Magazine Viaggi

Con Gli Aironi e la #VRE1: Crumble al contrario

Creato il 03 luglio 2013 da Sarahscaparone @SarahScaparone
francesca_mastrovitoThe sweet side of the moon è il blog di Francesca Mastrovito, pugliese trapiantata a Milano, giovane, dinamica, effervescente. Anche lei ha fatto parte della Vercelli Rice Experience organizzata da Gli Aironi e ha realizzato un delicatissimo dolce con riso vialone nano. Ecco chi è Francesca Mastrovito in 7 domande: Com’è nata l’idea del blog e da quanto tempo lo gestisci? Il mio blog è nato circa un anno fa, mosso da un puro spirito di condivisione: innanzitutto con le mie amiche, universitari e fuorisede come me, che si ritrovano a destreggiarsi per la prima volta ai fornelli; poi, con tutti coloro che amano sperimentare, mettersi alla prova, conoscere e soprattutto conoscersi. Che lavoro fai nella vita? Sono una studentessa di scienze linguistiche per le relazioni internazionali Quanti anni hai?  Ho 21 anni Ti piace di più preparare antipasti, primi, secondi o dessert? Perché?  Amo preparare i dessert e i dolci in generale perchè… sono golosissima! I dolci poi si adattano ad ogni situazione, indipendentemente da pranzo e cena; diciamo che sono un’ottima scusa per incontrarsi! Qual è il tuo piatto preferito (da mangiare)? Il mio piatto preferito è pasta e ceci (motivo di scherno durante tutta la mia infanzia perchè fuori dai soliti schemi di pizza e pasta al forno), con un filo di olio a crudo e appena una punta di cucchiaino di peperoncino.  Parla un pò di me: racchiude tutta la semplicità e l’amore per la terra che mi contraddistinguono Qual è il tuo piatto preferito (da preparare)? Adoro fare la crostata di frutta fresca, questo era il dolce che mia madre preparava per ogni occasione speciale, quando ancora vivevo in Puglia; lo capivo ogni volta che sentivo arrivare il profumo della crema pasticcera dalla cucina. Mi precipitavo da lei perchè mi lasciava leccare il cucchiaio e la pentola prima di lavarli! Da quando sono arrivata a Milano, ho sempre cercato di mantenere intatte le tradizioni di casa, quindi orecchiette la domenica e crostata di frutta per ogni occasione speciale! Com’è nata la ricetta della VRE1? Il mio piatto per la VRE non poteva che essere un dolce. Io adoro giocare con i contrasti, soprattutto tra le consistenze, quindi ho subito pensato al crumble per il suo volto croccante ed il suo cuore morbido. La cucina, poi, la vivo come una celebrazione di quello che la terra ci dà: per questo sono molto attenta alla stagionalità dei prodotti e a preservarli il più possibile nel loro sapore. Da qui la scelta della marmellata di fragole.

Crumble al contrario

f_mastrovito_R
Ingredienti:

100gr di vialone nano 1l di latte intero 1 bacca di vaniglia 2 vasetti di yogurt intero 250gr di fragole 1 arancia 100gr di zucchero semolato 250gr di farina di riso venere 100gr di zucchero di canna 2 cucchiaini di cannella 100gr di burro a temperatura ambiente 1 uovo

Procedimento:

Per la crema di riso: mettete a cuocere in una pentola antiaderente il riso con il latte e la bacca di vaniglia divisa a metà; fate bollire a fuoco lento per almeno mezz’ora, mescolando frequentemente. Se si dovesse ritirare troppo il latte, aggiungetene dell’altro (possibilmente tiepido). Quando il riso si sarà stracotto (quasi spappolato), eliminate la bacca di vaniglia, tirate via il riso e frullatelo con il minipimer, aggiungendo il latte di cottura. Il risultato deve essere una crema morbida e non eccessivamente compatta. Lasciate riposare in frigo. Quando si sarà raffreddato del tutto, unite lo yogurt e mescolate delicatamente. Per la marmellata di fragole: lavate le fragole e privatele delle foglie e del picciolo; tagliatele a pezzettoni e mettetele in una padella antiaderente. Fate cuocere a fiamma media fino a che la frutta non spurghi del tutto l’acqua. A questo punto aggiungete lo zucchero e mescolate. Quando i liquidi si saranno ritirati parzialmente e si saranno addensati, unite il succo d’arancia e mescolate. Fate andare sul fuoco per altri dieci minuti, poi tirate via e lasciate riposare in frigo. Per il crumble: sbattete a parte l’uovo. In una ciotola unite la farina, lo zucchero, la cannella e il burro e mescolate, prima impastando e poi sfregando il composto tra le mani, in modo da renderlo farinoso. Unite 1/3 dell’uovo e impastate ancora. Disponete le briciole di crumble su una teglia coperta da carta forno e fate cuocere per 15 minuti a 180 gradi. Assemblaggio: riempite la cocotte per servire fino a metà con la crema di riso; coprite con il crumble e terminate con le fragole. (Le foto sono di Silvia Pastore)

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine