Magazine

Come si scrive un testo per i motori di ricerca [guest post]

Creato il 07 novembre 2014 da Ireneferri

Come si scrive un testo per il web, in modo che sia considerato di valore dal motore di ricerca?

Ce ne parla in un guest post Pierfrancesco. Pierfrancesco Palattella è ungiornalista pubblicista, web writer e consulente Seo nato a Roma il 15 gennaio 1980. Appassionato di scrittura e di web, da diversi anni ha unito queste due passioni dedicandosi alla scrittura per la rete e all’ottimizzazione Seo dei contenuti testuali.
Il suo sito è Professione Scrittura: http://www.professionescrittura.com/

Parliamo insieme a lui di tecniche Seo e di scrittura per il web.

Nuovi orizzonti di scrittura: il media web e i contenuti di qualità

Con il proliferare di internet e con il numero di siti che continua a crescere, l’arte della scrittura si è allargata acquisendo ulteriori e nuovi campi di applicazione; scrivere è sempre stata un’ arte ammantata di romanticismo, non c’è che dire. Una passione condivisa da molti anche se, spesso e volentieri, il riscontro economico in termini lavorativi non è mai del tutto appagante.

Ebbene, da quando internet è diventato popolare e chiunque può, con pochi e semplici passaggi, crearsi un sito o un blog personale, la scrittura ha ulteriormente allargato il proprio bacino d’utenza coinvolgendo nuovi attori che prima ne era no tagliati fuori. Il tutto a discapito anche della qualità, si potrebbe dire; ma tant’è.
Questo boom di nuovi scrittori del web ha presto portato a dover fronteggiare una problematica tangibile; come si scrive un testo per la rete?

Chi si occupa di scrittura per il web deve utilizzare i medesimi registri della classica scrittura editoriale, quella, per intenderci, cartacea? Esiste un modo di scrivere per il web che sia più funzionale e adeguato all’ ottenimento del nostro scopo che è, come evidente, raggiungere un pubblico il più ampio possibile?
La risposta è si; esiste. Concetti come web writing, web editor, web content manager, web copywriter e chi più ne ha più ne metta non sono solo parolacce. Includono tutti le peculiarità di una nuova figura professionale di scrittore che è nata con l’espandersi della scrittura per il web.

L’importanza dei contenuti testuali

Scrivere un testo per la rete è diventato, nel tempo, una disciplina quasi scientifica: l’obiettivo è quello di riuscire a proporre un contenuto scritto in maniera tale da potersi posizionare al meglio sui motori di ricerca.
Perché, come dicevamo, i siti in rete sono talmente tanti che scrivere senza alcune accortezze equivarrebbe a immettere una goccia in un oceano. Ecco perché è indispensabile emergere dalla moltitudine.

Da alcuni anni è nata una disciplina specifica, la Seo (Search Engine Optimization, ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca) che si occupa proprio di questo: ottimizzare un sito per farlo salire nei risultati dei motori di ricerca.
La scrittura per il web è legata a doppio filo a questa disciplina perché, solitamente, le prime ottimizzazioni che si vanno a fare sul sito sono quelle relative ai contenuti di testo. Google ad esempio dà notevole risalto ai contenuti testuali per indicizzare un sito; ecco perché siti con contenuti ben fatti hanno più probabilità di salire.
Ma come si dovrebbero scrivere questi contenuti per risultare seo friendly, ovvero appetibili per i motori di ricerca? Forniamo alcuni brevi consigli per scrivere un testo per il web.

Guida alla scrittura per il web

La prima cosa da tenere a mente è che, così come la scrittura per il web è diversa da quella classica editoriale, anche il lettore della rete è differente da quello classico che ama sfogliare giornali e libri cartacei.
Chi naviga la rete alla ricerca di informazioni vuole chiarezza, semplicità e, soprattutto, immediatezza. Un testo scritto per la rete deve quindi essere:

  • Semplice
  • Chiaro
  • Diretto

Se avete uno stile di scrittura aulico, colorito, barocco e particolarmente ricercato… ebbene mettetelo da parte. Vi tornerà utile per altre occasioni ma non sicuramente per scrivere un testo per la rete. Dove a fare la differenza è l’immediatezza e la chiarezza.
Frasi brevi quindi, ben scritte, senza troppi giri di parole né eccessive fioriture stilistiche. Altri aspetti fondamentali della scrittura di un testo per i motori di ricerca sono i seguenti:

  • Il testo deve assolutamente essere originale: copiare e incollare, una tentazione che prima o poi tocca tutti coloro i quali scrivono per la rete, è assolutamente deleterio. Non solo il vostro testo non comparirà mai nei risultati migliori dei motori, ma rischiate anche una penalizzazione da parte di Google per contenuto copiate. Meditate gente.
  • Scegliere con cura una parola chiave, la cosiddetta keyword, e far ruotare il testo attorno a questa; importante ripetere la parola chiave il giusto numero di volte. Né troppo, né troppo poco. Qual è il numero giusto? Pensate sempre in ottica del lettore; il testo deve essere il più naturale possibile senza forzature.
  • Limitarsi a ottimizzare una sola parola chiave per contenuto; provare a ‘risparmiare’ tentando di inserire in un testo 2, 3 o 5 parole chiave da ottimizzare vi servirà a ben poco.
  • Scegliere la parola chiave con cura e..con umiltà. Cosa vuol dire? Che se volete ottimizzare, ad esempio, un articolo da inserire in un blog per un B&B a Roma, probabilmente sarà inutile sperare di raggiungere la vetta con parole chiave quali ‘vacanza Roma’ o ‘b&b Roma’. Ci sarebbe una concorrenza spietata. Meglio cercare parole alternative, magari chiavi di ricerca lunghe, ovvero composte da più parole, e specifiche.
  • La lunghezza del testo; mai inferiore alle 300 / 400 parole. C’è anche chi sostiene di più, ma questo che vi abbiamo indicato è il ‘minimo sindacale’ per essere presi in considerazione da Google per il posizionamento.

Come si scrive un testo sul web? Considerazioni

A seguito di questa carrellata di brevi consigli, chiudiamo con una sintesi che racchiude tutti questi concetti; la cosa che si deve tenere sempre a mente per scrivere un testo per i motori di ricerca è di essere più naturali possibili. Ovvero, scrivere in ottica lettore.

Tweet: Se vuoi scrivere un testo ottimo per i motori di ricerca, scrivi un testo ottimo per le...Click To TweetPowered By CoSchedule

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :