Magazine Informatica

A cosa serve un display curvo? Ce lo spiega DisplayMate

Creato il 03 novembre 2013 da Riccardo Conti @YourLifeUpdated

Samsung Galaxy Round OFficial A cosa serve un display curvo? Ce lo spiega DisplayMate

Nelle scorse settimane, Samsung ed LG hanno presentato alcuni nuovi smartphone particolarmente interessanti, che si differenziano dalla concorrenza grazie a un dettaglio che non passa proprio inosservato. Questi dispositivi, infatti, sono dotati di un display curvo e rappresentano, con ogni probabilità, i primi modelli di una nuova gamma che presto invaderà il mercato.

Gli smartphone in questione sono questi due, per chi si fosse perso i nostri articoli dedicati:

Samsung Galaxy Round ufficiale: caratteristiche, foto, scheda tecnica, dettagli

LG G Flex è ufficiale: Display da 6″ curvo, CPU Snapdragon 800 e cover posteriore auto-riparante

Sicuramente gli smartphone con display flessibile rappresentano il futuro e questi smartphone dotati di display curvo sono un primo passo proprio verso la tecnologia che presto ci fornirà display realmente flessibili, che potranno essere piegati a nostro piacimento in qualsiasi momento,

Ma, in attesa dei display realmente flessibili, cosa ce ne facciamo degli smartphone con display curvo? A cosa serve uno smartphone con display curvo? Che vantaggi offre un display curvo su uno smartphone? Sono sicuro che molti di voi si saranno fatti queste domande nelle scorse settimane, magari senza nemmeno riuscire a trovare una risposta sensata a questi quesiti.

Se anche secondo voi un display curvo non porta nessun reale vantaggio nell’utilizzo di uno smartphone, però, presto dovrete ricredervi. Stando ad un recente studio del sito DisplayMate, infatti, i display curvi per smartphone hanno molteplici vantaggi rispetto a quelli piatti.

Quali sono? Eccoli di seguito.

A cosa serve un display curvo? Ce lo spiega DisplayMate

Prima di tutto, un display curvo su uno smartphone garantisce non solo una maggiore privacy rispetto agli sguardi delle persone nelle vicinanze, ma va anche a migliorare sensibilmente la visualizzazione del display in condizioni di forte luce naturale o artificiale. Un display curvo va infatti a ridurre le interferenze della luce ambientale, va a migliorare la leggibilità dello schermo, rende migliore il contrasto delle immagini e offre colorazioni più precise.

Inoltre, un display curvo porta benefici anche per la batteria, perchè la luminosità dello schermo e la potenza di visualizzazione vengono abbassate proprio per la minore interferenza della luce ambientale.

Infine, abbiamo anche una riduzione della lucentezza: display curvi OLED sono realizzati utilizzando un substrato di plastica flessibile, quindi non hanno la copertura in vetro lucido utilizzato praticamente su tutti gli schermi esistenti; per tale motivo, lo schermo OLED sembra essere proprio sulla superficie dello schermo, il che è di grande impatto visivo.

Insomma, almeno secondo quanto dichiarato dagli esperti di DisplayMate, un display curvo non è una semplice trovata di marketing, al contrario i suoi effetti sono molto importanti e apprezzabili dall’utente.

E voi, cosa pensate riguardo a tale schermo? Vi piacerebbe, in futuro, possedere un device con display curvo?

Se devo essere sincero, a me il display curvo non piace affatto. Mi sembra scomodo da impugnare, scomodo da guardare, più fragile di uno piatto e più scomodo da tenere in tasca. Provate a sedervi con un Galaxy S4 in tasca: già di suo non è molto comodo, pensate se poi ha anche il display curvo, che occupa ancora più spazio e vi tira ancora di più la tasca dei pantaloni.

No, per me i display curvi non sono molto utili. Servono per avvicinarsi ai display flessibili, ma nella vita di tutti i giorni non introducono alcuna reale utilità. 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :