Magazine Scienze

Apicoltura nel Parco

Da Antoniobruno5
Apicoltura nel ParcoApicoltura nel Parco
15 aprile 2012 - ore 10.30
Castello di Andrano, Apiario Torre Lupo di Maritima
Presentazione del Programma di Apicoltura biologica: video presentazioni, seminari e laboratori sull’arte di allevare le api.
Sesta edizione dell’appuntamento con l’apicoltura biologica nel Parco Naturale “Costa Otranto – S.M. di Leuca e Bosco di Tricase”.
Lo Sportello agricolo del Parco, con l’organizzazione del CEA di Andrano, propone una serie di incontri e laboratori per principianti apicoltori. Nella stupenda cornice di Torre Lupo, con l’omonimo Apiario didattico, si svolgeranno le lezioni pratiche mentre nel Castello di Andrano si terranno le lezioni teoriche con video presentazioni e filmati autoprodotti in anni di osservazione e attività apistiche. Una iniziativa che torna puntuale a portare un contributo importante alla sostenibilità e alla valorizzazione di nuovi mestieri e produzioni biologiche.
Il programma vede l’articolazione di un doppio percorso didattico e divulgativo insieme: tre appuntamenti tematici, aperti a tutti, permetteranno a chi lo desidera di farsi un un’idea generale del mondo delle api ed avere così un primo approccio con questo meraviglioso insetto e con il suo allevamento. I seminari riguarderanno: gli aspetti generali dell’apicoltura e della biologia dell’ape, illustrati nella presentazione e nelle prime due lezioni del corso; il patrimonio botanico della flora apistica, con escursione guidata nei vecchi pascoli di Torre Lupo; il magico momento della smielatura, con la degustazione del nuovo del miele direttamente in apiario.
Il resto del corso poi, con i laboratori didattici a diretto contatto delle api, è rivolto a quanti si sentono pronti ad intraprendere la nobile arte di allevare le api, o desiderano aggiungersi alle decine di neo apicoltori (hobbisti e non) che nelle precedenti edizioni hanno avuto l'orgoglio ed il piacere di essere formati ed istruiti sulla gestione autonoma dell'alveare. Ciò permetterà di essere artefici di un piccolo ma significativo contributo all’incremento delle popolazioni di Apis mellifera.
Come ricordano gli organizzatori: un mondo ricco di api è un mondo ricco di biodiversità; un mondo ricco di biodiversità è un mondo ricco
Info:www.ceadiandrano.org; [email protected];
Cordiali saluti
M.Maddalena Bitonti
Ufficio Stampa Parco Naturale “Costa Otranto – S.M. di Leuca e Bosco di Tricase”
+39 347 8130497

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :