Magazine Italiani nel Mondo

Architetto a Rotterdam

Creato il 18 febbraio 2013 da Fugadeitalenti

L’Olanda mi ha accolto con la pioggia, cosa a cui non riesco ancora ad abituarmi“: è ormai pendolare tra un Paese che l’ha portata all’affermazione professionale e quella da cui proviene Silvia Lupini, 37enne architetto al lavoro a Rotterdam, dove ha fondato un proprio studio professionale.

Il viaggio di Silvia comincia nelle Marche, di cui è originaria, con l’iscrizione alla Facoltà di Architettura: il grande salto verso il futuro lo fa però con l’anno di Erasmus a Rennes, in Francia, che le dischiude le porte dell’Europa. Da quel momento la voglia di viaggiare e di mettersi in gioco fuori dai confini nazionali aumenta esponenzialmente.

Dopo la laurea c’è spazio solo per un breve periodo di lavoro in Italia:  Silvia prende presto il volo -anche per motivi personali, oltre che professionali- verso i Paesi Bassi. Dopo un iniziale periodo di assestamento, il percorso per lei si rivela tutto in discesa, all’interno di una società aperta e multiculturale come quella olandese. Silvia viene assunta in rapida sequenza dai due più importanti studi di architettura di Rotterdam, prima di prendersi una pausa -nel 2009- per la maternità.

Nel 2010 la nuova svolta: Silvia fonda un proprio studio di architettura, il “Loop Landscape & Architecture Design”, specializzato in architettura del paesaggio, e comincia ad insegnare all’accademia di Architettura di Amsterdam e all’Università di Delft. Nel frattempo, ha ripreso a fare la pendolare verso l’Italia, ovviamente nel tempo libero: “penso spesso a dove sarò in futuro, mi chiedo se voglio che mia figlia cresca in Italia o in Olanda, e non mi sono ancora data una risposta. Il fatto è che quando sono in Italia trovo ragioni per cui vorrei essere in Olanda, e dopo un po’ che sono qui vorrei tornare in Italia“. Una certezza comunque ce l’ha: un ritorno nella Penisola, per ora, lo esclude.

Ospite della puntata è Francesco Pasquale, partner dello studio di architettura bolognese Brenso, nonché segretario di Garbo, Giovani Architetti Bologna: Francesco presenta una storia per molti aspetti speculare a quella di Silvia. Suo ex-collega in Olanda, ha fatto la scelta -coraggiosa- di tornare a Bologna e fondare un proprio studio di architettura insieme ad altri giovani colleghi che, come lui, hanno alle spalle importanti esperienze all’estero. Francesco ci racconta come è andata. E se, secondo lui, valga davvero la pena tornare a investire in Italia.

Nella rubrica Expats apriamo la finestra su un network internazionale di espatriati, che in pochi anni è diventato il principale punto di riferimento a livello mondiale di tutti coloro che si trasferiscono all’estero per motivi professionali. Parliamo di Internations, associazione che riunisce gli “expats” in oltre 300 città del pianeta. Tra loro, moltissimi giovani professionisti italiani, come ci spiega Tommaso Di Dio, ambasciatore di Internations a Monaco Di Baviera.

Non perdetevi infine -all’interno del notiziario di “Giovani Talenti”- l’indagine esclusiva che presentiamo, in partnership con il Centro AltreItalie, sul vero volto della nuova emigrazione italiana: Maddalena Tirabassi, direttore del Centro AltreItalie, ci racconta -sulla base di un sondaggio online di cui sono già disponibili i primi risultati- chi sono e perché lasciano l’Italia gli emigranti del XXI° secolo.

Ascolta la puntata collegandoti alla pagina di “Giovani Talenti” sul sito di Radio 24: CLICCA QUI

Leggi il blog di “Giovani Talenti” sul sito di Radio 24: CLICCA QUI

+++PARTECIPA ALLO SPAZIO “INTERNACTIVE”+++

La discussione di febbraio: I partiti stanno prendendo seriamente in considerazione il problema della fuga dei talenti in questa campagna elettorale? O di come rendere l’Italia un Paese attrattivo per il capitale umano qualificato? Scriveteci una proposta concreta, da lanciare nel dibattito in vista delle elezioni!

Inviate le vostre lettere/spunti/riflessioni, specificando il Paese di residenza, a: [email protected]I migliori contributi saranno pubblicati sul blog ufficiale della trasmissione e letti in onda alla fine di ogni mese.

Iniziativa Twitter – Hashtag della settimana: #sialcontroesodo

SEI UN GIOVANE “UNDER 40″ ESPATRIATO ALL’ESTERO? VUOI RACCONTARCI LA TUA STORIA? Per contattare la trasmissione: [email protected]

Alla prossima puntata: sabato 23 febbraio, dalle 13.30 alle 14 (CET), su Radio 24. Vi aspetto!

 



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :