Magazine Economia

Detrazione Interessi del Mutuo per costruzione prima casa

Da Raffa269

Detrazione Interessi del Mutuo per costruzione prima casaVisto che abbiamo sempre parlato di guida fiscale alla detrazione degli interessi passivi sul muto per l’acquisto di casa , mi è venuto in mente che possiamo approfondire le fattispecie con quelle previste per la costruzione dell’abitazione principale (prima casa).
Partendo dal presupposto che il legislatore fiscale agevola il raggiungimento dell’obbiettivo di avere una prima casa intestata, ha inteso introdurre l’agevolazione sugli interessi passivi anche nel caso di costruzione e non solo di acquisto.

Nel corso dei precedenti articoli avevamo affrontato già il discorso agevolazione prima casa sul rudere o sui fabbricati allo stato grezzo (punto di vista dell’imposta di registro). Ora invece entriamo nell’ambito di competenza dei soggetti che acquistano ma vogliono ristrutturare per viverci e adibire il rudere a propria casa dove dimorare abitualmente.
Prima di tutto dobbiamo capire cosa si intende per costruzione e a tal fine possiamo fare rifermento al testo unico sull’edilizia che ci dà la misura di cosa si intende effettivamente interventi di costruzione, ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, risanamento conservativo o altro.

La finalità è quella di portare un immobile, fabbricato rudere o altra unità allo stato grezzo a soddisfare il fabbisogno abitativo principale.

Cosa detraggo
Stante quindi quanto inserito nel Testo unico dell’edilizia in materia di interventi tesi alla costruzione e stante quanto definito nel corso dei precedenti articoli su cosa si debba intendere per abitazione principale (concetto diverso dalla prima casa ricordiamolo), posso dirvi che gli interessi contratti per l’accensione di un  mutuo ipotecario per la costruzione della casa godranno delle stesse agevolazioni viste per l’acquisto dell’abitazione principale.

Non detraggo solo gli interessi ma anche le spese per il mutuo
È il caso quindi come chiarito anche nell’articolo dedicato alle spese detraibili che rientrano nel concetto di mutuo che potete detrarvi, che oltre agli interessi sono da considerarsi detraibili anche ulteriori oneri a titolo di esempio e senza pretesa di esaustività in quanto l’approfondimento lo trovate nell’articolo che pubblicheremo la prossima volta, anche le spese del notaio, quella della perizia sull’immobile ecc.

Requisiti richiesti per la detrazione
Per portare in detrazione gli interessi passivi sul mutuo è necessario sempre fare riferimento alla medesima disciplia prevista per l’acquisto dell’abitazione ossia che soggetto titolato alla detrazione è il colui che è al tempo stesso intestatario del mutuo e al tempo stesso proprietario della casa da costruire o anche da ristrutturare.

Quanto detraggo
La misura della detrazione è pari al 19% del costo sostenuto nell’anno di imposta, fatto 1.000 il costo il risparmio effettivo (in termini di minore utilizzo di liquidità, ossia netto sono 190 euro). Questo è più  conveniente rispetto alla deduzione dal reddito imponibile in quanto il risparmio di imposta è maggiore. E’ previsto un limite massimo tuttavia pari a 1.291,14 euro per anno di imposta da suddividere in parte uguale per ciascun coniuge ma che non può diventare il doppio laddove si abbia un mutuo cointestato con soggetto a carico fiscalmente come avviene nel caso di acquisto dell’abitazione principale.

Quali sono gli interventi di costruzione o ristrutturazione ammessi alla detrazione degli interessi passivi
Sono quelli definiti come visto nei precednti articoli sempre dedicati al mondo degli interessi passivi sul mutuo che sono descritti dalla Legge 457 del 1978 sia per la costruzione sia per la ristrtturazione dell’abitazione principale, ossia quelli “rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio, la eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi ed impianti”.

L’elenco degli interventi è riepilogato nell’articolo dedicato alla detrazione degli interessi sul mutuo per la ristrutturazione di casa.
Fatture e cointestazione del mutuo : come comportarsi se è indicato un solo soggetto.

IMPORTANTE: Vi consiglio di leggere l’articolo dedicato proprio alla GUIDA ALLA DETRAZIONE DEGLI INTERESSI PASSIVI, in cui sono analizzate anch ele diverse fattispecie che possono essere utilizzte anche nel caso della costruzione e non solo dell’acquisto. Qui troverete molte fattispecie utili che spero possano servirvi a rispondere alle vostre domande.

Da Sapere: NON si detraggono solo gli interessi passivi
Nell’articolo qui sotto potete anche verificare si possono portare anche altri costi e sppese sul mutuo in detrazione
Detrazione altri costi sul mutuo


Detrazione Interessi Passivi Mutuo

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :