Magazine Cucina

Crostata con la ricotta

Da
Crostata con la ricotta
Buon inizio di settimana a tutti :-)
Chi mi conosce sa che la domenica non è domenica se il pranzo non si conclude con il dolce :-) 
Ieri mi sono mantenuta classica con la mitica crostata con la ricotta......

Quando ero piccola odiavo tutto ciò che avesse a che fare con la ricotta, quando mio padre la domenica comprava i dolcini per me riservava sempre un dolce diverso dagli altri miei familiari che si tuffano nei cannoli o bignè con ricotta.

Nella vita si cambia, e anche i gusti cambiano e cose che prima non apprezzavi adesso li adori, sarà perchè i profumi mi ricordano persone a me care che purtroppo non ci sono più.

La crostata con la ricotta è uno di quei dolci che mi riporta al passato, e mentre la mangio io sono felice :-))) (non che con gli altri dolci io non lo sia, ahahhah )

Crostata con la ricottaE' uno di quei dolci che preferisco mangiare il giorno dopo :-)

400 farina 00
200 g zucchero
1/2 bustina di lievito per dolci
1 uovo
2 tuorli
200 g burro morbido

Per la crema:
500 g ricotta di pecora
150 g zucchero
1 pizzico di cannella

In un piano da lavoro ho disposto la farina a fontana, ho messo al centro le uova, il lievito, il burro a pezzetti e lo zucchero.

Ho impastato fin chè non ho ottenuto un panetto che ho fatto riposare per 10 minuti in frigo.

Ho lavorato nel frattempo la ricotta con lo zucchero ed un pizzico di cannella.

Ho steso la frolla su una teglia ricoperta di carta forno, ho aggiunto la crema di ricotta ed invece di fare le solite strisce con l' aiuto di una formina a cuore ho ricoperto la superficie.

Ho infornato a 170° finchè la superficie non ha assunto un colore dorato.

P.s. Mi raccomando non sfornate la crostata mentre è calda perchè potrebbe rompersi.

Crostata con la ricotta

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines