Magazine Hobby

Abitare l’esterno

Da Annaulaola

L’obiettivo è rimanere all’aperto il più possibile. E come farlo? Arredando bene il vostro spazio verde! I mobili e gli arredi da esterno non solo rafforzano il piacere visivo del giardino ma sono destinati a rimanere fuori tutta l’estate. Quindi è veramente importante la loro disposizione all’interno del giardino e la resistenza agli agenti atmosferici. Un gruppo di sedie e un tavolo circondati da un grande spazio verde, infatti, interromperanno la  visuale e risulteranno sperduti. Assicuratevi quindi di circoscrivere lo spazio con un grazioso dehor, un lastricato per esterni o di ancorare i mobili a linee nette di demarcazione, come filari di alberi o siepi.

Abitare l’esterno

Tutti gli arredi da esterno dovranno essere scelti con cura. Se ai colori naturali preferite il bianco questo dovrà accompagnarsi a forme sinuose ed eleganti. Se ad incontrare di più i vostri gusti, invece, sarà il ferro battuto, assicuratevi che abbia un sapore liberty e di richiamo al passato. I materiali più utilizzati per i mobili da giardino sono legno, pietra, midollino, ferro, ghisa, rattan, plastica e cotone.

Sedia Piuma" class="shutterset_set_34">
Sedia Piuma - Teak Away
Sedia Piuma" class="shutterset_set_34">
Sedia Piuma - Teak Away
Sedia Piuma" class="shutterset_set_34">
Sedia Piuma - Teak Away

Un elemento da non sottovalutare è la resistenza di questi materiali perché se vi è molta umidità, la vernice si scrosterà, il legno marcirà e l’acciaio si arrugginirà. Proprio per questo i piani di ogni seduta sono caratterizzati da una leggera pendenza tale da evitare i ristagni d’acqua, mentre i tavoli sono predisposti con un foro centrale per collocarvi l’ombrellone. Durante il giorno gli arredi da esterno sono ricoperti con fodere e cuscini dalle fantasie fresche e raffinate. Le stoffe colorate conferiscono un aspetto vivace agli arredi.

Abitare l’esterno

La comodità prima di tutto. Predisporre comode sdraio e poltroncine per conversare in relax ed attrezzature per prendere il sole, risulta essenziale per il piacere di stare all’aperto e il limitato spazio che occupano una volta chiusi. La sedia da regista è divenuta un classico dell’arredamento per esterno. Per quanto riguarda i tavoli, potete aggiungere una lastra in vetro alla superficie d’appoggio del vostro tavolo di legno o di vimini per conferire un senso di luminosità e leggerezza all’ambiente. Ricordatevi che uno spazio vive anche di quegli arredi che lo vanno a occupare!

Abitare l’esterno


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog