Magazine Cucina

Chocolate crepe layer cake...che libidine!

Da Lelaina17
Chocolate crepe layer cake...che libidine!
Approfitto di un momentino per augurarvi una buona settimana...e per dirvi che non ce l'ho fatta! Si, perchè quando il maestro chiama, anche se si tratta di junk food io non so resistere e quindi ieri sera puntatina al Mac Drive per assaggiare l'ormai notissimo "Vivace"...avevo delle aspettative, si, avevo delle aspettative, d'altronde come può fallire chi ha creato la cucina italiana moderna, come può fallire chi è stato ed è ancora un esempio di maestria e di genio, di buon gusto e di eccellenza? E infatti l'ho addentato che ero ancora in macchina, precisamente al volante, perchè non volevo che si freddasse...visto mai che poi freddo non è buono...solo che non era buono neanche caldo :( sembravo una bambina...e so anche che è colpa mia, come si può pretendere tanto, in fondo era pur sempre solo un panino e per giunta del Mac...certo non mi aspettavo un prodotto di nicchia, non volevo un panino gourmet...ma almeno che fosse un pelino diverso rispetto agli altri forse si! Polemiche a parte passiamo alla ricetta di oggi che invece è libidine pura, strati di crepes intervallati da una ganache al cioccolato fondente e ad avvolgere il tutto una salsa calda di liquore al cacao...naturalmente home made! 
Chocolate crepe layer cake...che libidine!
Chocolate crepe cake con salsa al liquore di cacao( da una ricetta di 6Bittersweets )
Inredienti:per le crepes:5 uova grandi1 cup di farina1 1/2 cup di latte3 cucchiai di zucchero semolato2 cucchiai di estratto di vaniglia 2 cucchiai di burro fuso + una noce in più per ungere la padellaper la ganache:225g di cioccolato fondente extra Venchi3/4 cup di panna liquida1/3 cup di caffè espresso5 cucchiai di zuccheroper la salsa:115g di cioccolato fondente extra Venchi3 cucchiai di panna liquida3 cucchiai di liquire al cacao ( home made )3 cucchiai di caffè espresso3 cucchiai di zucchero di canna
Preparazione:Per le crepes basta miscelare insieme tutti gli ingredienti, io comincio da uova e zucchero, quindi aggiungo la farina, mescolatina veloce e poi tocca al latte e all'estratto di vaniglia, solo per ultimo aggiungo il burro fuso...lascio riposare questa miscela per almeno mezz'ora, quindi armata di pennello e di crepiera si comincia col gioco di polso! Con un pennello ungo leggermente la padellina, poi con un mestolo verso una piccola quantità di pastella nella padella, facendola roteare in modo da distribuirla su tutta la superficie in uno strato sottile, appena i bordi cominciano ad arricciarsi bisogna girarla e farla colorire anche dall'altra parte...si continua così fino a finire tutta la pastella, con queste dosi a me sono venute 16 crepes...la prima viene sempre bruttina, poi ci si prende la mano e si va come dei treni :)Passiamo alla ganache che come sempre ha bisogno di un po di riposo...bisogna tritare il cioccolato e metterlo in una boule insieme allo zucchero, alla panna e al caffè, questa boule va posta su un pentolino con dell'acqua in leggera ebollizione e con una spatola mescolare il tutto fino a che il cioccolato fondendo non si amalgama a tutto il resto formando una salsa liscia e lucida, salsa che va fatta raffreddare per almeno mezz'ora, mescolando ogni tanto. Appena la ganache è abbastanza fredda, cioè ancora morbida...ma con una certa consistenza, possiamo cominciare a stratificare il tutto, ho ricoperto una teglia rotonda con la pellicola, ho fatto due strati perpendicolari uno all'altro lasciando fuoriuscire della pellicola in eccesso, ho cominciato con la prima crepe, su cui ho spalmato uno strato sottile di ganache, poi un'altra crepe e un altro strato di ganache...così fino a finire gli ingredienti, si finisce con la ganache. Finiti gli strati con la pellicola eccedente ho chiuso tutto e ho messo a riposare la creatura in frigo...ci vorranno almeno un paio d'ore...ore durante le quali si può allegramente preparare la salsa che la accompagnerà. Si procede come per la ganache, in una boule vanno messi tutti gli ingredienti, va posta su una pentola con un paio di dita di acqua bollente e va mescolato bene il tutto fino a che non diventa liscia e meravigliosamente lucida. Non vi resta che fare le porzioni e servire con la salsa calda...libidinoso!!!! Il commento a caldo di mio marito è stato..."con questa ci si potrebbe morire!" :)Ci vediamo al prossimo post per il liquore al cacao...e anche per l'estratto di vaniglia!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :