Magazine Informazione regionale

Bordolano, la sirena torna a suonare per prova ma nell’ora dell’emergenza comoda. Corradi: “I cittadini sanno che suono è e che cosa indica?”

Creato il 03 luglio 2012 da Cremonademocratica @paolozignani

Avviso prova sirena d’allarme

SI AVVISA LA CITTADINANZA CHE, TRA LE ORE 10 E LE 12 DEL GIORNO MERCOLEDI’ 4 LUGLIO, LA DITTA STOGIT EFFETTUERA’ UNA PROVA SUL SISTEMA DI ALLERTAMENTO NELL’AREA POZZI 1-21 (MOTOCOMPRESSORI).

DURANTE TALE PROVAE’PREVISTA L’ATTIVAZIONE DELLA SIRENA DI ALLARME PER UN PERIODO DI CIRCA DUE MINUTI, IN MODO DA TESTARE LA SUA FUNZIONALITA’ TECNICA E SONORA. IL PRESENTE AVVISO VALE DA RASSICURAZIONE PER LA POPOLAZIONE.

IL SINDACO

dal sito del Comune di Bordolano http://www.comunebordolano.it/ Per fortuna che il Presidente dell’Unione dei Comuni Lombarda (Casalbuttano, Corte de’ Cortesi, Bordolano) aveva dichiarato che la sirena di allarme del Cluster B pozzi 1-21 non sarebbe più suonata (per non spaventare gli ignari cittadini), seguito qualche giorno dopo dalle stesse assicurazioni del Sindaco del Comune di Bordolano per rispondere “in modo inequivocabile ed univoco” alle interpellanze della consigiere comunale Luisa Pea e dei consiglieri di “Bordolano Noi” che avevano denunciato l’allarme con sirena dell’8 dicembre 2010 suonato al Cluster B dalle 10.30 alle 11.38 fino all’intervento dei tecnici della Stogit per un evidente guasto o “malfunzionamento” del Cluster B pozzi 1-21…invece domani 4 luglio 2012 la sirena effettuerà due minuti due di prova, per vedere se funziona… Deve essere questo il risultato della prova di emergenza interna svoltesi, con i tecnici dei Vigili del Fuoco presenti, nella mattina fra le 10 e le 12 dello scorso 4 aprile 2012. Anche domani 4 luglio la sirena suonerà fra le 10 e le 12: un’orario che piace, comodo per tutti: l’orario dell’emergenza comoda. Ma le vere emergenze, quelle imèrovvise non hanno mai nè tempi, nè orari….come ha dimostrato il recente terremoto dell’Emilia Romagna che ci ha svegliato alle 04.05 della notte.  Peccato che la sirena sia rivolta verso Bordolano, che i grossi tubi di emissione del metano siano rivolti dalla parte opposta verso Castelvisconti e Azzanello…Ma la sirena la sentiranno gli operai della FraBo lungo la SP 86 Quinzanese? E gli alunni delle scuole elementari, chiuse per le ferie, come faranno a sentirla se non sanno cos’è e perchè suona “quella sirena”? Dovranno aspettare di conoscerla e di saper cos’è e cosa devono fare, dagli addetti alle Pubbliche Relazioni di Snam Rete Gas accompagnati da qualche compiacente associazione ambientalista come è già avventuto due anni fa? E la sentiranno gli abitanti di Acqualunga, di Cignone, di Quinzano …Se non la sentono che sirena è e che allarme è… Bordolano, la sirena torna a suonare per prova ma nell’ora dell’emergenza comoda. Corradi: “I cittadini sanno che suono è e che cosa indica?” Peccato che anche questa volta l’annuncio del Comune è girato solo su internet: ma già è noto che i cittadini di Bordolano passano la loro giornata..guardando gli avvisi del Comune su internet… Mentre il paese di Bordolano si appresta alla tradizionale festa estiva del 5-6-7-8 luglio 2012, Stogit e il Cluster B pozzi 1-21, si appresano a fare loro la festa ai cittadini di Bordolano ricordando con il suono della sirena “ma solo per due minuti due per non allarmare i  cittadini” che l’attività del Cluster e dello Stoccagio che verrà (se verrà…) sono attività a rischio di incidente rilevante, attività che prevedono il Piano di Emergenza Esterna che fino ad ora non c’è ancora…Ma allora perchè c’è la sirena, c’è il “Cluster B” che funziona senza Piano di Emergenza Esterna e il Sindaco non ferma il “Cluster B” che funziona dal luglio 2010 senza Piano di Emergenza Esterna: chi deve proteggere i cittadini? La Madonna della Neve? Forse, visto che il Sindaco ha firmato la lettera del 3 settembre 2009 per espellere dal Parco Oglio Nord la zona del santuario della Madonna della Neve “a causa del previsto svilupppo edilizio del Comune”, la Madonnina protettrice dei ciclisti al Santuario della Madonna della Neve, se la sentirà ancora di proteggere anche Bordolano e i suoi cittadini?   Un po’ di rispetto per il territorio ”Bene Comune”, che ha già perso la Roggia Bordolana (“concessa  a Stogit”) cancellata dal reticolo idrico minore con una Determina del Sindaco in carica nel novembre 2010, che si appresta a perdere dal Parco Oglio Nord il Santuario della Madonna della Neve per la nota lettera dello stesso Sindaco del 3 settembre 2009, ci vuole! Come occorre un “No” secco e definitivo per una centrale di immissione del metano a rischio incidente rilevante-Direttiva Seveso Dlgs 334/1999″, con le sue emissione di fumi a 550° da aprile a settembre, di tonnellate di PM 2,5, di NOx, di CO, di CO2, così per i prossimi 40 anni, prudenza e precauzione negli atti e nelle decisoni pubbliche non guasterebbero: che ne pensa il Signor Sindaco? Evidentemente Viareggio 2009, non ha insegnato nulla… Ezio Corradi Vicepresidente Coordinamento Comitati Ambientalisti Lombardia 
0.000000 0.000000

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :