Magazine Cucina

Crocchette di lupini e zafferano con salsa agrodolce al miele

Da Forchettinagiramondo @BrandiChiara

Con l’inizio di Dicembre, arrivano le prime ricette di Natale… ed anche i Contest di Natale. Come quello di Taste Abruzzo, che non a caso si chiama proprio “It’s Xmas Time“. Un contest che parla del pranzo di Natale, ma non quello tradizionale con i piatti delle nonne, bensì un pranzo, che pur nel rispetto degli ingredienti tipici dell’Abruzzo, li riproponga in una veste più nuova e originale. Così, leggendo tra gli alimenti consigliati, il mio interesse si è focalizzato sui lupini e sullo zafferano. Come farli stare bene insieme? In delle crocchette, magari accompagnati con una salsa agrodolce al miele di acacia, abruzzese anche questo ovviamente.Crocchette lupini e zafferanoPerchè il lupini? Perchè mi hanno subito ricordato le feste di paese, quei sacchettini stretti e lunghi che da bambina mi compravano per S.Giovanni o per S.Ermete, che mangiavo lentamente mentre camminavo per la mano con la nonna. Quale ingrediente migliore per ricordare il calore della famiglia che si ricrea intorno alla tavola del Natale? Insieme, lo zafferano, ideali per enfatizzare il colore giallo dei lupini, ma per dare un tocco di aroma in più e personalità al piatto. Infine, ci voleva una salsina per tuffare le crocchette, con un gusto agrodolce, come il miele di acacia unito all’aceto di mele.
Crocchette lupini e salsa agrodolce al miele
Ho pensato che potessero essere perfette per aprire le danze del pranzo di Natale, quando si stappa una boccia di prosecco e ancora in piedi si salutano tutti i parenti. E intanto, si inizia a sgranocchiare le mandorle tostate ed i pistacchi. Ecco, se ci fossero anche queste crocchette ai lupini, sarebbero perfette!
Si preparano così (dose per circa 12 crocchette):
150gr di lupini (quelli in salamoia come alle fiere)
1 uovo
un cucchiaio di parmigiano grattugiato
mezzo cucchiaino di zafferano in polvere
pepe
olio di semi di girasole per friggere
pangrattato
4 cucchiaini di miele di acacia
2 cucchiaini di aceto di mele
Lupini crocchette
Riunire in un mixer potente i lupini sgusciati, l’uovo, lo zafferano ed il parmigiano. Azionare ad impulsi fino a che il composto non assume una consistenza ben impastata. Aggiungete del pepe macinato fresco e lasciare a riposare in frigorifero almeno un’ora. Nel frattempo, preparate la salsa agrodolce mescolando 4 cucchiaini di miele di acacia con 2 cucchiaini di aceto di mele (dovrà avere una consistenza liquida ma collosa).
Trascorso questo tempo, preparate un pentolino con l’olio di semi e iniziate a scaldarlo a fuoco vivace. Con l’impasto di lupini, formate delle piccole quenelle aiutandovi con due cucchiaini, passatele molto delicatamente nel pangrattato, quindi tuffatele nell’olio bollente. Via via che saranno dorate, adagiatele su un piatto con carta assorbente. A questo punto, potete gustarvi le vostre crocchette, ancora calde, accompagnate dalla salsa agrodolce…con un prosecchino nell’altra mano…una tira l’altra…
Polpette ai lupini

Con questa ricetta partecipo al contest “Taste from Abruzzo It’s Xmas Time“

Banner_ContestTaste_Xmas02-1024x635


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines