Magazine Libri

A Ottobre "Le terzine perdute di Dante" di Bianca Garavelli

Creato il 15 ottobre 2012 da Fine

Buon giorno a tutti, ecco come cominciare bene una nuova settimana...
Il 16 Ottobre uscirà per la casa editrice Baldini e Castoldi
Una minaccia che viene da lontano: guai a chi cerca di violare il mistero della creazione.
A Ottobre Titolo: Le terzine perdute di Dante
Autore: Bianca Garavelli
Editore: Baldini & Castoldi
Collana: Pepe nero
Pagine: 336
Prezzo: 9,90€
Descrizione:
Parigi, inverno 1309. Dante, stanco e spaventato, sta attraversando un ponte sulla Senna. Sente un passo minaccioso alle sue spalle, teme sia quello di uno dei suoi molti nemici. In realtà è Marguerite Porete, mistica accusata di eresia, una donna su cui grava un peso terribile. Con lei il grande poeta riesce a sentirsi a casa anche in esilio, ma ben presto scoprirà di essere diventato il centro di una guerra spietata fra due ordini che agiscono nell'ombra. Un grande segreto è in gioco. Una profezia di cui l’Alighieri è il depositario prescelto e che dovrà essere trasmessa alle generazioni future per salvarle da una minaccia incombente portata da chi cerca di violare il mistero della creazione. Oggi. Riccardo Donati è un cultore di filologia romanza frustrato, un insegnante rassegnato. Eppure in lui arde ancora una scintilla di curiosità, un desiderio potente di sapere grazie al quale si imbatte in un misterioso svolazzo a margine di un manoscritto che ha tutta l’aria di essere la firma autografa di Dante. Da questa incredibile scoperta prende il via un turbine di avventure pericolose ed emozionanti in cui sarà coinvolta anche Agostina, bella ed energica ragazza sempre presente in ogni momento difficile. I due saranno costretti a una fuga che li porterà fino a Parigi, dove li attende lo scioglimento del mistero.
Sull'Informatore l'articolo sulla presentazione de "Le terzine perdute di Dante"A Ottobre

L'AUTRICE:
A Ottobre Bianca Garavelli svolge lavoro di ricerca presso il Dipartimento di Italianistica e Comparatistica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È critico letterario del quotidiano «Avvenire», collabora al portale «Treccani scuola» e al periodico di letteratura e critica «Testo ». Tra le sue opere di narrativa ricordiamo il romanzo per ragazzi Il mistero di Gatta Bianca (Laterza 1999, seconda edizione 2000), il romanzo Beatrice (Moretti & Vitali 2002) e il thrillerIl passo della dea (Passigli 2005). Studiosa del Medioevo europeo, si dedica da anni all'approfondimento e alla divulgazione dell’opera di Dante. Ha curato, fra l’altro, il commento alla Commedia (Bompiani), il volume La Divina Commedia. Canti scelti (Bur). Da alcuni anni è impegnata, da sola o con attori e musicisti, nella lettura guidata della Divina Commedia in chiese, luoghi d’arte e scuole.
Sito dell'autrice: www.biancagaravelli.it.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :