Magazine Salute e Benessere

Come scegliere un buon deodorante

Creato il 03 aprile 2013 da Rossellagrenci

COME SCEGLIERE UN BUON DEODORANTE

Qualche giorno prima di Pasqua ho partecipato ad un laboratorio di eco-cosmesi, con tanto di sperimentazione. Abbiamo prodotto uno scrub per il corpo ed una crema mani che presto metterò nelle Autoproduzioni.

Ho potuto imparare anche una cosa nuova, che è andata in contrasto con le mie conoscenze e con quanto avevo scritto in precedenti articoli che mi sono apprestata a cancellare, onde evitare una scorretta informazione.

Si tratta dell’uso dell’Allume di Rocca come deodorante. Il suo uso, purtroppo, non è così innocuo come qualcuno ci ha fatto credere. In realtà la traspirazione, così importante per la nostra salute, verrebbe bloccata anche dall’Allume di Rocca, così come dall’alluminio contenuto in moltissimi deodoranti.

Impedire il processo di traspirazione blocca la fuoriuscita di tossine dal corpo. Inoltre i parabeni contenuti nei normali deodoranti avrebbero effetti nefasti, se si pensa che famose e accreditate ricerche dimostrano una correlazione tra il tumore al seno ed il costante utilizzo di deodoranti aventi sali d’alluminio e parabeni tra gli ingredienti. Una famosa ricercatrice inglese ha evidenziato tracce di parabeni nei tessuti attaccati dal tumore ed un’interferenza dei sali d’alluminio con i recettori degli ormoni estrogeni con conseguente sviluppo di cellule tumorali.

Inoltre utilizzando le formulazioni spray, si faciliterebbe, attraverso il cavo na­sale, l’accesso diretto dell’alluminio al cervello, causando un’intossicazione continua che può dare origine a pato­logie di grave entità, come il morbo di Alzheimer, i cui sintomi preclinici so­no stati riscontrati in personale che per motivi professionali era esposto a tali prodotti.

Vale la pena, quindi, fare molta attenzione al deodorante che usiamo, soprattutto noi donne.

Come spiega Fabrizio Zago sul forum di Promiseland, “il meccanismo d’azione degli antitraspiranti è basato sulla capacità dell’alluminio di far retrarre il muscolo involontario che si trova nell’orifizio del canale sudoriparo. Che l’alluminio derivi da un sale (cloridrato) o da un altro (sale di potassio) non cambia nulla. Quello che varia è la velocità con cui l’alluminio viene reso disponibile. E’ certo che i cloridrati sono velocissimi mentre l’allume lo è meno ma il risultato finale è il medesimo.
Questo modo di affrontare la deodorazione personale non mi piace per due motivi: il primo motivo è che si interferisce con una azione assolutamente fisiologica cioè la traspirazione, la seconda che ne è anche la conseguenza, è che in questo modo si impedisce al sudore di espellere le tossine che abbiamo accumulato nel nostro corpo. Ed è certamente meglio che le tossine siano fuori piuttosto che dentro il nostro corpo.”

Il suo consiglio: utilizzare prodotti casalinghi o in commercio a base di bicarbonato e trietil citrato.

Su Macrolibrarsi è presente il Kit di Autoproduzione de La Saponaria, a base di Argilla bianca. Questo può essere utilizzato per preparare anche un dentrificio e un “frizzino per pediluvio”. Gli ingredienti del kit sono:


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog