Magazine Viaggi

CLIA amplia le risorse sul mercato europeo

Creato il 31 gennaio 2013 da Dreamblog @Dreamblog

Nel corso del 2013 si punta a costituire altre associazioni del comparto crociere anche in Italia e Spagna

CLIA amplia le risorse sul mercato europeo

Cruise Lines International Association (CLIA) ha annunciato un ampliamento delle proprie risorse sul mercato europeo e l’inserimento, nella struttura associativa globale, di nuove figure chiave. Ciò è successivo alla comunicazione, avvenuta lo scorso 17 dicembre, relativamente all’accorpamento di 9 associazioni del settore crociere in un’unica e comune struttura internazionale, che si pone l’obiettivo di rappresentare il settore attraverso una sola voce.

Anche il Dutch Cruise Council (DCC), nato nel 2009 e composto da 16 compagnie, diviene ora parte di CLIA con il nuovo nome di CLIA Netherlands, unendosi a CLIA UK e Irlanda e rappresentando così la decima associazione che aderisce alla nuova struttura internazionale.

In Francia, è stato inoltre raggiunto un accordo con AFCC, l’associazione nazionale che rappresenta il comparto, per la costituzione di CLIA France verso la fine della prossima primavera.

Attualmente, CLIA sta lavorando alla costituzione di un’ulteriore associazione, che sarà denominata CLIA Germany e che sarà basata ad Amburgo. Il settore crocieristico tedesco ha registrato, negli ultimi anni, una crescita importante, con un numero dei passeggeri che è passato dalla soglia di 1,2 milioni nel 2010 a 1,4 milioni nel 2011, a testimonianza di un incremento anno su anno pari a circa il 14%.

Nel corso del 2013, CLIA punta a costituire altre associazioni del comparto crociere anche in Italia e Spagna, con l’obiettivo di garantire, in due Paesi così importanti, una rappresentanza del settore ancora più forte.

L’Europa rappresenta per il comparto un mercato particolarmente strategico. La diversità tra le culture, l’eredità storica e la bellezza delle destinazioni turistiche sono fattori che consentono di offrire qualcosa di diverso a ciascun viaggiatore – ha commentato Manfredi Lefebvre d’Ovidio, Presidente di CLIA EuropeNella consapevolezza di come il comparto crociere comunichi ora attraverso un’unica voce, siamo onorati di accogliere Dutch Cruise Council e AFFC all’interno di CLIA, e puntiamo, nei prossimi mesi, a costituire una rappresentanza del comparto altrettanto specifica in altri mercati chiave Europei, come l’Italia e la Spagna”, ha proseguito Lefebvre d’Ovidio.

Oltre a comunicare il proprio sviluppo in Europa, CLIA ha anche annunciato cinque nuovi ingressi nella propria struttura di Management.

Il 2013 è per CLIA e CLIA Europe un anno decisivo, caratterizzato dall’implementazione di una nuova associazione globale e della relativa struttura europea – ha dichiarato Christine Duffy, Presidente e CEO di CLIA – Il nostro obiettivo è quello di incrementare ulteriormente il valore del comparto a livello globale, ragione per cui l’individuazione delle risorse migliori rappresenta per noi un fattore determinante. Oggi si aggiungono alla squadra di CLIA dei nuovi professionisti, il cui contributo, ne siamo certi, sarà fondamentale”.

Vorrei anche esprimere, a nome dell’intera industria, la profonda gratitudine verso Tim Marking, Segretario Generale di CLIA Europe, che giunge alla pensione dopo aver rivestito questo ruolo con grande competenza fin dal 2004, anno di costituzione di European Cruise Council. L’indiscussa capacità di Tim di rappresentare l’industria in maniera esemplare ci mancherà molto, e gli auguriamo ogni bene”, ha concluso Duffy.

I nuovi incarichi riguardano:

Robert Ashdown è stato nominato Segretario Generale di CLIA Europe, prima European Cruise Council, dove a partire dal 2010 è stato Direttore delle questioni tecniche, ambientali e operative. Precedentemente, Ashdown ha rivestito diverse funzioni, con crescenti livelli di responsabilità, presso la UK Chamber of Shipping. Ora, con la nuova struttura globale di CLIA, Ashdown sarà responsabile di tutti gli aspetti tecnici e regolamentari relativi al comparto, nonché della promozione del crocierismo europeo. Succede a Tim Marking che, come anticipato sopra, si ritira dopo un decennio di attività in cui è stato Segretario Generale dell’Associazione. Ashdown sarà basato a Brussels e la sua nomina sarà effettiva dall’1 marzo 2013.

Barbara Muckermann è stata nominata Global Communications Advisor di CLIA e supporterà l’associazione a livello globale con una supervisione strategica delle attività internazionali di comunicazione, tra cui le relazioni con i media e lo sviluppo di strategie digitali. Offrirà anche il proprio supporto nell’implementazione di un processo di globalizzazione che coinvolge le associazioni crocieristiche al di fuori del Nord America. Precedentemente Muckermann è stata Chief Marketing Officer di MSC.

Tomas Matesanz è stato nominato nuovo Direttore della Comunicazione per CLIA Europe. Matesanz sarà responsabile della gestione delle esigenze di comunicazione di CLIA Europe, tra cui: relazioni con i media, coordinamento delle agenzie di PR locali e sviluppo delle diverse priorità nei singoli mercati. Matesanz, che vanta una grande esperienza nel settore turismo, in precedenza è stato Senior Director a Madrid presso Llorente & Cuenca, una delle principali società di consulenza in comunicazione in Spagna e in America Latina.

Didier Scaillet rivestirà la funzione di Vice President dell’area Business Development, con responsabilità per i programmi di sviluppo rivolti ai membri dell’Associazione e ai relativi Partner, a livello globale e locale. Scaillet si occuperà di sviluppare ricerche e studi sull’impatto economico del comparto, sulla profilazione del mercato e sulla capacità di sviluppo del settore. Scaillet vanta un’ampia esperienza nello sviluppo del business, essendo stato per diversi anni Chief Development Officer nell’ambito di meeting professionali internazionali.

Rob Griffiths, precedentemente consulente di CLIA, è stato nominato Direttore degli Affari Tecnici del Dipartimento tecnico e regolamentare di CLIA, guidato da Bud Darr. Il team attivo in questo dipartimento rappresenta il comparto delle crociere prima dell’IMO, Organizzazione Marittima Internazionale, e di altre istituzioni marittime. Griffihts sarà responsabile delle questioni relative alle operazioni di sicurezza e di protezione ambientale. Precedentemente faceva parte della Guardia Costiera degli Stati Uniti, con base a Washington D.C.

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :