Magazine Società

Brit pop Italian cuisine

Creato il 29 novembre 2010 da Lacocchi @laCocchi
Dato il notevole successo riscosso da "Esperimenti culinari made in Albion", ma soprattutto dal successo riscosso dall'indiscussa star del post, ovvero il pesciolino eglefino, voglio riproporvi i nuovi entusiasmanti esperimenti culinari degli inglesi.
Questa volta, però, i cuochi inglesi si cimenteranno in una gara senza precedenti: la cucina italiana.
Leggi anche: "Come una pasta alla carbonara può divenire il tuo peggiore incubo digestivo." 
Per gli inglesi, la cucina italiana è molto semplice: aggiungi un po' di chili nonchè peperoncino dappertutto, poi un po' di aglio. Se qualcosa vi pare semplice, tipo un sugo al pomodoro, aggiungete pezzi di carne e quello che vi capita e della cipolla a pezzi grandi grandi. Se volete fare delle pasta, ma non sapete con cosa, date un'occhiatina a questi sughetti già pronti. Buoni, eh?
Se volete fare un Tiramisù, un bel po' di mascarpone. Ecco. Stop. Mascarpone. Tanto, troppo.
Il gioco è fatto: avrete preparato uno dei famosi piatti della brit pop italian cuisine.
Ma perchè non approfondire la questione, e darvi degli esempi di cucina italiana made in Albion che a me m'han lasciato un po' perplessa.
Siete pronti? Via.


Dal Menù di Jamie's Oliver Italian: 
Brit pop Italian cuisine

(catena di ristoranti italiani fondata dal famoso Chef brit pop, che vedete nell'immagine qui sopra con faccia intelligente e con un delizioso esemplare di pesciolino eglefino tra le mani.
Lui stesso, che mi fece venire un sentore di nausea mentre lo guardavo intento a preparare una zuppa di Smoked Haddock e mais, dice che "Dovrei essere nato in Italia". Così magari saprebbe pure che il 70% delle cose che ha nel suo menù, di italiano non hanno niente.)
Nel suo menù troviamo i famosi "Italian Nachos", che sarebbero dei ravioli con del formaggio dentro, da inzuppare in una salsa all'arrabbiata, molto arrabbiata.
Qualcuno dovrebbe fargli presente che i nachos in Italia fai fatica pure a trovarli al supermercato, e che, soprattutto, i nachos sono MESSICANI.
O sono diventati italiani in questi tre mesi e non me l'avete fatto sapere. Molto male.
Cattivi.
Nel menù troviamo anche i celebri "Mini Chili peppers", dei peperoncini con ripieno di tonno, capperi e acciughe. Pure questi, chissà da quale regione italiana a me sconosciuta li ha recuperati fuori.
Tra i Mains, ovvero i piatti principali, il nostro Jamie si scatena, e oltre ad una serie di bistecche con contorno di fegato al peperoncino e salvia croccanti, ci getta dentro il celebre "Burger italiano", perchè in Italia, si sa, abbiamo proprio la cultura del Burger fatto alla piastra con maionese-ketchup- cetriolini- cipolla- fontina - salame e come non metterci un po' di peperoncino.
Io lo mangio sempre a casa, il burger italiano, non so voi.
L'altra sera poi, si è andati a mangiare il Burger, non italiano ma americano, in un posto molto yankee, che nel menù mi proponeva la Polenta, e pure i super cheesy macaroni, ovvero i maccheroni con 4 o 5 tipi di formaggio, quelli che sembrano usciti dai film e dalla scatoletta di latta, che ci aggiungi l'acqua e hai fatto.
Sorella in questo posto mi prese la polenta " Giusto per provare" disse. Polenta che era ricoperta da uno strato di olio all'aglio da far morire intossicati i commensali presenti al tavolo, e poi, tocco di delizia, la polentina era delicatamente fredda.
Era buona quasi quanto il pesce eglefino.
Non oso immaginare i maccheroni al formaggio come dovevano essere.
Ma il mio pub, comunque, mi batte tutti i concorrenti. Gli chef che si alternano al pub in fatto di cucina italiana sono dei maghi, di una bravura eccelsa. A partire dallo spaghetto alla bolognese un po' scotto con cotoletta alla milanese gettata sopra, fino ad arrivare alla pizza extra sottile e con tutto quello che capita sopra (che non ho ancora avuto il piacere di assaggiare).
In questa gara tra chef inglesi per preparare il piatto italiano più buono, gustoso e saporito, vince contro tutti la "Carbonara al porro e bacon" del nostro chef, servita ieri sera.
Semplice la preparazione: porro- bacon- qualche pezzo di carne a me sconosciuta- spaghetto un po' colloso- doppia crema- pepe.
Le uova non ce le mettete, che insieme al porro e alla doppia crema mi sono un po' indigeste, ok?
La prossima volta vi invito a cena e ve la preparo.
Con amore e porro, tanto porro.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

A proposito dell'autore


Lacocchi 2849 condivisioni Vedi il suo profilo
Vedi il suo blog

L'autore non ha ancora riempito questo campo

Magazine