Magazine Giardinaggio

Coltivazione fave

Creato il 28 gennaio 2015 da Giardinaggio @Giardinaggionet

Coltivazione fave

La coltivazione delle fave non è un'operazione difficilissima. E', infatti, adattissima anche a coloro che si avvicinano per la primissima volta all'esperienza con l'orto e con tutto ciò che di bello ne deriva. Quella della fava non è una pianta molto esigente. E' particolarmente adattabile a qualsiasi tipologia di situazione climatica e quindi è perfettamente coltivabile tanto nelle zone più settentrionali che in quelle più meridionali. Potendo scegliere si può comunque affermare che il caldo è ben tollerato ma che la pianta predilige le temperature più fredde. La coltivazione delle fave si dimostra essere positivissima anche per le altre piantagioni. Proprio per questa motivazione è conosciuta anche come "coltura miglioratrice" dal momento che sembra avere la capacità di arricchire il terreno che la ospita di azoto, elemento importantissimo, appunto, per tutte le altre tipologie di piante e per il terreno stesso.

Coltivazione fave
La preparazione del terreno per la coltivazione delle fave può avvenire durante tutto l'anno. La scelta è altamente dipendente dalla condizione climatica della zona in cui ci si trova. Considerando che la fava, generalmente, non predilige il caldo, nelle zone in cui il clima ha carattere temperato è preferibile iniziare la preparazione in autunno (così come la semina) in modo da raccogliere i frutti durante l'inverno. Viceversa, nelle zone fredde, è meglio preparare il tutto durante la primavera e approfittare della raccolta nel periodo estivo. Per la coltivazione non occorre un terreno che abbia delle caratteristiche speciali. Meglio se ha, comunque, un buon drenaggio, se non vi sono ristagni dell'acqua, se è ricco di calcio nonostante non debba essere particolarmente fertile. Per la preparazione vera e propria si zappa fino a 40 centimetri di profondità.

Coltivazione fave
La semina e la crescita sono i passi successivi nella coltivazione delle fave. Laddove fa caldo il momento migliore per seminare è quello autunnale. Dove fa freddo, invece, meglio effettuare tale operazione nelle primissime fasi della primavera. La semina delle fave avviene direttamente in quello che sarà il terreno che le ospiterà per tutto il loro ciclo di vita. Vi è una collocazione definitiva, senza spostamenti successivi. Per la semina è necessario realizzare, sul terreno precedentemente preparato, una serie di filari che distino 80 centimetri uno dall'altro. Occorre, poi, realizzare delle buche profonde qualche centimetro ed inserire in ognuna almeno 3 semi, tenuti preventivamente a bagno per 2 giorni. Dopo aver ricoperto, bisognerà irrigare. Le piantine spunteranno dopo 15 giorni circa.

Coltivazione fave
La fase di raccolta delle fave è l'ultima fase della loro coltivazione. La raccolta delle semine effettuate in primavera (ovvero dove fa più freddo) inizia dopo circa 3 mesi. Decisamente più lungo risulta essere il ciclo produttivo per tutte quelle semine avvenute, invece, in autunno (nelle zone climatiche più calde), dove questa fase può arrivare ad una durata massima di anche sei mesi. Per il consumo del prodotto fresco, la fase di raccolta va effettuata quando i baccelli non sono ancora del tutto maturi. In questo modo essi risulteranno davvero tenerissimi e saranno caratterizzati da una maggiore dolcezza. Per il consumo a secco, si procede direttamente estirpando l'intera pianta e ponendola in luogo aerato. La sgranatura, poi, si effettua quando la pianta sarà diventata secchissima.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Il giardino abbandonato

    giardino abbandonato

    Il mio vicino, persona dotta e grande letterato, conoscendo la passione che nutro per le piante, mi ha prestato un vecchio libro nel quale ha trovato due... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Dossier Paperblog

Magazine