Magazine Diario personale

BaLuba a chi? I Luba del Congo (5)

Da Davide

Le famiglie nucleari Luba, fossero monogame o poligame, erano inserite in una gerarchia di gruppi più grandi connessi a differenti livelli di discendenza. Il livello di discendenza più immediato era la famiglia estesa. Le famiglie estese Luba comprendevano sette generazioni di parenti identificabili tramite speciali termini di parentela. Questi erano: fratelli e sorelle, genitori, nonni, bisnonni, figli, nipoti e pronipoti. In ciascuna generazione i cugini erano trattati come fratelli.

I discendenti maschi dello stesso nonno paterno erano al centro della famiglia estesa Luba. Questi individui avevano responsabilità comuni verso il nonno e verso l’un l’altro basate sulla posizione dei loro padri all’interno della casa del nonno. Gli obblighi erano sanzionati dagli antenati, con ricompense o punizioni che colpivano l’individuo, i suoi figli e nipoti. Le famiglie estese che discendevano da un comune antenato, e che possedevano collettivamente i diritti di proprietà sulle terre ancestrali, formavano il successivo livello di discendenza. La proprietà comune delle terre ancestrali era l’aspetto più significativo di questo livello di discendenza comune. L’essere un figlio legittimo di un padre Luba dava a un figlio accesso automatico a queste terre.
Sembra che i Luba di Shaba e i loro vicini siani stati principlamente matrilineari in qualche punto del loro distante passato e che lo spostamento verso un sistema predominantemente patrilineare sia stato un processo lento e ancora in corso. Termini speciali in kiluba e lingue strettamente affini per definire il ‘figlio della sorella’ (mwipwa) e il ‘fratello della madre’ (manseba) testimoniano un precedente sistema matrilineare. Queste vestigia matrilineari sono tutt’altro che incompatibili con un sistema politico Luba in cui la linea reale paterna forniva i contendenti in dispute di successione e i maschi reali eleggibili dovevano cercare l’appoggio del lignaggio materno e specialmente dello zio materno.
Il matrimonio di solito si conclude alla residenza della famiglia della sposa. Emissari della famiglia ospitata vengono accolti secondo gli usi di ospitalità della famiglia ospite. Di solito sono favoriti con un pranzo speciale prima dell’incontro d’affari. Un anziano che funge da portavoce della famiglia ospitante apre l’incontro chiedendo al più anziano della delegazione ospite di dire che cosa pensa all’assemblea. Questi termina esprimendo il desiderio della sua intera delegazione e della comunità più grande a casa di vedere lo sposo e la sposa diventare marito e moglie e le due famiglie legate attraverso il matrimonio della coppia. A questo punto la ‘ricchezza della sposa’ è discussa, presentata, contata e accettata oppure respinta dall’anziano che rappresenta la famiglia della sposa. Se la risposta è positiva, egli chiede anche allo sposo se vuole veramente questo matrimonio. Se nulla milita contro il matrimonio, la famiglia della sposa riceve la ‘ricchezza della sposa’ dalle mani del testimone della famiglia dello sposo. Da quel momento in poi i due fidanzati sono marito e moglie.
L’espansione del regno Luba fu il risultato di una politica bellicosa e matrimoniale. In passato, dopo la morte di un re, i suoi potenziali eredi dovevano lottare. I dignitari di guerra, un tempo numerosi, sono diventati scarsi dopo la pacificazione. Nei tardi anni 1950 e primi anni 1960 una guerra devastante imperversò in tutto il territorio Luluwa (Kasai), causata da un supposto piano di dominazione da parte dei Luba contro i Luluwa (Kasai) dopo che avevano ottenuto l’indipendenza dai belgi. Presto la guerra divenne così rovinosa che i capi Luluwa, Luba e altri capi Kasai e il presidente del Congo KasaVubu decisero di porvi termine.
I Luba-Katanga confinano con i Luba-Hemba a est (che sono un ramo dei Luba-Katanga), i Luba-Kasai a ovest, i Songe a nord e i Lunda a sud. I territori a est, ovest e sud dove migrarono i Luba-Kasai erano scarsamente popolati e la sparsa popolazione di cultura boscimana venne uccisa o scacciata dai Luba. Per l’inizio del XVII secolo un gruppo Luba si era trasferito a ovest e contattato i portoghesi prima di sistemarsi in Kasai. I Luba patrilienari di Shaba (Katanga) differiscono per il loro sistema di discendenza dai Luba orientali, cioè i Luba-Hemba matrilineari che vivono a oriente del fiume Zaire; per cultura e lingua sono anche diversi dai Luba occidentali o Luba di Kasai. (segue, bibliografia alla fine)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :