Magazine Cultura

Academy Awards 2016: “The Revenant” e “Mad Max: Fury Road” spopolano fra le nomination per gli Oscar

Creato il 15 gennaio 2016 da Alessiamocci

14 gennaio 2016: a pochi giorni dalla consegna dei Golden Globes ecco finalmente le tanto attese nominations agli Oscar, le ottantottesime della storia che porteranno alla scintillante serata del 28 febbraio che anche quest’anno si terrà al Dolby Theatre di Los Angeles.

Nessuno, o quasi, aveva dubbi sulla presenza preponderante di “Revenant”: ben 12 nominations (miglior film, miglior regia, miglior attore protagonista, miglior attore non protagonista, miglior montaggio, miglior scenografia, miglior fotografia, migliori costumi, miglior trucco e acconciature, migliori effetti speciali, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro) per la pellicola che vede protagonista Leonardo DiCaprio in una delle sue migliori prove. Riuscirà finalmente ad accaparrarsi la tanto ambita statuetta o dovrà attendere di riceverne una come premio alla carriera? È quasi certo che “Revenant” sarà il miglior film di questo 2016 ma in pochi scommettono su Iñárritu che già un anno fa ha ricevuto l’Oscar per “Birdman”.

A seguire, a sorpresa, “Mad Max: Fury Road” con ben 10 nominations. La rivisitazione della saga è uscita sugli schermi cinematografici nel maggio del 2015 ed ha ottenuto un tale successo da essere stata inserita nella lista dei 10 migliori film dell’anno dall’American Film Institute. A contendersi l’Oscar sarà perciò anche il regista George Miller che nel 1985 aveva diretto, tra gli altri, “Mad Max – Oltre la sfera del tuono”, nel 1992 “L’olio di Lorenzo” e nel 2006 “Happy Feet” che gli valse l’Oscar nel 2007 per il miglior film d’animazione.

Grande escluso Tarantino che nel 2016 è nominato solamente per la miglior attrice non protagonista (Jennifer Jason Leigh), miglior fotografia e miglior colonna sonora con il grande Ennio Morricone, reduce dalla vittoria ai Golden Globes, alla sua sesta nomination. Nel 2007 il compositore italiano venne insignito dell’Oscar alla carriera ma lui è tornato alla grande alla faccia di chi pensava che avesse smesso di scrivere.

Ritroviamo anche quest’anno Eddie Redmayne, vincitore un anno fa dell’Oscar come miglior attore protagonista per “La teoria del tutto”, che probabilmente quest’anno resterà a bocca asciutta. Ma è ancora giovane e con il suo talento lo ritroveremo certamente tra non molto tempo con qualche altra statuetta in mano.

Per quanto riguarda le attrici protagoniste ecco ancora una volta Jennifer Lawrence, si dice sia la favorita, alla sua quarta candidatura. Ma tra tanti nomi noti vediamo spuntare la talentuosa Saorsie Ronan, classe 1994 che di recente (2014) ci aveva fatto sorridere in “Grand Budapest Hotel” (era la fidanzata del simpatico facchino Zero Moustafa) ma che nel 2009, giovanissima, ci aveva commossi, in compagna del camaleontico Stanley Tucci, in “Amabili resti”. Anche per lei non sarà semplice portarsi a casa la statuetta ma essere nella cinquina significa essere stata notata e siamo certi che anche di lei si parlerà ancora in futuro.

Le categorie sono tante ma una tra le più attese è sempre quella relativa ai film d’animazione. Favorito “Inside Out”, vincitore del Golden Globe 2016, ma “Shaun – vita da pecora” meriterebbe anch’esso un riconoscimento così importante, per non parlare di “Quando c’era Marnie”, secondo lavoro alla regia (dopo il bellissimo “Arrietty”) per il giapponese Hiromasa Yonebayashi appartenente al mitico Studio Ghibli.

In concomitanza con le nominations agli oscar due grandi indimenticabili del mondo dello spettacolo ci hanno lasciato: il poliedrico David Bowie prima e poi l’elegante Alan Rickman. Auspichiamo che il 28 febbraio anche loro possano essere protagonisti, seppur per l’ultima volta.

Non resta ora che fare i nostri pronostici e attendere la grande serata che svelerà i nuovi premiati.

TUTTE LE NOMINATIONS

Miglior film

La grande scommessa

Il ponte delle spie

Brooklyn

Mad Max: Fury Road

Sopravvissuto – The Martian

Revenant

Room

Il caso Spotlight

Miglior regia

Adam McKay – La grande scommessa

George Miller – Mad Max: Fury Road

Alejandro Gonzalez Inarritu – Revenant

Lenny Abrahamson – Room

Tom McCarthy – Il caso Spotlight

Miglior attore protagonista

Bryan Cranston – Trumbo

Matt Damon – Sopravvissuto -The Martian

Leonardo DiCaprio – Revenant

Michael Fassbender – Steve Jobs

Eddie Redmayne – The Danish Girl

Miglior attrice protagonista

Cate Blanchett – Carol

Brie Larson – Room

Jennifer Lawrence – Joy

Charlotte Rampling – 45 anni

Saorsie Ronan – Brooklyn

Miglior attore non protagonista

Christian Bale – La grande scommessa

Tom Hardy – Revenant

Mark Rylance – Il ponte delle spie

Mark Ruffalo – Spotlight

Sylvester Stallone – Creed

Miglior attrice non protagonista

Jennifer Jason Leigh – The Hateful Eight

Rooney Mara – Carol

Rachel McAdams – Spotlight

Alicia Vikander – The Danish Girl

Kate Winslet – Steve Jobs

Miglior sceneggiatura originale

Il ponte delle spie

Ex Machina

Inside Out

Spotlight

Straight Outta Compton

Miglior sceneggiatura non originale

La grande scommessa

Brooklyn

Carol

The Martian

Room

Miglior film straniero

El abrazo del serpiente (Colombia)

Mustang (Francia)

Il figlio di Saul (Ungheria)

Theeh (Giordania)

A War (Danimarca)

Miglior film d’animazione

Anomalisa

Boy and the World

Inside Out

Shaun – vita da pecora

Quando c’era Marnie

Miglior montaggio

La grande scommessa

Mad Max Fury Road

Revenant

Spotlight

Star Wars: il risveglio della Forza

Miglior scenografia

Il ponte delle spie

The Danish Girl

Mad Max: Fury Road

Sopravvissuto – The Martian

Revenant

Miglior fotografia

Carol

The Hateful Eight

Mad Max Fury Road

Revenant

Sicario

Migliori costumi

Carol

Cinderella

The Danish Girl

Mad Max Fury Road

Revenant

Miglior trucco e acconciature

Mad Max: Fury Road

The 100-Year-Old Man Who Climbed out the Window and Disappeared

Revenant

Migliori effetti speciali

Ex Machina

Mad Max: Fury Road

Sopravvissuto – The Martian

Revenant

Star Wars: il risveglio della Forza

Miglior sonoro

Il ponte delle spie

Mad Max: Fury Road

Sopravvissuto – The Martian

Revenant

Star Wars: il risveglio della Forza

Miglior montaggio sonoro

Mad Max: Fury Road

Sopravvissuto – The Martian

Revenant

Sicario

Star Wars: il risveglio della Forza

Miglior colonna sonora originale

Il ponte delle spie

Carol

The Hateful Eight

Sicario

Star Wars: il risveglio della Forza

Miglior canzone

Earned It – 50 sfumature di grigio

Manta Ray – Racing Extinction

Simple Song #3 – Youth

Til It Happens To You – The Hunting Ground

Writing’s On the Wall – Spectre

Miglior documentario

Amy

Cartel Land

The Look of Silence

What Happene, Miss Simone?

Winter of Fire: Ukraine’s Fight for Freedom

Miglior corto documentario

Body Team 12

Chan, beyond the Lines

Claude Lanzmann: Spectres of the Shoah

A Girl in the River: The Price of Forgiveness

Last Day of Freedom

Miglior cortometraggio

Ave Maria

Day One

Everything Will Be OK

Shok

Stutterer

Miglior cortometraggio d’animazione

Bear Story

Prologue

Sanjay’s Super Team

We Can’t Live without Cosmos

World of Tomorrow

Written by Rebecca Mais


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :