Magazine Cucina

Chiacchere

Da Cuochiperpassione @CuochixPassione

Chiacchere

Vista la noia influenzale e la voglia di cucinare ho preparato le chiacchere, o galani, frappe, crostoli ecc… il nome varia a seconda della regione ma sono sempre buone ugualmente!!!!

Non è ancora Carnevale è vero, ma a febbraio in casa nostra è la regola, le chiacchere e possibilmente anche i gonfietti ci devono essere, sono un must irrinunciabile.

La ricetta che vi propongo è quella ereditata dalla nonna materna, che li chiamava, essendo di Verona, Galani e dovevano avere tassativamente la Grappa, voi potete usare il liquore che preferite, ma un pizzico ve lo consiglio per esaltare l’aroma delle vostre chiacchere, io ho preferito usare il Rhum, che trovo più morbido della grappa.

Ingredienti per circa 70-80 chiacchere:

500 gr di Farina 00
50 gr di Burro
3 Uova
1/2 bustina di Lievito vanigliato
70 gr di Zucchero
25 ml di Grappa (o altro liquore a piacere)
1 pizzico di Sale
Olio per friggere
Zucchero a velo per guarnire

Preparazione:

Setacciate la farina insieme al lievito vanigliato, mettetela nell’impastatrice o in una planetaria, quindi aggiungete nell’ordine, lo zucchero, il burro ammorbidito, le uova e il sale.

Unite ora anche il liquore scelto, dovrete ottenere un composto omogeneo ed elastico, tirate fuori il composto dalla planetaria e con le mani dategli la forma di una palla che avvolgerete nella pellicola trasparente per mezz’ora, tenendola in luogo fresco ma non in frigorifero.

Trascorsa la mezz’ora, dividiamo il panetto di pasta in quattro parti (usatene una alla volta e tenete le altre coperte con un canovaccio pulito) ed iniziamo a tirare la pasta con l’apposita macchinetta.

Iniziate dalla larghezza maggiore dei rulli della macchinetta (per la mia è la 2) e fate 4 passaggi ripiegando sempre la pasta in tre parti prima del successivo passaggio, poi la media (4) e fate 3 passaggi sempre procedendo come i primi, ed infine quella più sottile che per me è la 6 e fate solo un passaggio, in modo da ottenere strisce di circa 2-3 mm.

Una volta stesa, ricavate dalle sfoglie di pasta delle strisce rettangolari con una rotellina dentellata, quindi praticate due piccoli tagli al centro di ogni rettangolo.

In una padella versare abbondante olio di semi, se non avete il termometro da cucina, fate la prova con uno stuzzicadente, se immergendolo si formeranno attorno ad esso delle bollicine, l’olio è pronto.

Fate friggere le chiacchere poco alla volta, fino a che risultano dorate ma non scure, quindi scolatele su carta assorbente e carta paglia.

Spolverate con lo zucchero a velo e servite.

Chiacchere2

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :