Magazine Cultura

GLI ULTIMI ARTICOLI DEI BLOGGER

  • Temporale

    Temporale

    di Elisabetta Bordieri Non so bene come mi ritrovai dentro questa avventura paradossale e grottesca, ma so per certo che da quella notte capii perfettamente il... Leggere il seguito

    Il 02 settembre 2011 da   Fabry2010
  • I soldi

    soldi

    di Emanuele Kraushaar A me i soldi fanno schifo, infatti quando ho qualche soldo tra le mani, lo faccio sparire. Se si tratta di banconote, le straccio. Se... Leggere il seguito

    Il 23 settembre 2011 da   Fabry2010
  • Toscana: il mio primo blog tour

    Buona domenica, ragazzi! Oggi vi voglio parlare del clamoroso invito che ho ricevuto qualche giorno fa e che ho prontamente accettato: quello di partecipare in... Leggere il seguito

    Il 04 settembre 2011 da   Auroradomeniconi
  • Nishijima Hidetoshi

    Nishijima Hidetoshi

    in Tony Takitani non si vede, ma si sente, perchè fa la parte del narratore. che non si veda è un peccato, ma a volte tocca accontentarsi! Leggere il seguito

    Il 14 settembre 2011 da   Guchippai
  • Pierre Bayle, Pillole filosofiche XII

    Pierre Bayle, Pillole filosofiche

    Tutti quelli che conoscono la legge della storia saranno d’accordo che uno storico che vuole compiere fedelmente le sue funzioni deve spogliarsi dello spirito d... Leggere il seguito

    Il 15 settembre 2011 da   Marvigar4
  • I fiori di Gaugin

    Sara si tolse le lenti e strofinò gli occhi affaticati dalla luce dei faretti alogeni.  Nel suo mondo di miope, la macelleria dirimpetto si fuse in una liquida... Leggere il seguito

    Il 17 settembre 2011 da   Patrizia Poli
  • “Breve attimo di amore profondo, terso, senza scorie.  No...

    “Breve attimo amore profondo, terso, senza scorie. No...

    “Breve attimo di amore profondo, terso, senza scorie. Non era l’amore che ama se stesso nell’altro, ma il trionfo dell’anima che ama negli altri l’amore. La... Leggere il seguito

    Il 09 settembre 2011 da   Patrizia Poli
  • “Sconclusioni” di Paolo Pappatà

    “Sconclusioni” Paolo Pappatà

    Lei era così. Trascorreva, fluiva, scivolava via. Ma non era acqua, questo no, davvero, da giurarci.  Anche se dagli umori spesso limpidi, dalle frasi... Leggere il seguito

    Il 10 settembre 2011 da   Patrizia Poli
  • Miseria

    Miseria

    salata. L’errore sta nel rendere genericamente responsabile delle trasformazioni negative dell’ambiente lo sviluppo in sé anziché l’attuale tipo di sviluppo. Leggere il seguito

    Il 21 settembre 2011 da   Renzomazzetti
  • Una poesia senza parole. Agostina

    poesia senza parole. Agostina

    di Lele MastroleoPasquale Urso: Lavoro nel vicolo (Acquatinta)Dalle ferite della Torre di Mezzo non si vedevano più i colori delle vele che avevano lasciato da... Leggere il seguito

    Il 09 settembre 2011 da   Cultura Salentina

ALTRI ARTICOLI DEL MAGAZINE