Magazine Cucina

Caccavelle con Cime di Rapa, Burrata e Mazzancolle

Da Pixel3v

La caccavella è un formato di pasta particolare…. Devo ammettere che non la conoscevo. E ne sono rimasta colpita, quando ho letto del contest di Marcella… Dovevo provarle!! L’azienda che le produce, La Fabbrica della Pasta di Gragnano Senza Glutine, ha provveduto ad inviare a casa due confezioni ad ogni concorrente… Quando sono arrivate non stavo nella pelle! E al primo fine settimana utile, le ho cucinate preparando queste Caccavelle con Cime di Rapa, Burrata e Mazzancolle… Principalmente, mi sono stupita di come questa pasta tenga bene la cottura :) Inoltre ho realizzato che, per quanto uno possa riempirle, l’apporto di carboidrati è minimo poichè una caccavella pesa all’incirca 30 grammi, e quindi più che una pasta con un ripieno, è un ripieno con una pasta! Noi ne abbiamo mangiate due a testa, un pasto completo ma per niente pesante! Ma veniamo a noi:

caccavelle cime di rapa 1 72dpi

INGREDIENTI (per 4 persone – o 2 molto affamate)
1,3 kg di cime di rapa (non sono tante, credetemi)
2 spicchi d’aglio
4 caccavelle  senza glutine (peso 125 gr.) La Fabbrica della Pasta di Gragnano Senza Glutine
250 gr. di mazzancolle (una dozzina)
300 gr. di burrata
sale
olio extravergine di oliva
pepe
vino bianco
burro per le pirofile

PREPARAZIONE
Mettete a bollire l’acqua, salata, in una pentola preferibilmente larga e bassa. Pulite le cime di rapa, lavatele, eliminate le coste più dure e tagliatele grossolanamente. Scottatele un paio di minuti nell’acqua bollente, quindi estraetele con una schiumarola conservando l’acqua e ponetele in una padella dove avrete fatto soffriggere l’aglio in poco olio. Lasciate insaporire le cime di rapa per circa 10 minuti; aggiustate di sale e pepe, quindi spengete il fuoco e fatele intiepidire.
Preriscaldate il forno a 180° C; cuocete le caccavelle nella stessa acqua in cui avete cotto le cime di rapa unendo un filo d’olio (in questo modo non si incolleranno), facendo attenzione a non rovinarle; scolatele al dente (indicativamente due-tre minuti prima del tempo indicato) con una schiumarola e fatele scolare con la parte concava rivolta verso il basso un paio di minuti.
Mentre le caccavelle cuociono, sgusciate le mazzancolle e fatele colorire in una padellina con un filo di vino bianco, giusto un minuto per lato, quindi tagliatele a pezzetti. Sfilacciate la burrata ed amalgamatela quasi tutta alle cime di rapa, dalle quali avrete tolto gli spicchi d’aglio.
Quando le caccavelle saranno pronte, ponetele in una pirofila (o in pirofile monoporzione) imburrata, riempitele con un cucchiaio di ripieno, intervallate con un po’ di mazzancolle,  quindi completate con il ripieno, ponendo sulla superficie un ultimo pezzetto della burrata tenuta da parte ed un paio di mazzancolle ancora. Infornate le caccavelle per circa 10 minuti, il tempo di far sì che si formi una crosticina leggera; fate riposare qualche minuto prima di servire.

caccavelle cime di rapa 2 72dpi

Con questa ricetta partecipo al contest La Vita è Bella (se Cucini la Caccavella)! del blog Celiaca per Amore, di Marcella!

:)

 ">">

caccavella


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog