Magazine Cucina

Coconut tapioca pudding

Da Laangie

Coconut tapioca pudding
Entrando per la prima volta in un negozio bio non potete non notarla.
Se ne sta lì sul ripiano, che ti guarda dall'altro in basso, con le sue perfette, piccolissime perle bianco candido e l'arroganza di chi si
crede chissà chi.
E' pienamente cosciente del fascino esotico che suscita in noi e ci sa giocare molto bene la "ragazza".
Ed insomma, ci passate davanti, la squadrate, la riguardate e magari la sfiorate anche, ma siete sempre dubbiosi, in fondo "chi la conosce questa qua?!".
Io l'ho corteggiata molto a lungo, lo devo dire, mi è capitata tra le mani più volte, l'ho stretta a me per un po' ma poi mollata lì, dove l'ho trovata.
No, non era ancora il momento giusto. Ma in fondo sapevo che lei sarebbe stata mia, prima o poi.
Bisognava aspettare.
Succede, no?! di incontrare le persone giuste in momenti e umori sbagliati.
Cambia il tempo, cambiamo noi, le situazioni, gli altri... ma il più delle volte ne sarà valsa la pena aspettare.
E con la tapioca com'è andata?
Esattamente così, l'ho rivista e ci siamo subito ritrovate! L'ho abbracciata e portata subito a casa (passando dalla cassa, ovviamente :D) dove ho iniziato a
conoscerla meglio.
Il primo approccio non è andato male, lei si è dimostrata subito molto disponibile, ma c'è sicuramente qualcosa da cambiare.
No, non in lei. Sono io che devo imparare a trattarla come si deve, ed anche qui il tempo farà la sua parte, di mio ci metto la pratica.
Perchè mica mi arrendo con lei?!
Coconut tapioca pudding













Ok, ok, mi faccio seria per un po', prima che mi date della pazza e vi spiego bene di chi... ehm cosa stavo parlando... di questa sconosciuta tapioca , ovvero l'amido della manioca (un tubero che si trova anche al supermercato, ma di cui ignoro l'uso).
Si trova sotto forma di piccole sfere bianchissime, dure, che una volta cotte diventano trasparenti e gelatinose.
La tapioca è priva di glutine quindi adatta per i celiaci, ha proprietà nutritive simili al latte tant'è che è usata nell'alimentazione dello svezzamento dei bambini e, nonostante il suo singolare aspetto è molto versatile in cucina.
Può essere aggiunta a creme, zuppe, dolci, budini....
Io per questo primo approccio ho fatto una cosa facile facile, usando la ricetta scritta sulla confezione (il rum e il cocco grattugiato li ho aggiunti io;) ).
Il risultato non è stato niente male, solo che.... me ne è venuta fuori una quantità industriale!
Tant'è che quello che è avanzato  l'ho messo dentro ad un dolce: aggiungendo ad occhio farina e latte, mescolando aggiungendo un uovo ed una bustina di lievito e il risultato non è stato davvero niente male.
In attesa di altri esperimenti vi lascio con la ricetta che ho usato:
Ingredienti:
120 gr di tapioca
500 ml di acqua
250 ml di latte di cocco
Un pizzico di sale
80/100 gr di zucchero di canna
4 cucchiai di cocco grattugiato
1 bicchierino di rum scuro
Come si fa:
Mettete in ammollo la tapioca in acqua tiepida per un'ora circa.
Scolatela.
Portate ad ebollizione l'acqua e versatevi la tapioca; aggiungete lo zucchero, il sale, il latte.
Mescolate spesso e a metà cottura aggiungete il cocco grattugiato e il rum.
Cuocete fino a quando la tapioca non diventa trasparente.
Lasciate intiepidire, versate in coppette singole o in una ciotola grande.
Quando il composto si è raffreddato mettete in frigo e lasciate riposare per almeno 1 ora.
Al momento di servire spolverate con il cocco grattugiato.
Coconut tapioca pudding
Coconut tapioca pudding


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :