Magazine Società

Aflatossine – Mais – annata agraria

Creato il 01 ottobre 2012 da Tnepd

Aflatossine – Mais – annata agraria

Aflatossine – Mais – annata agraria

Molti anni fa, nel 1986, ci fu una grave crisi idrica, più o meno come quella che abbiamo avuto questa estate. Nelle acque fu evidenziato un altissimo livello di Atrazina che veniva impiegata in agricoltura contro le erbacce  in quantità di 1,2/2 kg/ha. Era un noto e diffusissimo erbicida, oggi sostituito dall’Harmony impiegato in quantità di 3 gr/ha (leggasi tre grammi per ettaro!!!!). Vi furono molte interrogazioni parlamentari, finanziamenti, ricorsi e controricorsi e come accade nelle repubbliche delle banane fu trovata la soluzione che salvò capra e cavoli: innalzare il livello massimo dell’erbicida presente nelle acque destinate per uso umano con buona pace di tutte la parti sociali. Il tutto, come sempre accade in Italia, fu presto dimenticato e nessuno ne parlò mai più.

Anche questa estate abbiamo avuto un’annata particolarmente calda che ha provocato una serie di problemi nel settore agricolo. Molti raccolti, a causa della perdurante siccità, sono stati gettati, moltissime culture di soia e granoturco (Zea mais) non hanno nemmeno raggiunto la maturazione e sono state lasciate in campo per essere successivamente bruciate o interrate. La perdita appare essere superiore al 50% della produzione nazionale, ma pochi giornali ne parlano come se il settore agricolo fosse un accessorio insignificante e opzionale: mangiare a volte non serve.

Eppure questo grave problema viene adombrato da altri sempre più presenti nella nostra penisola: gli scandali politici, le problematiche economiche, ma soprattutto finanziare delle nostre banche che sappiamo tutti essere ormai decotte e fallite. L’agricoltura non viene nemmeno nominata e come ci evidenzia Franceschetti (I recenti provvedimenti del governo Monti: i finanziamenti per incentivare la depilazione dei peli del culo in Kiribati) i maggiori utili della Unione Europea provengono proprio da questo settore, altro che quello finanziario e bancario.

Come dicevo più sopra, quest’anno è andato malissimo per l’agricoltura, così almeno nelle zone di pianure ma anche quelle servite dall’irrigazione hanno avuto dei grossi problemi: a 40 cm di profondità il terreno era sabbioso, con temperature che arrivavano anche oltre i 30/35°. Il danno alle culture è stato enorme, molte hanno sviluppato diversi problemi fitosanitari che non sono stati risolti, anzi, la mancanza d’acqua e l’elevata temperatura hanno favorito l’insorgere di alcune malattie delle piante i cui effetti per l’uomo sono molto pericolosi. E’ il caso del mais, della soia, delle arachidi che in queste condizioni hanno sviluppato le aflatossine.

Le aflatossine sono i prodotti di alcuni funghi del genere Aspergillus che si sviluppano in particolari condizioni di temperatura ed umidità. Il danno che le aflatossine possono dare sono particolarmente gravi perché l’intossicazione è cronica e praticamente irreversibile, fino allo sviluppo di forme tumorali molto gravi. L’organo più colpito è il fegato con cirrosi e/o carcinomi, ma si hanno sospetti anche per arteriosclerosi, cancro al seno, cancro alla prostata, AIDS, morbo di Crohn, sclerosi multipla, infertilità ecc. (Cfr.COSTANTINI, WIELAND, LARS, Etiology and prevention of prostate cancer – hope at last – Fungalbionics series, Johann Friedrich Oberlin Verlag, Freiburg, Germania 1998).

In Europa la quantità massima accettata di aflatossine è di 4 microgrammi/kg, mentre in Italia per le aflatossine B1 si accettano limiti di 8 microgrammi/kg. Per il latte il limite massimo di di 50 parti per trilione oltre il quale deve essere ritirato dal mercato.

Ma anche in questo caso entrano in causa gli interessi di parte, delle grandi multinazionali dei prodotti chimici, delle sementi e di tutta la catena produttiva agricola. La comunità europea sta infatti valutando di innalzare il limite massimo delle aflatossine per adeguarsi al Codex Alimentarius e qui vi spiego a grandi linee come la Commissione Europea e il parlamento ci abbiano gabbato a favore dei grandi gruppi produttivi multinazionali e sovranazionali.

E’ naturale che anche in questo caso in Italia non si perda tempo tant’è che alcuni politici, inclini ad eseguire gli ordini superiori di scuderia, abbiano proposto l’innalzamento dei limiti per le aflatossine nel mais destinato all’alimentazione animale. Lo stesso accade anche per quelli che invece dovrebbe vigilare nel settore agricolo come il vice-presidente dei consorzi agrari Rovigo e di Ferrara che ritiene più proficuo innalzare i limiti anziché chiedere al Governo un intervento per compensare le perdite agrarie.

Infatti mentre quest’ultima scelta comporterebbe tempi più lunghi e spesso disattesi, la richiesta invece di allinearsi alle regole americane – determinate dalle indicazioni delle multinazionali del settore – e soprattutto dal Codex Alimentarius sono un esempio al quale il politico non può non riconoscerne l’effettiva autorità. Per contro il Ministero della Salute ha già provveduto a limitare i danni di queste tossine emanando una circolare, ma verrà subitamente annullata dalle scelte che i grandi gruppi imporranno a spese della nostra salute.

E’ ovvio che di fronte a questo scenario il settore agricolo si rivolta perché da un lato non trova il giusto soccorso del governo e dall’altro riscontro che in altri paesi l’innalzamento dei limiti permette la commercializzazione dei prodotti con le aflatossine. Possiamo dargli torto?

Pur rispettando il settore agricolo ci si dimentica che tutta la produzione agricola non serve ad alimentare una macchina inerte, ma solo ed esclusivamente l’essere umano e ogni azioni che comporti un innalzamento dei limiti delle aflatossine equivale ad un aumento dei costi della spesa sanitaria pubblica, e come accade sempre nelle repubbliche delle banane si sta molto più attenti al conto economico che a quello sanitario.

———————————————————————————————————————-

Studio Europeo sull’ammissibilità delle aflatossine

Studio Europeo sullo aflatossine

EFSA: Aflatossine nei prodotti alimentari

Uno studio sugli erbicidi e loro caratteristiche

Direttiva 2000/60/CE Del Parlamento Europeo e Del Consiglio, Del 23 Ottobre 2000, Che Istituisce Un Quadro Per L’azione Comunitaria in Materia Di Acque


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :