Magazine Libri

Altissima povertà

Creato il 26 marzo 2012 da Timoretremore

Altissima povertàTra il IV e il V secolo dell’era cristiana nasce un certo tipo di letteratura che pare non avere precedenti nel mondo classico, quella delle regole monastiche. Tutto l’insieme dei testi che la tradizione classifica sotto questa rubrica è talmente composito e difforme non solo per quanto riguarda le dimensioni e la presentazione, ma soprattutto per i contenuti, che sono diversi fra loro per le questioni riguardanti l’interpretazione delle Scritture, l’edificazione spirituale dei monaci oppure per enunciazioni di precetti e divieti.
Le regole monastiche non sono, almeno a prima vista, opere giuridiche, sebbene pretendano di regolare, spesso nei minimi dettagli e attraverso precise sanzioni, la vita di un gruppo di individui. Non sono nemmeno narrazioni storiche, anche se qualche volta sembrano trascrivere il modo di vita e le consuetudini dei membri di una comunità. Non sono agiografie, malgrado si confondano a volte a tal punto con la vita del santo o dei Padri fondatori, da presentarsi come la sua registrazione in forma di exemplum o forma vitae della vita monacale in forma narrativa.
Nonostante il loro scopo ultimo sia indubbiamente la salvezza dell’anima secondo i precetti del Vangelo e la celebrazione dell’ufficio divino, le regole non appartengono alla letteratura e alla pratica ecclesiastica, da cui prendono, senza polemica, ma in modo fermo, le distanze. Non sono, insomma, hypomneumata oppure esercizi di etica…
A dispetto di tutto ciò la loro preoccupazione più urgente è proprio quella di governare la vita e i costumi degli uomini, tanto singolarmente che in modo collettivo…
Forse la forma di vita francescana è il fine di ogni vita, il modus ultimo. E l’altissima povertà, col suo uso delle cose, è la forma-di-vita che inizia quando ogni forma di vita dell’Occidente è giunta alla sua consumazione storica…
Esplicativo e brillante Giorgio Agamben.

Twitter:@marcoliber


Giorgio Agamben

Altissima povertà
Collana La quarta prosa
Neri Pozza
2011



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine