Magazine Cucina

Cheese Cake

Da Silviskitchen
Ricetta per una strepitosa Cheese Cake con copertura alla fragola e frutti di bosco freschi:
Cheese Cake
Ingredienti:
Per la base
Biscotti Digestive 250 g
Burro 150 g
Zucchero di canna 2 cucchiai
Per l'internoPhiladelphia 750 gPanna fresca  125 mlUova 3 intere e 1 tuorlo
Amido di mais 30 gZucchero 125 g
Succo di mezzo limoneVanillina 1 bustina
Per la coperturaPanna acida 150 g
Zucchero 1 cucchiaio
Vanillina 1 bustina
Guarnizione alla fragola Frutti di bosco freschi
Preparazione:
La tortiera
Vi serve una tortiera a cerchio apribile del diametro di 24-26 cm, a seconda che vogliate una cheese cake meno o più alta. Ritagliate un cerchio di carta forno dello stesso diametro e una striscia dell'altezza dei bordi che coprirà il cerchio apribile: imburrate la teglia e mettete sopra la carta forno in modo che aderisca bene alla superficie sia sulla base che sui bordi. In pratica usiamo il burro per "incollare" la carta alla tortiera!
Per la baseSminuzzate i biscotti digestive utilizzando un mixer fino ad ottenere tante briciole fini. Aggiungete lo zucchero di canna e mescolate.
Fate sciogliere il burro a bagnomaria e quando si sarà leggermente raffreddato aggiungetelo poco a poco alla vostra polvere di biscotti. Dovete amalgamare bene il tutto.
Versate il composto nella tortiera e stendetelo bene sul fondo e sui bordi, crecando di livellarlo nel miglior modo possibile.Mettete in frigorifero per almeno 1 ora e nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema.
Per l'interno
Mettete in una bacinella capiente le uova, la vanillina e lo zucchero e girate accuratamente, meglio se con la frusta, fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete il formaggio Philadelphia classico. Se amate un gusto un po' più deciso e meno dolce potete mettere 100 g di Philadephia Yo e 650 di classico.Amalgamate bene per ottenere una crema morbida e priva di grumi.Continuate a mescolare aggiungendo l'amido di mais, un pizzico di sale, il succo di limone e infine la panna fresca.
Tolta la tortiera dal frigorifero versate all'inerno della vostra base di biscotti l'intero composto ottenuto e livellatelo. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti poi abbasstate la temperatura a 160° e lasciate cuocere per altri 30 minuti. Spegnete il forno e lasciate riposare a forno spento per un'altra mezz'ora aprendo leggermente lo sportello del forno. Infine togliete e fate raffreddare.
Per la copertura
Quando la cheese cake sarà fredda potrete preparare la copertura. Mischiate la panna acida con due cucchiai di zucchero e la vanillina poi versate il composto sulla superficie della torta e livellatelo.
A questo punto io preferisco mettere in forno a 180° per 5-6 minuti per glassare la panna ma potete anche riporre il dolce direttamente in frigorifero.
Riponete la vostra cheese cake in frigorifero per tutta la notte, l'indomani sarà pronta per essere guarnita e assaporata da voi e dai vostri ospiti!
Per la decorazione
Usate della polpa di fragola (fragole frullate con zucchero e limone) o della guarnizione alla fragola già pronta per ricoprire tutta la superficie della torta. Poi usate della frutta fresca, vi consiglio frutti di bosco di diverso colore come fragole, mirtilli e ribes rossi, per creare le decorazioni che più vi piacciono!
Per gli amanti del cioccolato potete usare la stessa ricetta per fare la versione al cioccolato della cheese cake.
Ecco il mio risultato:
Cheese Cake
Per questa ricetta ringrazio Giallo Zafferano per avermi ispirata.E' sicuramente una ricetta elaborata che richiede più tempo rispetto ad altre torte ma il risultato è eccezionale:splendida da presentare, golosa, gustosissima e fresca... sicuramente un successo!
Le immagini non sono meravigliose ma sono state scattate nel trambusto della festa per i due anni della più piccola dei miei nipotini... quindi spero sarete comprensivi! Certo è che tutti gli invitati hanno gradito questa cheese cake così tanto da non lasciarne nemmeno una fetta nonostante ci fossero altre due torte :)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine