Magazine

Champions League, fase a gruppi difficile per le squadre italiane

Creato il 30 agosto 2013 da Postscriptum

Sorteggi
Si è svolto a Montecarlo il sorteggio dei gruppi di Champions League, che partiranno il 17 e 18 settembre prossimi. Accoppiamenti complicati per le squadre italiane, con il Milan che trova nel Gruppo H il Barcellona, la Juventus nel Gruppo B il Real Madrid, mentre va peggio al Napoli che nel Gruppo F avrà Arsenal, Marsiglia e Borussia Dortmund.

Certo che il ranking UEFA delle nostre squadre negli ultimi anni è davvero peggiorato, tra i pessimi risultati ottenuti in Champions e soprattutto Europa League. Per cui Milan e Juventus si ritrovano in seconda fascia e Napoli in quarta. Insomma una delle big della prima fascia è certa da incontrare, più vari pericoli che arrivano da altre fasce.

La Juventus infatti nel Gruppo B trova il Real Madrid di Carlo Ancelotti, e di Cristiano Ronaldo, Benzema, Ozil, Di Maria e tra poco Bale(forse). Ma i bianconeri di Conte hanno dalla loro esperienza, qualità, un gioco chiaro e Tevez in più rispetto alla passata stagione. Inoltre, la Juventus è l’unica tra le big d’Europa che utilizza la difesa a 3, anche se Conte in precampionato è tornato pure sul 4-3-3 della prima stagione. Un aspetto tattico che può regalare vantaggio ai bianconeri soprattutto nel coprire meglio gli spazi e affrontare nell’uno contro uno i forti avanti del Madrid e più in generale i campioni delle squadre altrettanto straordinarie. Anche se quando serve fare la partita, un gioco più agile, con fraseggi stretti e continui raddoppi offensivi sull’esterno potrebbe dare uno spunto decisivo. Ma lasciamo il lavoro tattico a Conte e pensiamo allo spettacolo che regalerà il doppio confronto coi Blancos. Nel Gruppo B presenti pure il Galatasaray di Fatih Terim e il Copenaghen di Ariel Jacobs, squadre competitive ma assolutamente inferiori rispetto alle prime due, sebbene bisogna fare attenzione soprattutto in trasferta, perché il pubblico di casa darà una mano ai propri calciatori.

1987704_w2

Per il Milan nel Gruppo H c’è, manco a dirlo, il Barcellona di Gerardo Martino. Ancora Messi, Iniesta, Xavi, Dani Alves e pure Neymar stavolta per i rossoneri di Max Allegri, che da parecchie stagioni di Champions si trovano ad affrontare i blaugrana o nella fase a gruppi o nella fase a eliminazione. Ancora recente il confronto negli ottavi della primavera di quest’anno, col 2-0 rossonero all’andata e poi la vittoria del Barça per 4-0 del ritorno al Camp Nou. Ma certo incontrare il Barcellona nel girone alza l’attenzione e per il Milan questo può essere un bene. Viene da chiedersi però come mai da anni si vengono ad incrociare sempre queste due squadre. Solo il destino? Completano il Gruppo H l’Ajax di Franck De Boer e il Celtic Glasgow di Neil Lennon. Due avversari complicati da affrontare soprattutto in trasferta ma sarà soprattutto contro loro che il Milan dovrà costruire la qualificazione. Obbligo conquistare due vittorie a San Siro e poi tra Amsterdam Arena e Celtic Park riuscire a fare il massimo. E migliorare il ruolino contro il Barcellona è l’obiettivo ancora più prestigioso per passare agli ottavi con maggiore consapevolezza.

Il Gruppo F mette il Napoli di fronte a tre squadre di prestigio e molto forti. Dall’Arsenal di Arsene Wenger e della nuova stella Ramsey all’Olympique Marsiglia di Elle Baup fino al fortissimo Borussia Dortmund di Jurgen Klopp, vicecampione di Germania e d’Europa, sconfitto solo dal Bayern Monaco che era allenato da Heynckes. I gialloneri vogliono tornare di nuovo in finale perché la sconfitta di Wembley brucia ancora molto e hanno sostituito Gotze con Mhkitaryan, mantenendo il blocco dell’anno scorso intatto. Insomma, un avversario da tenere in considerazione per gli azzurri di Benitez che però hanno dalla loro qualità e uomini per puntare a vincere il gruppo o comunque a passare nei primi due posti. L’Arsenal oltre alla grande tradizione ha un gruppo giovane e di qualità, guidato da Ramsey, Podolski e Walcott su tutti. Infine c’è l’Olympique Marsiglia che propone velocità e classe ma in generale ha uno spessore minore delle altre tre squadre.

E di seguito tutti i gruppi nel dettaglio:

Fase a gironi UEFA Champions League 2013/2014

Gruppo A Manchester United (Inghilterra) Shakhtar Donetsk (Ucraina) Bayer 04 Leverkusen (Germania) Real Sociedad de Fútbol (Spagna)

Gruppo B Real Madrid (Spagna) Juventus (Italia) Galatasaray (Turchia) Copenaghen (Danimarca)

Gruppo C Benfica (Portogallo) Paris Saint-Germain (Francia) Olympiacos (Grecia) Anderlecht (Belgio)

Gruppo D Bayern Monaco (Germania) CSKA Mosca (Russia) Manchester City (Inghilterra) Viktoria Plzeň (Repubblica Ceca)

Gruppo E Chelsea (Inghilterra) Schalke 04 (Germania) Basilea (Svizzera) Steaua Bucarest (Romania)

Gruppo F Arsenal (Inghilterra) Olympique Marsiglia (Francia) Borussia Dortmund (Germania) Napoli (Italia)

Gruppo G Porto (Portogallo) Club Atlético de Madrid (Spagna) Zenit (Russia) Austria Vienna (Austria)

Gruppo H Barcellona (Spagna) Milan (Italia) Ajax (Olanda) Celtic Glasgow (Scozia)

La prima giornata della fase a gironi è in programma il 17 e il 18 settembre, mentre la finale si disputerà sabato 24 maggio a Lisbona.

Infine, Franck Ribery(Bayern Monaco) conquista il Premio di Miglior Giocatore d’Europa 2013, superando Lionel Messi(Barcellona) e Cristiano Ronaldo(Real Madrid).

Ribery

Fonte http://it.uefa.com/index.html

Giuseppe Causarano
Twitter @Causarano88Ibla


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog