Magazine Ecologia e Ambiente

23/11/2015 - Mobilità elettrica, a Firenze il primato

Creato il 23 novembre 2015 da Orizzontenergia

Firenze accelera con Enel. A zero emissionizero emissioni
Obiettivo che si sono posti numerosi governi per la riduzione delle emissioni derivanti dai processi produttivi. Questo è possibile attraverso azioni di risparmio energetico e di miglioramento delle efficienza dei processi. Un esempio potrebbe essere l'instaurazione di un ciclo virtuoso per cui i rifiuti e le scorie di un'industria divengono materia prima per un'altra, valorizzando così tutte le risorse coinvolte. 

Il capoluogo toscano diventerà la città italiana con il maggior numero di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici

Mobilità elettrica, a Firenze il primatoIl percorso verso la realizzazione di un sistema di trasporto verde segna un primato nazionale a Firenze, grazie alla collaborazione tra Enel e il Comune del capoluogo toscano. Con l’inaugurazione delle prime 147 colonnine di ricarica Enel multipresa per e-car in tutto il territorio comunale (nei prossimi mesi diventeranno 176, per un totale di oltre 300 prese), Firenze diventerà a tutti gli effetti la città più “elettrica” d’Italia.

Con queste nuove postazioni ci avviamo a essere la prima città in Italia per numero di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici in termini assoluti” ha commentato il sindaco di Firenze Dario Nardella. “Siamo anche tra le prime in Europa e non ci fermiamo qui: puntiamo infatti a ulteriori sviluppi, perché incrementare l’utilizzo dei mezzi elettrici contribuisce in modo significativo alla riduzione dell’inquinamento”.

Mobilità elettrica, a Firenze il primato
All’evento di inaugurazione era presente anche il direttore della Country Italia di Enel Carlo Tamburi: “Con le 147 colonnine di ricarica, a cui se ne aggiungeranno nei prossimi mesi altre 29, Firenze si pone come apripista per una mobilità sostenibile che punta realmente sui mezzi elettrici e che, grazie al lavoro che Enel sta facendo in altre città - da Milano a Roma, da Bologna a Padova, da Pisa fino a tante altre realtà della Toscana e d’Italia - farà parte di una rete di infrastrutture che consentirà di viaggiare in tutta la Penisola ricaricando in tempi rapidi, a un costo vantaggioso e con grandi benefici per l’ambiente”.

Enel non si limiterà a riqualificare le colonnine già presenti nel capoluogo, ma realizzerà una nuova rete di punti di ricarica con tecnologie di ultima generazione. Le colonnine saranno del tipo “pole station” con possibilità di ricarica lenta a 3.3 kWkW
Unità di misura della potenza equivalente a 1.000 Watt.
o veloce a 22 kW, a seconda delle esigenze del cliente. L’intera rete di punti di ricarica sarà intelligente einteroperabile: tramite una card, l’utenteutente
Soggetto che consuma elettricità o gas.
potrà accedere al servizio indipendentemente dalla società di vendita con cui è contrattualizzato.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog