Magazine Cultura

Due titoli, un solo libro: ma perché? #12 Speciale: La libreria segreta della Lettrice Rampante

Creato il 05 dicembre 2012 da Lalettricerampante
Ho deciso che la puntata di oggi di questa rubrica avrà protagonisti alcuni libri che sono accomunati non dallo stesso autore o dalla stessa casa editrice, ma dalla presenza della parola "segreto" (in tutte le sue forme e declinazioni) all'interno del titolo. Ho deciso però di limitare l'elenco a quelli presenti nella mia libreria, un po' perché altrimenti verrebbe un post lunghissimo, un po' perché mi sono resa conto che ne ho molti di più di quanto pensassi, sebbene fossi convinta del contrario.
Oltre al già citato "Gli ingredienti segreti dell'amore" di Nicolas Barreau (che se fosse stato tradotto letteralmente avrebbe dovuto essere "Il sorriso delle donne") sono ben quattro i libri che possiedo che contengono questa parola nel titolo e che seguono il solito schema SOGGETTO-AGGETTIVO-COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE (a volte semplicemente invertiti). Per carità, cinque in una libreria che ne contiene molti non è tantissimo, però fa comunque un certo effetto.
Seguirò un ordine preciso, che non è dato dalla data di pubblicazione o dalla casa editrice, ma dal titolo stesso e dal grado di cambiamento che ha subito rispetto all'originale. 
Il primo caso è quello di VIOLETAS PARA OLIVIA ovvero IL SEGRETO DELLE VIOLE ANDALUSE di Julia Montejo
Due titoli, un solo libro: ma perché? #12 Speciale: La libreria segreta della Lettrice RampanteDue titoli, un solo libro: ma perché? #12 Speciale: La libreria segreta della Lettrice Rampante
Uscito in Spagna nel 2011 e tradotto in italiano l'anno successivo da Federica Niola per Mondadori, il libro è una saga familiare al femminile ambientata in Spagna. Non un capolavoro ma molto piacevole da leggere. Devo ammettere che lo avevo comprato per la copertina, che trovo molto bella, senza saper nulla della trama. Come si può vedere l'unico elemento in comune tra titolo originale e titolo tradotto sono le "viole" ("violetas" in spagnolo), il resto è stato completamente stravolto. La traduzione letterale sarebbe "Viole per Olivia", dove Olivia è una delle protagoniste del libro. La versione italiana sceglie di aggiungere un bel "segreto" (anche se effettivamente un segreto nel romanzo c'è davvero) e aggiungere un complemento di specificazione in cui indica il nome dei fiori e la provenienza... per mettere in chiaro fin da subito che è ambientato in Spagna. Ma era così terribile una traduzione letterale?
Dopo questo, in cui si ha un cambiamento praticamente totale rispetto all'originale, ci sono altri due casi in cui  la parola "segreti" (in forma di sostantivo in un caso e di aggettivo in un altro) è stata inserita al posto di un'altra, presente nel titolo originale.
Iniziamo da "Segreto" come sostantivo, parlando di "THE TERRIBLE PRIVACY OF MAXWELL SIM" ovvero "I TERRIBILI SEGRETI DI MAXWELL SIM" di Jonathan Coe
Due titoli, un solo libro: ma perché? #12 Speciale: La libreria segreta della Lettrice RampanteDue titoli, un solo libro: ma perché? #12 Speciale: La libreria segreta della Lettrice Rampante
Pubblicato in lingua originale nel 2010 e in traduzione in Italia con la traduzione di Delfina Vezzoli per Feltrinelli nel 2011, è l'ultimo romanzo finora pubblicato di Jonathan Coe. Non so se vi ho mai detto quanto io ami questo autore. Ho letto tutti i suoi romanzi e sono follemente innamorata dei suoi personaggi, delle sue trame e del suo incredibile modo di scrivere (e un pochino anche di lui, lo ammetto, perché l'ho incontrato dal vivo ed è una persona davvero squisita). Questo è un po' diverso dai suoi romanzi precedenti e probabilmente se il primo approccio verso questo autore avvenisse con questa opera, non si riuscirà ad apprezzarlo al meglio. A me è piaciuto, però non è all'altezza de "La casa del sonno" (il suo capolavoro) o di "La pioggia prima che cada". Il titolo tradotto è in realtà molto simile all'originale, se non fosse per la scelta di rendere "privacy" con "segreti". In realtà, mi rendo perfettamente conto che titoli come "La terribile privacy di Maxwell Sim" o "La terribile vita privata di Maxwell Sim" non sarebbero suonati tanto bene nella nostra lingua e quindi si è scelta una parola che avesse più o meno lo stesso significato di "privacy".
L'altro caso è quello di "THE SCHOOL OF ESSENTIAL INGREDIENTS" ovvero "LA SCUOLA DEGLI INGREDIENTI SEGRETI" di Erica Baurmeister
Due titoli, un solo libro: ma perché? #12 Speciale: La libreria segreta della Lettrice RampanteDue titoli, un solo libro: ma perché? #12 Speciale: La libreria segreta della Lettrice Rampante
Io amo molto i romanzi che parlano di cibo (ok, amo molto il cibo in generale) e quindi non mi sono lasciata scappare nemmeno questo. Di nuovo, non si tratta di un capolavoro ma è stato divertente da leggere. Il romanzo è uscito in lingua originale nel 2009 e tradotto in italiano da Sara Carraffini per Garzanti lo stesso anno. In questo caso, si è scelto, per qualche inspiegabile ragione, di cambiare l'aggettivo: "essential" (che letteralmente significa proprio "essenziale") è diventato segreti... cioè questi ingredienti sono fondamentali ma noi non ve li diciamo... Onestamente fatico a capire il perché di questo cambiamento, se non il solito discorso di moda, da cui la Garzanti si lascia moooolto spesso condizionare.
Anche l'ultimo libro di cui vi parlo è di questa casa editrice e si tratta del caso editoriale dell'anno passato. THE LANGUAGE OF FLOWER ovvero IL LINGUAGGIO SEGRETO DEI FIORI di Vanessa Diffenbaugh
Due titoli, un solo libro: ma perché? #12 Speciale: La libreria segreta della Lettrice RampanteDue titoli, un solo libro: ma perché? #12 Speciale: La libreria segreta della Lettrice Rampante
Questo libro, uscito ad Aprile del 2011 in lingua originale e il mese successivo in italiano con la traduzione di Alba Mantovani, ha come particolarità (nella versione italiana prima, ma adesso anche in inglese) la possibilità di scegliere la copertina. Diversi fiori, ognuno con un significato diverso. A me è stata regalata la versione con la rosa, ovvero grazia ed eleganza, più un auspicio che non una descrizione della mia personalità... In questo caso, si è scelto di introdurre l'aggettivo "segreto" così di punto in bianco, senza che ce ne fosse, a mio avviso, alcuna necessità. Anche perché che i fiori abbiano un significato è una cosa più che risaputa. Certo, io non me ne intendo e non mi sono mai nemmeno posta il problema di cosa potesse significare una margherita piuttosto che un papavero, però penso che sia sufficiente cercare su internet per trovare qualunque spiegazione si stia cercando. Però evidentemente "Il linguaggio dei fiori" non era considerato un titolo abbastanza accattivante, e il rischio di scambiarlo per un manuale di giardinaggio era molto alto... e cosa c'è di meglio della parola "segreto" per risolvere tutti i problemi?
Ho spulciato ancora un po' nella mia libreria ma non ho trovato altri titoli "segreti di qualcosa", ma direi che cinque sono già più che sufficienti. E voi? Quanti libri "segreti" avete in casa? 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :