimento degli obiettivi economici e finanziari stabiliti. Vengono, infatti, descritte le azioni passate e future intraprese in tal senso, gli investimenti previsti e le performance aziendali attese.
del Paese da qui al 2030, fondamentale per il rilancio dell' economia
" – ha spiegato Galletti, che riguarda in particolare - "il passaggio da un'economia lineare ad una circolare, perché le materie prime non sono infinite. Una migliore qualità dell' aria, fa bene alla salute ma anche all' economia"- ha concluso il ministro – “la riduzione della CO2CO2
Gas inodore, incolore e non infiammabile, la cui molecola è formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È uno dei gas più abbondanti nell'atmosfera, fondamentale nei processi vitali delle piante e degli animali (fotosintesi e respirazione).
é una grande opportunità economica e se saremo capaci di accettare questa sfida saremo più competitivi
". 

Fonte: MinAmbiente


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :