Magazine Gadget

Cherry Tree High I! My! Girls! – Verba Volant

Da Videogiochi @ZGiochi
di Jacopo "ED64" Retrosi

Recensito su queste pagine qualcosa come un paio di anni fa con una sufficienza piena, Cherry Tree High Comedy Club dei 773 attirò le nostre simpatie per via dell’ottimo comparto narrativo, che rimarcava una storyline di ambientazione scolastica dai toni pacati e lineare con una squisita direzione dei dialoghi, purtroppo non accompagnati da una formula di gioco altrettanto valida, tanto che definimmo il titolo una “novel mancata”. Di recente il piccolo team indipendente giapponese ha tentato nuovamente la fortuna sui banchi di Steam, sempre sotto l’egida di Nyu Media, con Cherry Tree High I! My! Girls!, secondo capitolo del brand, o dovremmo dire prefazione del secondo capitolo, in quanto concepito con l’obiettivo di introdurre eventi e personaggi che faranno probabilmente da sfondo al vero seguito di CTH, senza approfondire un canovaccio lasciato volutamente in sospeso ed eliminando completamente dall’infrastruttura di gioco ogni traccia di gameplay per far spazio ad un approccio simil-novel; non è un caso dunque che venga venduto a prezzo budget come un’espansione stand-alone del capostipite. Questa curiosa soluzione avrà ottenuto i risultati sperati? Scopritelo nella recensione.

Senza titolo-4

AI! MAI! MI! WHOOPS WRONG ONE…

Giunti alla conclusione di Cherry Tree High due anni or sono ci lasciammo alle spalle l’energica protagonista finalmente in grado di aprire il suo Comedy Club tra le mura scolastiche e inseguire il suo sogno di diventare un comico professionista, dopo mille peripezie a caccia dei potenziali membri. I! My! Girls riprende la vicenda direttamente dopo il true ending (ovvero con tutti e otto i personaggi del cast assoldati), al sorgere di nuove problematiche di natura burocatica: il club avrà anche raggiunto la quota minima di iscritti, ma necessita di un professore che supervisioni il suo operato, e cosa assai peggiore non sembrano essercene disponibili al momento; bisogna correre ai ripari al più presto, o la cricca rischia di chiudere bottega… dopo nemmeno una settimana dall’inaugurazione! Da questo punto in poi ci aspettavamo di tornare nei panni di Mairu – e qui apriamo una parentesi per informarvi del mancato adattamento occidentale rispetto a Cherry Tree High, dettaglio tutt’altro che rimpianto, trattandosi di un’esperienza dalle sfumature spiccatamente nipponiche, e quindi apprezzabile maggiormente nella sua forma più pura – per tornare alle solite “indagini” che caratterizzavano l’opera originale, e invece ci si rende ben presto conto che il giocatore non tiene più in mano le redini della storia, ma viene declassato a mero spettatore, incaricato unicamente di far scorrere in successione le finestre di dialogo, come in passato non doppiate, salvo una manciata di risate gregarie (quelle tipiche delle sitcom americane per intenderci), che oseremmo definire azzeccate nel contesto, non fosse che le occasioni per udirle si contino sulle dita di una mano (sarà che le battute di spirito scarseggiano senza Mairu, meno presente del solito). Il titolo è inoltre strutturato in maniera analoga ad un anime stagionale da 12 “episodi”, 7 inerenti lo sviluppo della trama e 5 filler, tuttavia i singoli capitoli sono lungi dal poter essere rapportati ad una puntata-tipo da 25 minuti, presentando una scaletta insignificante, poco più che sketch, che si traducono in una longevità complessiva esigua, nell’ordine delle 2-3 ore.

La nostra (breve) sessione ha comunque appurato l’intento dei 773 di rilasciare I! My! Girls! come una sorta di pilota per il loro prossimo progetto nell’universo di Cherry Tree High, e dobbiamo dire che nonostante le limitazioni ci riesce egregiamente: i nuovi personaggi sono convincenti e ci vengono presentati in modo abbastanza completo nello stringato tempo che gli viene concesso a schermo, pur non brillando per inventiva, mentre buona parte delle vecchie conoscenze dallo scorso capitolo sono state arricchite e ora mostrano alcuni risvolti inediti del loro carattere o del loro background, che assieme alle numerose questioni rimaste irrisolte al termine della storia (o in questo caso sarebbe più opportuno “incipit”) hanno stimolato non poco la nostra curiosità; certo, non ci aspettiamo chissà quale capolavoro in dirittura di arrivo, la saga resta pur sempre una commedia scolastica piuttosto leggera, e sicuramente la sua impronta rimarrà tale, tuttavia l’atmosfera spensierata, il ritmo piacevole, la cura riposta negli scambi di battute e il carisma del cast, qui confermati, e ci auguriamo lo siano anche in futuro, valgono da soli il prezzo del biglietto. A livello tecnico I! My! Girls! ricicla fondali e OST da Cherry Tree High, fatta eccezione per un paio di jingle, in linea con lo stile allegro della serie, e ovviamente il corredo delle nuove leve, di cui si avverte il leggero salto qualitativo rispetto agli artwork di due anni addietro, ma non importa: la sostanza è altrove o almeno quel poco che si riesce a trarne. In compenso possiamo finalmente goderne a schermo intero.

Cherry Tree High I! My! Girls! – Verba Volant


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog