Magazine Cucina

C’è un tempo per tutto. Anche il tempo del divorzio

Da Trentinowine
Share’è

il tempo del divorzio

Pubblico qui di seguito un lancio Ansa di oggi. Si racconta della decisione di mister Amarone, Sandro Boscaini, e di  chi sta con lui nell’associazione delle Famiglie dell’Amarone d’arte di abbandonare il Consorzio Valpolicella. Dietro questa decisione destinata a fare “storia”, c’è la diversità di vedute fra chi considera l’Amarone una utility commerciale, alla stregua del Pinot Grigio, e chi invece pensa, immagina, debba continuare ad essere un rappresentatore del territorio.

C’è un tempo in cui dividersi fa bene. Perché fa chiarezza. Perché mette in controluce le posizioni di tutti, quando l’unitarismo ecumenico è solo una foglia di fico che copre strumentalmente il potere cruento dei più forti. Sarebbe bello e sarebbe utile, ne sono convinto, se anche in Trentino qualcuno ogni tanto, finalmente, magari di fronte allo scempio di scempiaggini come l’annunciata strategia di “trentinizzazione” del Pino Grigio, si alzasse in piedi, sbattesse i pugni sul tavolo e sbattesse anche la porta in faccia all’altro. Servirebbe a fare chiarezza. Su un sacco di cose e su un sacco di rapporti di forza. Ma questo, nel Trentino conciliare e cardinalizio dei più forti, non accade. I mezzadri restano mezzadri e i padroni restano padroni. E guai ad alzare la testa. Guai.

——————

VINO: AMARONE MALTRATTATO,FAMIGLIE STORICHE VIA DA CONSORZIO – CLAMOROSO DIVORZIO IN VALPOLICELLA A DIFESA DELLA QUALITÀ

   (ANSA) – VERONA, 6 MAG -  È divorzio tra l’Associazione
Famiglie dell’Amarone d’arte e il Consorzio Tutela Vini
Valpolicella.
  Lo ha annunicato oggi a Verona la presidente dell’associazione
Marilisa Allegrini sottolineando che “da tempo è in atto uno
scempio nei confronti del vino simbolo della Valpolicella”. A
fare ‘alzarè le 12 Famiglie dell’Amarone (circa 140mln di euro
il fatturato annuale complessivo) dal Tavolo di Concertazione a
cui sedevano con il Consorzio “le modifiche capestro al
disciplinare di produzione”. Sotto accusa, in particolare,
l’ipotesi emersa in questi giorni e mai comunicata al Tavolo di
concertazione dell’eliminazione del limite alla Doc per i
vigneti impiantati in terreni freschi e di fondovalle. “Una
sorta di condono tombale  – dice l’associazione – per chi
purtroppo già pratica, indisturbato, una produzione mai
consentita dal regolamento”.
   “La verità – spiega il responsabile del Tavolo per le
Famiglie dell’Amarone, Sandro Boscaini – è che, nonostante le
nostre rivendicazioni, la politica di gestione non tiene più
conto delle zone vocate e si adegua solo a minimi parametri di
legge, a tutto svantaggio della riconoscibilità di uno dei vini
simbolo del made in Italy nel mondo”. Le famiglie si schierano
compatte a difesa della qualità del grande vino. “L’Amarone -
sottolinea Boscaini – si può produrre solo nei terreni vocati.
Il Consorzio pone invece obiettivi di quantità, sulla base
delle richieste del mercato. Non per nulla negli ultimi 15 anni
l’aumento della produzione è stato del 1.140%, ma l’Amarone non
è una commodity e la sua fortuna nel mondo è dovuta al nostro
assunto, non al loro”.
   L’associazione si è quindi appellata a tutti i produttori
di collina affinchè partecipino alla prossima assemblea del
Consorzio in programma il 10 maggio. (ANSA).

Email This Page
Share
’è

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Vino in viaggio

    Vino viaggio

    comunicato stampa L’avvento di Expo apre nuove interessanti opportunità per l’enoturismo ITINERARI DI VIAGGIO TRA VENETO E TRENTINO PER SCOPRIRE LE STRADE... Leggere il seguito

    Da  Trentinowine
    CUCINA, VINO
  • Il vino del Novecento

    vino Novecento

    Si è tenuto sabato il secondo convegno del Comitato Scientifico di Vino – A Taste of Italy IL VINO NELL’ITALIA DEL NOVECENTO SECONDO LUIGI VERONELLI, MARIO... Leggere il seguito

    Da  Trentinowine
    CUCINA, VINO
  • Ritorna Vinòforum con la 12esima edizione, fino al 21 giugno

    Ritorna Vinòforum 12esima edizione, fino giugno

    Dal 12 al 21 giugno appuntamento con la 12esima edizione della kermesse dedicata al vino e al cibo di qualità nel tradizionale spazio del gusto del Lungotevere... Leggere il seguito

    Da  Valentina Mistra
    CUCINA, DOVE MANGIARE, RISTORANTI
  • Crocchette di pesce

    Crocchette pesce

    Queste gustose crocchette di pesce sono un contorno goloso. Si preparano facilmente e attraggono molto l'attenzione dei bambini. La frittura con olio di semi... Leggere il seguito

    Da  Cuocogustavo
    CUCINA, RICETTE
  • Olio in Trentino

    Olio Trentino

    CONCORSO ORO DEL BENACO 2015: TRENTINO IL MIGLIOR OLIO DOP DEL GARDA Il concorso ha visto gli oli Garda DOP esaminati da una giuria tecnica. Prima classificata... Leggere il seguito

    Da  Trentinowine
    CUCINA, VINO
  • Il vino di San Vigilio con l’Onav

    vino Vigilio l’Onav

    Suggestioni vigiliane. Alla scoperta di alcuni vini sulle orme di San Vigilio Palazzo Roccabruna – 25 giugno 2015 – ore 18.00 Si narra che San Vigilio, terzo... Leggere il seguito

    Da  Trentinowine
    CUCINA, VINO

Dossier Paperblog

Magazines