Magazine Diario personale

Casa che fu

Da Galadriel

Casa che fu

come Casa che fu!

Senza alcun ombra di dubbio, il problema della casa si propose all'uomo primitivo con ogni probabilità, quando dovette rinunciare ai vari ripari naturali che inizialmente furono per esso stesso un surrogato più o meno valido di casa, come ad esempio i cespugli, alberi cavi, buche nel suolo e principalmente le caverne, o più semplicemente dei grossi massi sporgenti che si sovrapponevano, anche parzialmente, alle intemperie meteorologiche come vento e pioggia.

Casa che fu


Costretto del continuo a spostamenti per inseguire la selvaggina, e per cercare regioni più miti ed accoglienti, aventi pascoli più ricchi per il proprio bestiame, l'uomo primitivo si trovò con la necessità di procurarsi una casa che potesse essere un valido mezzo di riparo alle imprevedibili condizioni climatiche e ambientali dei vari luoghi, oltre che offrire protezione a quel bene prezioso che era il fuoco.

Questa casa doveva potersi costruire semplicemente, facendo uso[...]
di strumenti rudimentali e i materiali a cui potere attingere dovevano far si per esigenze contingenti,di potersi smontare e trasportare facilmente. E' proprio da questa esigenza legata alla vita nomade che sembra essere nata la capanna preistorica.
La casa dell'uomo paleolitico dunque è la capanna.

Casa che fu


La capanna era costruita prevalentemente con tronchi, rami, ossa e rivestita di pelli e frasche. Recintava uno spazio chiuso che proteggeva dal vento e dalla pioggia e all'interno si poteva mangiare e dormire. L'uomo di questo periodo non si muoveva mai da solo perché sarebbe stato inadeguato di fronte ad un grande animale, mentre in gruppo poteva preparare trappole al fine di catturarlo e provvedere a sfamare molti di essi. Questi piccoli gruppi erano composti solitamente tra i venti ed i cento membri, come si è potuto dedurre dal numero dei focolari di ogni comunità e si spostavano da una località all'altra.

Casa che fu


Diversamente le palafitte erano un tipo di casa costruita su una piattaforma, sostenuta da pali piantati nell'acqua di un lago oppure di un fiume in maniera tale da essere circondate e difese. Ciascuna palafitta aveva due uscite: l'una immetteva alla piattaforma collegata alla riva attraverso una passerella, anche questa sostenuta da pali conficcati nel terreno, l'altra comunicava direttamente con l'acqua e veniva usata come scarico.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Walt Whitman (1819-1892): Il dio Pan in persona

    Walt Whitman nel 1855      Walt Whitman, definito dallo scrittore americano Amos Bronson Alcott (1799-1888) “il dio Pan in persona”,  è considerato uno dei... Leggere il seguito

    Da  Paolo Statuti
    POESIE, RACCONTI, TALENTI
  • Come "deprimere" una mamma che ha buone intenzioni

    Come "deprimere" mamma buone intenzioni

    Punto 1. Portarle via il figlio di 4 anni malato con febbre alta e fare in modo che non lo possa vedere per qualche giorno.Punto 2. Somministrare ai suoi figli... Leggere il seguito

    Da  Lospecchioelafinestra
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Cuore primitivo

    Cuore primitivo

    Non so per quale oscura ragione la sorella di mio marito, una dolce e affettuosa cognata, è convinta che io abbia, in una graduatoria di scrittori preferiti,... Leggere il seguito

    Da  Mizaar
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI
  • Il pensiero modifica il dna

    pensiero modifica

    Scoperta Russa sul DNA: le parole e le frequenze influenzano e riprogrammando il DNA.Il DNA umano è un Internet biologico, superiore, sotto molti aspetti, a... Leggere il seguito

    Da  Marta Saponaro
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI
  • Siamo tutti ciechi e sordi

    Siamo tutti ciechi sordi

    Malcom x disse: SE NON STATE ATTENTI I MEDIA VI FARANNO ODIARE LE PERSONE CHE VENGONO OPPRESSE E AMARE QUELLE CHE OPPRIMONO. Se volessimo documenti antichi,... Leggere il seguito

    Da  Marta Saponaro
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI
  • Gabriele Marchetti: l’estate è d’oro…

    Gabriele Marchetti: l’estate d’oro…

    Gabriele Marchetti, IL PAESE, Nuova Provincia 2014Il postmodernismo è la dichiarazione della dignità di tutti gli stili. È una rivoluzione la cui portata, nel... Leggere il seguito

    Da  Narcyso
    POESIE, TALENTI