Magazine Giardinaggio

Come costruire una cuccia per cani

Creato il 16 febbraio 2015 da Giardinaggio @Giardinaggionet

Come costruire una cuccia per cani

Due domande ricorrono spontanee: come costruire una cuccia per cani? Con quali materiali? Ebbene, il materiale più semplice da reperire e adatto allo scopo è il legno. Per la realizzazione della cuccia bisogna optare per un legno resistente, ma allo stesso tempo maneggevole; il legno di pino è senza dubbio il più consigliato, soprattutto se si tratta di una cuccia destinata al giardino, ma è possibile utilizzarne di vario tipo, l'importante è la resistenza alle intemperie e la robustezza. Nei brico-center la disponibilità di legno è elevata, quindi ci si può rivolgere al personale per consigli utili all'acquisto. Per una struttura semplice, si parte innanzitutto dalla base e dal tetto, rappresentate da un unico pezzo di legno quadrato (o rettangolare, in base alle preferenze) ciascuno, su cui verranno montati, in seguito, gli altri pezzi. Le dimensioni vanno valutate in base alla lunghezza del cane, aggiungendo circa 40 centimetri in più su ogni lato. Stessa cosa per i quattro lati della cuccia; va misurata l'altezza effettiva del cane, aggiungendo 40 centimetri per ogni pezzo (uno dei quali presenterà il foro d'entrata).

Come costruire una cuccia per cani
I quattro lati della cuccia possono essere dritti oppure con gli angoli superiori spioventi, simulando in questo modo il tetto di un'abitazione. Una volta recuperati tutti i materiali, la cuccia va assemblata direttamente in giardino, avendo cura di proteggere il pavimento o l'erba sottostante con un telo in pvc. Se il legno acquistato presenta imperfezioni, o non è ben levigato, procurarsi della carta vetrata a grana fine e ripassare accuratamente tutte le tavole e la base (i residui di legno sulle tavole si tolgono facilmente con un panno leggermente umido). Per fissare in modo stabile le assi laterali alla base, si può usare una colla adatta da spargere generosamente sui lati, passando in seguito all'uso di chiodi per legno. Prima di fissare il tetto della cuccia, far riposare la colla almeno qualche ora, in modo tale che faccia presa. La stessa procedura va riservata al tetto, applicando prima uno o due strati di colla per legno, poi i chiodi.

Come costruire una cuccia per cani
A lavoro ultimato, si passa ad impermeabilizzare la cuccia. Sul tetto va applicato uno strato di cartone catramato, un materiale impermeabile e resistente alle intemperie che eviterà dannose infiltrazioni d'acqua; si fissa con i chiodi da legno oppure con colle apposite. Dopo l'applicazione, si può lasciare il tetto così com'è, oppure renderlo piacevole alla vista fissando sul cartone catramato delle piccole tegole di coccio o altro materiale. L'intera struttura invece va ricoperta di vernice impermeabilizzante per legno, reperibile in ogni brico-center fornito o in ferramenta. Attenzione, vernici di altro tipo rischierebbero di danneggiare il legno, quindi procurarsene una adatta allo scopo. Dopo almeno due mani di vernice, si può applicare un colore a piacere o lasciarla così com'è. Se durante la costruzione sono rimaste piccole fessure scoperte o fori antiestetici, si possono coprire con una mano di silicone da esterni e poi passare la vernice. Lasciare asciugare almeno tre giorni prima di utilizzarla.

Come costruire una cuccia per cani
Per sbizzarrire la fantasia e rendere ancora più bella la cuccia, sono tantissimi gli accorgimenti che si possono applicare. Primo fra tutti, la targhetta con il nome: se ne trovano in commercio già pronte e con il nome da incidere, ma si può facilmente costruire in casa usando del legno di recupero. In genere si applica in alto, all'entrata, ma si può fissare anche tramite un bastoncino di legno o di ferro, per simulare le vecchie insegne dei negozi. Anche il decoupage è un'idea originale per abbellire la cuccia, incollando dei disegni a tema, a forma di cane o di osso ad esempio. Anche un comignolo o delle finestre finte ai lati sono spesso usati per le cucce. L'interno invece dovrà necessariamente essere morbido, per permettere al cane di riposare bene: dei cuscini fatti con vecchi maglioni sono l'ideale, imbottiti di lana nei periodi invernali, mentre in estate andranno bene quelli fatti di cotone.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine