Magazine Giardinaggio

cardo dei lanaioli

Creato il 19 luglio 2011 da Giardinaggio @Giardinaggionet

Caratteristiche


cardo dei lanaioli Il cardo dei lanaioli presenta il nome scientifico di “Dipsacus fullonum” ed appartiene alla famiglia delle Dipsacacee.

Il periodo di fioritura, nella maggior parte dei casi, è compreso tra il mese di giugno e quello di agosto.

Le piante del cardo dei lanaioli si caratterizzano per sviluppare un arbusto che presenta una forma tipicamente arrotondata.

Il cardo dei lanaioli si caratterizza per essere una pianta erbacea perenne e può raggiungere ad 1,2 metri di altezza.

Nel corso della stagione autunnale, questa pianta ha la particolare caratteristica di poter assumere una colorazione sabbia viola rosa.

Si tratta di pianta che non sempre risultano sempreverdi, dato che perdono le foglie nel corso di alcuni mesi dell'anno.

Si tratta di una pianta che è estremamente diffusa in tutto il territorio italiano, dalla zona mediterranea fino a quella subalpina; inoltre, si sviluppa in modo spontaneo al margine dei fossi, nei luoghi incolti, fra i ruderi e nelle macchie.

Coltivazione


cardo dei lanaioli2
Per quanto riguarda la coltivazione di questa pianta, è importante sottolineare come prediliga i luoghi luminosi, con una luce solare diretta e deve essere sempre coltivata in spazi aperti.

Si tratta di una pianta che riesce a sopportare, senza alcun tipo di problema, delle temperature minime anche estremamente basse, in particolar modo quando scendono sotto lo zero.

L'operazione di annaffiatura deve essere eseguita sporadicamente: nella maggior parte dei casi, è sufficiente una volta ogni venti giorni, preoccupandosi di lasciare il terreno completamente asciutto prima di procedere alla ripetizione dell'annaffiatura.

Nel momento in cui si procede a tale operazione, è importante evitare di esagerare con l'acqua rilasciata, ma è altrettanto fondamentale riuscire a bagnare correttamente e in profondità il terreno.

Il cardo dei lanaioli deve essere coltivato all'interno di un terreno particolarmente soffice e leggero, ma che deve essere anche ben drenato.

Principi attivi


All'interno della pianta di cardo dei lanaioli possiamo trovare il glucoside scabioside, diverse sostanze tanniche, nonché sali di potassio.

Proprietà


Questa particolare pianta deve il suo nome ad un'antica quanto interessante applicazione infatti, i suoi capolini , per via delle particolare forma e resistenza, venivano frequentemente sfruttati per cardare la lana, pettinare e spazzolare il pelo dei tessuti.

Per quanto riguarda le vere e proprie proprietà benefiche, dobbiamo sottolineare come il cardo dei lanaioli si caratterizza per avere delle virtù depurative generali.

La radice, che presenta un particolare sapore amaro, fa in modo di semplificare tutti quei processi inerenti all'apparato digestivo, ma riesce anche a svolgere un'azione stimolante sulla sudorazione e la diuresi, favorendo in questo modo la rimozione delle scorie.

Il cardo dei lanaioli si dimostra particolarmente utile in tutti i casi di gotta, artriti e reumatismi, ma riesce anche ad essere particolarmente efficace per gli idropici e gli obesi.

Inoltre, il cardo dei lanaioli svolge un'importante azione benefica per contrastare le affezioni che vanno a colpire la pelle (soprattutto dermatosi, foruncolosi, acne) che sono la conseguenza di un cattivo funzionamento dell'apparato digestivo ed escretore.

Un'ottima alternativa è rappresentata dal fatto che le radici del cardo di lanaioli si possono utilmente sfruttare le foglie, che presentano la medesima attività benefica.

Uso


Per quanto riguarda l'uso interno, viene utilizzata essenzialmente la radice del cardo di lanaioli, in modo tale da poter incrementare la diuresi e svolgere, nello stesso tempo, un'importante azione depurativa nei confronti dell'intero organismo.

In questi casi, è molto utile saper preparare un buon decotto, che si può ottenere mescolando due grammi di cardo di lanaioli con 100 ml di acqua: l'assunzione deve avvenire in dosi davvero molto limitate come una tazzina di decotto al mattino, da prendere rigorosamente a digiuno.

Per quanto concerne l'uso esterno, la parte che viene maggiormente sfruttata di questa pianta è rappresentata dalle foglie.

Con le foglie del cardo dei lanaioli si può preparato un ottimo decotto concentrato, utlizzando circa 30-40 grammi di foglie secche triturate in un litro d'acqua. Tale composto va poi lasciato bollire per almeno mezz'ora e, nel momento in cui arriva a temperature ambiente, si può filtrare per garza.

Il decotto può essere abilmente usato anche per effettuare lavaggi o impacchi per contrastare eczemi e psoriasi.

Curiosità


Il cardo dei lanaioli è stato sfruttato anche all'interno della lavorazione della lana, fin dall'antichità, dato che sono giunte fino a noi delle testimonianze degli antichi egizi.

Infatti, risulta anche dai Capitolari di Carlo Magno, che il cardo dei lanaioli veniva coltivato negli orti, vicino alle altre colture per “familia”.

Il nome del genere a cui appartiene questa pianta, ovvero Dipsacus, deriva dalla lingua greca e significa “sete”: in pratica, si è voluto fare riferimento alla conca che le foglie creano nel momento in cui piove.

Il nome fullonum, invece, deriva dalla presenza dell'infiorescenza, che indica il luogo in cui nel medioevo si eseguiva il finissaggio delle stoffe, un'antica operazione definita “fullonica”.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Il giardino abbandonato

    giardino abbandonato

    Il mio vicino, persona dotta e grande letterato, conoscendo la passione che nutro per le piante, mi ha prestato un vecchio libro nel quale ha trovato due... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Magazine