Magazine Informatica

DivX 10: il Divx è tornato, più in HD che mai!

Creato il 06 novembre 2013 da Riccardo Conti @YourLifeUpdated

Rovi presenta DivX 10: supporto HEVC/H.265 e compressione ai massimi livelli

DivX 101 520x346 DivX 10: il Divx è tornato, più in HD che mai!

All’IFA di Berlino Rovi Corporation ha annunciato DivX 10, la prima applicazione consumer che permette la creazione e la riproduzione di video DivX nel formato High Efficiency Video Coding (HEVC/H.265). Da qualche settimana, però, il programma è finalmente disponibile al download per tutti. Vediamone dunque insieme le principali novità e migliorie rispetto alle precedenti versioni.

Allora, prima di tutto partiamo parlando del formato HEVC H.265, che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo dei video. Cosa ha di particolare questo formato video? Semplice. Questo nuovo standard di decodifica video offre un rapporto di compressione doppio rispetto al precedente H.264 e consente la codifica con risoluzione fino a 1080p dei video da riprodurre su qualsiasi dispositivo, tra cui computer, smartphone e tablet.

HEVC H.265 è, come abbiamo detto, il successore del codec H.264 e, in soldoni, offre la stessa qualità visiva con un bitrate dimezzato. Tradotto in termini ancora più semplici, è possibile realizzare video in formato HEVC H.265 risparmiando oltre il 50% delle dimensioni di un video rispetto al formato H.264. Mica male, no?

Inoltre HEVC H.265 supporta fino alla risoluzione massima di 8K (8192 x 4320 pixel) e verrà usato per le trasmissioni in standard DVB-T2 della futura TV digitale terrestre. Inoltre, porterà molti vantaggi anche per quanto riguarda lo streaming sul web, visto che consentirà di dimezzare la banda utilizzata, a tutto vantaggio dei dispositivi mobili e delle connessioni lente, che potranno finalmente visualizzare contenuti in HD senza intoppi e rallentamenti.

Ne sono passati di anni da quando è stato presentato la prima volta il DivX, il codec che ha permesso di comprimere interi DVD in singoli CD, con una qualità più che accettabile. Ora, con l’HEVC H.265 e Divx 10, stiamo assistendo ad una rivoluzione simile, perchè potremo fare entrare in un singolo DVD fino a 2-3 film in formato BluRay, mantenendo comunque il formato FullHD e con una qualità visiva eccezionale. Con DivX 10, infatti, possiamo spingerci a ridurre il bitrate del file compresso fino a 1600 kbps (anche se non è consigliato scendere sotto i 6000 kbps per non perdere la qualità originale), partendo da un film in Blu-Ray che ha un bitrate all’origine di 25.000 kbps. Il guadagno in termini di spazio è considerevole: potremo avere tutti i nostri film in alta definizione archiviati in memorie molto più piccole. E, come detto, potremo fare queste operazioni di conversione proprio grazie al nuovo DivX 10.

Il converter fornito con DivX 10, inoltre, ha già una serie di profili con i parametri di conversione ottimali preimpostati, in modo che anche gli utenti meno esperti riescano a convertire al meglio i propri video.

Dopo aver parlato un pò del nuovo codec HEVC H.265, strettamente legato al nuovo DivX 10, dedichiamo qualche riga di questo articolo anche al software DivX 10 e alle sue novità introdotte con la recente release.

Disponibile per il download gratuito, DivX 10 per Windows e Mac consente agli utenti di riprodurre, creare e trasmettere in streaming tutti i formati video più utilizzati, tra cui il nuovo HEVC/H.265.

Il software comprende 5 distinti componenti:

  • DivX Player
  • DivX Web Player
  • DivX Converter
  • DivX Codec Pack
  • DivX HEVC Plug-in.

I due Player consentono, rispettivamente, la riproduzione di video sul computer e all’interno del browser. Sono supportati diversi formati audio/video (DivX, XVID, H.265, H.264, x264, WMV, RMVB, AVCHD, MP3, AAC, WMA, DTS/AC3, L-PCM) e diversi contenitori (DivX, AVI, MKV, MOV, MP4). Il Converter converte i video nei formati supportati, sfruttando il Codec Pack, mentre il plugin HEVC è necessario per la creazione e la riproduzione dei video H.265.

Giusto per fare un esempio, grazie al nuovo codec HEVC H.265, sarà possibile utilizzare il programma DivX Converter per masterizzare ben 3 film in Blu-Ray all’interno di un singolo DVD. Sarà necessario impostare il bitrate della conversione a 1600 kbps, ma la qualità sarà comunque molto elevata e la risoluzione sarà comunque a 1080p.

Il programma, inoltre, funziona in modo molto rapido e veloce, a patto di avere un hardware discretamente potente. Purtroppo, infatti, la conversione video è un’operazione pesante, che non tutti i PC riescono a gestire. Quelli più recenti, però, potranno convertire i vostri video, anche quelli più pesanti, in poco tempo. Provate per credere.

Ovviamente, poi, i film convertiti con il formato HEVC H.265 saranno visualizzabili anche sulla TV di casa: vi basterà collegare il PC alla TV con apposito cavo per gustarvi i vostri film “allaggeriti” e in FullHD. Divx 10 permette anche di creare un catalogo con tutti i filmati in formato HEVC H.265 e questo consentirà di organizzare al meglio i video per guardarli direttamente sulla vostra TV.

Oltre a tutte queste funzioni, inoltre, in DivX 10 troviamo anche la funzione DivX To Gol, che permette di trasferire i file video su un dispositivo esterno come una console o un qualsiasi player multimediale. Divx 10, poi, può essere un utile strumento di backup per tutti i vecchi DVD video, per evitare che si riempiano di graffi e si rovinino: potrete ripparli sul PC e salvarli sul disco fisso, per averli sempre insieme a voi e per evitare che il tempo li rovini. E, con i vari profili predefiniti, sarà facile convertirli in modo che siano compatibili col dispositivo sul quale li volete riprodurre, come ad esempio un iPad, un iPod o una PS Vita.

DivX 10 permette la decodifica in tempo reale dei video HEVC fino a 1080p su Intel Core i5, la codifica di video HEVC HM11 fino a 1080p con audio AAC, MP3 o AC3, la riproduzione ottimizzata con seek reverse/forward, pause e play, e lo streaming HEVC nel browser con DivX Web Player. Il contenitore MKV include anche sottotitoli e capitoli, mentre per i dispositivi iOS è disponibile la creazione di video MP4. Insieme al DivX Player viene installato il DivX Media Server che consente lo streaming dei video HD su qualsiasi dispositivo compatibile DLNA. DivX 10 è distribuito in 11 lingue, tra cui l’italiano.

Non resta dunque che recarvi sulla pagina ufficiale di DivX, scaricare l’ultima versione disponibile e provare voi stessi, il software è totalmente gratuito!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :