Magazine Giardinaggio

Coltivare piante grasse

Creato il 15 dicembre 2014 da Giardinaggio @Giardinaggionet

In questa pagina parleremo di :

Una piante grassa a foglie rosse

Coltivare piante grasse


Le piante grasse, quando cresciute nel proprio habitat naturale, sono abituate a sopportare periodi di grande siccità, seguiti da giorni di alluvioni piuttosto intense. Coltivarle in casa, che sia dentro una stanza oppure su un balcone, significa esporle a condizioni di vita quasi forzate per il loro standard. Per farle crescere rigogliose e sane, la cosa migliore da fare è non annaffiarle troppo, ma limitare le irrigazioni sia d'estate che d'inverno. Quando fa caldo, le irrigazioni vanno fatte ogni 4 giorni all'incirca: sarà meglio controllare sempre, in qualunque caso, che il terriccio sia ben asciutto prima di innaffiarlo di nuovo. In inverno, invece, si possono annaffiare le piante grasse poche volte al mese se queste sonno tenute all'interno; se tenute all'esterno, sarà bene non innaffiarle proprio. Le piante grasse, infatti, cadono in letargo vegetativo ed annaffiarle con il freddo significherebbe, molto probabilmente, farle gelare di notte e portarle rapidamente alla morte.

Come fare una talea di pianta grassa


Tante piccole piante grasse nate da talee
Può capitare che una pianta grassa, se non ben tenuta, marcisca; oppure può semplicemente accadere che voi vogliate riprodurre una piantina che avete già in più vasi: entrambi i problemi si possono risolvere con una talea. Fare una talea significa prendere una piccola porzione di pianta e rinvasarla con del terriccio nuovo. Se la piantina che volete salvare sta marcendo, bisognerà tagliare la porzione superiore con un coltello ben affilato almeno un centimetro al di sopra del punto di inizio del marciume. Ottenuta la talea, la si dovrà lasciar riposare per una settimana in un luogo ben asciutto e poi la si potrà ripiantare in un terriccio molto drenante. Se si vuole moltiplicare una piantina nel pieno delle sue forze, basterà recidere una foglia o un piccolo rametto e ripiantarlo, aspettando che fissi bene le sue radici nel terriccio prima di esporlo al freddo. Per invasare una talea, si può aspettare circa un anno se essa è in un vaso piccolo rispetto alle sue aspettative di sviluppo; il consiglio è quello di invasarla direttamente al momento del taleaggio in un contenitore abbastanza capiente, per non doverla mettere a dimora successivamente.


Il terriccio per le piante grasse


Una grande varietà di piante grasse
La cosa fondamentale per coltivare piante grasse, prima ancora della loro esposizione alla luce o l'irrigazione, è scegliere un buon terriccio. Infatti, se esso è ben drenante e lascia respirare bene le radici della pianta in questione, l'acqua eventualmente in eccesso, proveniente da un'irrigazione troppo abbondante, sarà drenata correttamente verso il fondo, permettendo alla pianta di assorbirne la giusta quantità e non marcire. Una pianta le cui radici non respirano è una pianta che in estate marcisce, senza possibilità di essere salvata in extremis. La composizione ideale per il terriccio, allora, è di un terzo di torba setacciata, un terzo di lava rossa ed un altro terzo di pietra pomice. Esso, poi, deve essere privo di polveri, che ostacolerebbero il drenaggio e la respirazione della pianta: quindi siate pronti a munirvi di un setaccio a maglie fini e a setacciare tutto il terriccio necessario per mettere a dimora la pianta nel vaso che la ospiterà.


La luce e l'esposizione


Coltivazione di piante grasse
L'esposizione migliore per una pianta grassa è sempre a Sud. Tuttavia, non è facile fare in modo che essa sia esposta correttamente in tutti i suoi lati: se la luce arriva su un solo punto della pianta e l'altra faccia rimane in ombra, essa comincia a crescere solo su quel lato illuminato, curvandosi sempre più con il tempo. Questo perchè le piante grasse tendono ad inclinarsi sempre verso luce: se iniziano a compiere questo processo, si può rimediare velocemente girando il vaso. Far ricevere più luce al lato che prima era in ombra comporterà un'ulteriore inclinazione che compenserà quella precedente, riportandola in asse. Un altro possibile problema delle piante grasse relativo alla luce è l'eziolatura: si chiama così il fenomeno che si verifica durante l'inverno, quando una pianta è in letargo vegetativo ed è tenuta in casa in una stanza troppo calda, ricevendo solo la luce filtrata dai vetri di una finestra o di un balcone. Questo provoca un ingiallimento della parte superiore del fusto, che diventa sempre più chiara se non viene spostata in una stanza più fredda.





Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Il giardino abbandonato

    giardino abbandonato

    Il mio vicino, persona dotta e grande letterato, conoscendo la passione che nutro per le piante, mi ha prestato un vecchio libro nel quale ha trovato due... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Dossier Paperblog

Magazine