Magazine Società

Dalla nanotecnologia un tessuto superparamagnetico resistente all'acqua e antibatterico

Creato il 21 aprile 2012 da Paopasc @questdecisione
Dalla nanotecnologia un tessuto superparamagnetico resistente all'acqua e antibatterico
Alcuni ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova [ Fragouli et al. 2012] guidati da Roberto Cingolani, hanno realizzato una soluzione di nanoparticelle che conferisce proprietà paramagnetiche alle fibre di cellulosa, come quelle di tessuti naturali o carta. Questa soluzione è composta da un cianoacrilato monomero contenente nanoparticelle di ferrite di manganese colloidale. Può essere spruzzata sulla superficie di un tessuto di cellulosa, fino a formare una sottile pellicola intorno ad ogni fibra. Polimerizzando, il film fa diventare il tessuto idrorepellente e magneticamente reattivo.
L'altro aspetto notevole è che la superficie, che può essere anche un foglio di carta, non perde le sue caratteristiche primitive e può essere stampato e lavorato come prima. La resistenza all'acqua e la possibilità di contenere elementi paramagnetici possono ritornare utili nella protezione di documenti importanti, o nella realizzazione di documenti con valore legale. 
Precisa Cingolani su Forbes:
“The properties of the paper are not changed in any way and the paper is still printable,” said Dr. Cingolani  “The properties of nanoparticles are transferred to the material making it either waterproof or antibacterial, even florescent if you wanted.”
Interessante è dunque la capacità di aggiungere al cianoacrilato monomero diverse nanoparticelle a seconda delle esigenze: nanoparticelle di ferrite di manganese per proprietà paramagnetiche,  nanoparticelle di argento per le proprietà antibatteriche e così via.
“Antibacterial paper is potentially important for the food packaging and medical applications,” adds Cingolani. “Fluorescent and magnetic paper could be used for security and bank note/currency protection or other similar documents. Waterproof paper could be used to protect cultural heritage documents.
Insomma, un notevole risultato della ricerca italiana in questo campo sempre più promettente delle nanotecnologie. 
.............................
Fonti e bibliografia:

Affiliation Information
1. Center for Biomolecular Nanotechnologies @UNILE,Istituto Italiano di Tecnologia, via Barsanti, Arnesano, Italy
" class="popupWeb">Despina Fragouli 

Affiliation Information
1. Center for Biomolecular Nanotechnologies @UNILE,Istituto Italiano di Tecnologia, via Barsanti, Arnesano, Italy
" class="popupWeb"> Ilker S. Bayer 

Affiliation Information
1. Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), via Morego 30, Genova, Italy
" class="popupWeb"> Riccardo Di Corato 

Affiliation Information
1. Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), via Morego 30, Genova, Italy
" class="popupWeb"> Rosaria Brescia 

Affiliation Information
1. Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), via Morego 30, Genova, Italy2. IMEM-CNR, Parco Area delle Scienze 37/A, Parma, Italy
" class="popupWeb"> Giovanni Bertoni 

Affiliation Information
1. INSTM-RU of Florence and Department of Chemistry,University of Florence, via della Lastruccia 3-13, Sesto F.no, Firenze, Italy
" class="popupWeb"> Claudia Innocenti 

Affiliation Information
1. INSTM-RU of Florence and Department of Chemistry,University of Florence, via della Lastruccia 3-13, Sesto F.no, Firenze, Italy
" class="popupWeb"> Dante Gatteschi

Affiliation Information
1. Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), via Morego 30, Genova, Italy
" class="popupWeb"> Teresa Pellegrino 

Affiliation Information
1. Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), via Morego 30, Genova, Italy
" class="popupWeb"> Roberto Cingolani 
and 
Affiliation Information
1. Center for Biomolecular Nanotechnologies @UNILE,Istituto Italiano di Tecnologia, via Barsanti, Arnesano, Italy2. Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), via Morego 30, Genova, Italy
" class="popupWeb">Athanassia Athanassiou, 
Superparamagnetic cellulose fiber networks via nanocomposite functionalization, J. Mater. Chem., 2012, 22, 1662-1666, DOI: 10.1039/C1JM14755B
Jennifer Hicks, Nanotech Scientist Creates Waterproof, Magnetic, Antibacterial Paper, Forbes 15 aprile 2012
imagecredit  Journal of Materials Chemistry

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :