Magazine Cucina

COTECHINO IN CROSTA CON LENTICCHIE E CARDI GOBBI FRITTI Le Ricette Delle Feste

Da Lacucinadiasi @AltiniAnnalisa
 

Il cotechino è il classico alimento che con lo zampone troviamo sulle tavole delle feste di fine anno ed oggi ho pensato di prepararlo avvolto da una crosta di purè e con contorno di lenticchie stufate e cardi fritti in pastella! Ecco le dosi e le ricette dei piatti che ho appena finito di preparare nella mia cucina..

INGREDIENTI Per  6 persone  1 cotechino già pronto di circa un kg, 1 kg di patate , 70 g di burro, 3 tuorli, 3 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato, 250 ml  di latte, cardo gobbo( considerate un gambo bello bianco a testa), un barattolo di lenticchie pronte, rosmarino, 500 ml di passata di pomodoro, aglio . Per friggere i cardi farina, uovo, pangrattato e olio di semi.

PROCEDIMENTO  Per cuocere il cotechino ho seguito le indicazioni sulla confezione ed intanto ho fatto cuocere le patate per una ventina di minuti dal bollore e le ho poi passate allo schiacciapatate raccogliendo la purea in una ciotola; ho unito anche un poco di burro,   i tuorli, il  formaggio ed il latte mescolando tutto per non formare grumi fuori dal fuoco.  Poi ho preso la teglia e l’ho foderata con carta forno bagnata e strizzata ed ho imburrato la parte centrale .Ora, sulla parte imburrata, ho versato uno  strato di purè alto circa un centimetro ho posizionato al centro il cotechino e l’ho rivestito con il purè rimasto stendendolo con un coltello inumidito. L’ho spennellato col tuorlo rimasto e ho cercato di fare delle rigature con i rebbi della forchetta. Ho infornato il tutto a 180°/200°C per circa 30 minuti fino all’avere una bella crosticina in superficie. Mentre il cotechino in crosta cuoce procedete per fare i contorni. In un tegamino mettete un filo d’ olio di oliva ,un aglio ed appena sfrigola toglietelo e mettete la passata e dopo pochi minuti  le lenticchie che farete stufare con un rametto di rosmarino per 15 minuti circa salando poi la preparazione e mantenendola al caldo. Per friggere i cardi dopo averli ben puliti dai filamenti, tagliateli a pezzetti e sbollentateli per 5 minuti in acqua bollente ( confesso che li ho lessati  usando l’acqua di cottura delle patate  :-) ); poi infarinateli, passateli nell’uovo sbattuto e rotolateli nel pangrattato procedendo a friggerli in abbondante olio di semi. Una  volta cotto il cotechino l’ho tagliato a fette spesse e con i contorni ho preparato i piatti di portata e messo in tavola!! Buona giornata!

cotechino in crosta la cucina di ASI


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines