Magazine Cucina

Cous Cous in salsa dolce e rape rosse

Da Sabrina Pignataro @DelizieConfiden
L'altra sera ero sola in casa: papo era a giocare a calcetto e topino aveva già mangiato.....
restava solo da saziare la mia "anaconda solitaria"!!
E si che si agitava già da un pò l'anaconda, e aveva già in mente una cosina per cena........e guai a negargliela!!
Ed ecco qua la mia cena:


Cous Cous in salsa dolce e rape rosse


Ingredienti:
(per 1-2 persone)
35 gr di cous cous precotto
1 rapa rossa
1 manciata di pomodori datterini
1/2 cipolla
500 ml di brodo vegetale preparato con:
1 zucchina
1 patata
1 pizzico di sale
1 finicchio
1 carota
1 cucchiaio d'olio evo
Cous Cous in salsa dolce e rape rosse
Procedimento:
Preparare il brodo: mondare la zucchina, la patata, la carota ed il finocchio, lavarle e tagliarle a pezzi non molto piccoli.
Disporli in una pentola con poco più di 500 ml di acqua, un pizzico di sale ed un cucchiaino di olio.
Portare ad ebollizione a fiamma media e coperto per una 20 di minuti.
Mondiamo la rapa rossa, taliamo a pezzi e mettiamo a cuocere anch'essa in un'altra pentola con sufficiente acqua per ricoprire i pezzi di rapa, salare e far cuocere a fiamma viva per 20 minuti anch'essa.
Prepariamo nel frattempo la salsa di datterini: laviamoli e tagliamoli a metà. Disporli in un padellino con la cipollina tagliata molto sottile; unire un cucchiaino d'olio, un pizzico di sale e mezzo bicchiere di acqua. Coprire e far cuocere a fuoco lento per 20 minuti, finchè la salsino non si sarà addensata.
Una volta pronto il brodo, privarlo delle verdure che taglieremo in pezzetti più piccoli.
Scolare la rapa rossa ed unire alle altre verdurine.
In un piatto disporre il cous cous e ricoprire con il brodo caldo. Coprire e lasciar riprendere per 5 minuti (o secondo il tempo indicato sulla confezione).
Terminato il tempo di preparazione del cous cous, aggiungere i pezzetti di verdure ed unire la salsa di datterini.
Aggiungere un filo d'olio , amalgamare bene il tutto e servire ben caldo.
Cous Cous in salsa dolce e rape rosse
............... E buon appetito!
****************************
Questo è un ottimo piatto anche per i topini, sempre se non sono allergici al pomodoro!!

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines