Magazine Cucina

Cevapcici

Da Damgas @incucinablog

I Cevapcici sono tipici prevalentemente della Serbia dove , secondo quanto riportato da Branislav Nušić  comparvero per la prima volta a Belgrado nel 1860 nella trattoria “Da Tanasko Rajic” facendo arricchire il proprietario ( tale Živko ) a tal punto da Cevapcici DamGas In Cucinapermettergli di costruire addirittura una chiesa nella sua regione di origine ( probabilmente Leskovac ) . Da quel momento il successo fu tale da far si che i Cevapcici si diffondessero in breve tempo all’intera area balcanica e non solo ; infatti li si può degustare anche nel sud dell’Austria , e sono ad oggi considerate un piatto tradizionale anche nell’estremo est italiano , per intenderci Trieste e Gorizia . Ma qual’è l’origine di questo piatto? a cosa si ispirarono nel lontano 1860 per dar vita a queste strane polpettine ? bè vista la zona geografica non è difficile , per chi conosce un minimo di storia della zona , intuire che siano in realtà di origine turca , furono infatti loro , durante l’occupazione ottomana della Serbia a portare in questi luoghi la tradizione di cuore le polpette di carne alla brace ( di fatto furono uno dei primi tentativi di hamburger della storia ) . Successivamente impero Austroungarico prima , e Jugoslavia poi fecero il reste e queste polpettine si diffusero ancor più a nord giungendo di fatto anche in Italia ; è così che a seconda di religione , tradizione e soprattutto della zona in questione è possibile trovare Cevapcici a base di carne di manzo,agnello,montone o maiale . Nei paesi mussulmani li prediligono infatti a base di agnello o montone , nei balcani , zona particolarmente vocata all’allevamento potete poi trovarli a base di manzo e man mano che si sale verso nord , giungendo all’Austria comincerà a comparire il maiale , originando cevapcici a base di carne mista tra manzo e maiale . Caso particolare è poi quello italiano dove la miscela di carni prevede in egual misura tutte e tre le carni ( manzo – maiale – agnello ) ; vista la vastità del territorio e l’antichità del piatto c’era naturalmente da aspettarsi una così notevole abbondanza di varianti , ciò che però stupisce è che mai, in nessun caso si menzionano tra gli ingredienti uova , formaggio o pan grattato .

Anche se a dire il vero vi è una particolare variante di cevapcici in questo senso , e consiste nell’infarinarli esternamente e quindi rosolarli in padella .

Ingredienti :

200 g di trita di manzo , 200 g di trita di maiale , 200 g di trita di agnello , 120 g di lardo finemente tritato ,                                             1 cipolla finemente tritata , 1 spicchio d’aglio tritato , sale – pepe – paprica dolce – noce moscata q.b. ,                                                         1/2 bicchiere di vino bianco secco ,

Procedimento :

Ponete i vari ingredienti in una ciotola ed amalgamateli con cura regolando poi di sale e l’aroma con le varia spezie , quindi lasciate riposare un poco l’ impasto in modo da far si che i vari sapori si amalgamino ed il tutto si insaporisca per bene . Assaggiate nuovamente per verificare il sapore e se è il caso regolatelo nuovamente , quindi prelevate piccole porzioni di impasto e formate dei cilindretti aventi all’incirca il diametro largo quanto un dito e lunghi 8 cm circa ; disponeteli momentaneamente su di un vassoio ed una volta pronti cuocete i Cevapcici poggiandoli preferibilmente sulla griglia ben calda del barbecue o se non ne avete la possibilità in una padella antiaderente ben calda o su di una griglia elettrica. Cuocete i Cevapcici rigirandoli frequentemente fin che non saranno ben rosolati e bruniti , quindi serviteli accompagnandoli con abbondante cipolla cruda finemente affettata a julienne e con salsa ” ajavar ” ( tipica salsa balcanica a base di peperone rosso ) .

A scelta possono poi esser serviti con una pallina di fonduta o formaggio a fianco.

DamGas


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines