Magazine Curiosità

Calendario Magico Wicca

Creato il 29 luglio 2013 da Arwen @Arwencz86
L’insieme delle principali festività pagane wicca viene definito “la ruota dell’anno”. Consiste in 8 date, cui vengono aggiunte le celebrazioni mensili che si effettuano nei giorni di Luna Piena (e talvolta anche di Luna Nuova), dette Esbat. I festival principali sono una sorta di “marcatura” delle fasi principali che attraversa Madre Terra ogni anno ed in queste occasioni la si ringrazia per i doni che ci concede, celebrando il susseguirsi delle stagioni e le loro diversità. Quattro celebrazioni segnano il passaggio simbolico da una stagione all’altra:  Samhain (31 ottobre-1 novembre) Imbolc (1-2 febbraio) Beltane (30 aprile-1 maggio)  Lughnassadh (1-2 agosto)
ed a queste si aggiungono quindi i due solstizi (invernale Yule, 21 dicembre – estivo Litha, 21 giugno) ed i due equinozi (autunnale Mabon, 21-22 settembre – primaverile Ostara, 21-22 marzo). Molti wiccan non sentono la necessità di effettuare riti completi o raduni per celebrare questi festival di passaggio; alcuni, in effetti, non considerano nemmeno importante fare alcunché. Ovviamente è una questione personale, come tutto. La Wicca non impone alcunché, dà dei consigli e delle direttive che si possono seguire in toto o in parte: l’essenziale è sentire dentro di sé l’opportunità o meno, il desiderio o meno di fare qualcosa. Un semplice rituale da tenersi per onorare le festività di passaggio annuali consiste nel preparare un piccolo fuoco rituale nel nostro calderone o in un altro recipiente ignifugo acquistato appositamente ed utilizzato esclusivamente allo scopo. Bastano pochi pezzi di legno da bruciare o bacchetti; potete aggiungere formule create per il momento oppure riflettere sul significato del passaggio che state onorando; potete bruciare nel fuoco rituale una miscela di erbe apposita, da formarsi a scelta tra le erbe descritte nel capitolo “Gli incensi di erbe, frutti, resine” di questo stesso libro. I carboni risultanti dal fuoco rituale hanno sempre un “quid” in più dei carboni dei fuochi normali. Usateli con amore per aiutare le piante come concime.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Mundus immaginalis

    Mundus immaginalis

    di Henry Corbin (1903-1978) Offrendo le due parole latine mundus imaginalis come titolo di questa discussione, intendo provare a definire un ordine di realtà ch... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • La tecnologia degli antichi costruttori di megaliti

    tecnologia degli antichi costruttori megaliti

    Uno scienziato ha compreso la tecnologia perduta degli antichi costruttori di megaliti studiando le energie elettromagnetiche, le attività sismiche, i campi... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • Il lungo cammino dei serafini

    lungo cammino serafini

    Questo articolo svilupperà il sovrapporsi di significati diversi che possiede la radice ebraica Shin Resh Peh (SHRF). Essi sono principalmente quattro: 1)... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • Cibo e Coscienza

    Cibo Coscienza

    Viviamo tempi di laceranti contraddizioni, di inconciliabili divergenze: così, mentre si afferma una mentalità incentrata sul materialismo e sul consumismo... Leggere il seguito

    Da  Straker
    CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ
  • TANIT e BAAL HAMMON A PANTELLERIA

    TANIT BAAL HAMMON PANTELLERIA

    L’isola di Pantelleria è il territorio più meridionale dell’Italia ed è situato virtualmente alla soglia dell’Africa. L’isola ed il suo vino figurano in... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • "Lo Yoga del Sole" di Omraam Mikhaël Aïvanhov

    Yoga Sole" Omraam Mikhaël Aïvanhov

    . Il Sole è sempre stato al centro di considerazioni filosofiche, religiose, scientifiche e artistiche. Ha ispirato poeti, musicisti, pittori, ma anche... Leggere il seguito

    Da  Risveglioedizioni
    CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ

Dossier Paperblog

Magazine