Magazine Informazione regionale

ECO…nomia CAPITOLO 12

Creato il 22 gennaio 2011 da Quattroparole

Dalla conferenza “L’ECONOMIA NEL MAGISTERO DELLA CHIESA” è stato trascritto l’intero discorso del dott. Davide Maggi, professore associato di economia aziendale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale – Novara

ECO…nomia CAPITOLO 12

Ma la persona non è quell’uomo. Ed ecco perché il tema dell’etica toccato dal Papa è quello di un’etica amica della persona, non dell’individuo. Se no, torniamo a quelle teorie che avevano dimenticato la persona come soggetto portante e costruente l’economia. Perché l’economia non la costruisce l’individuo. E quindi il tema dell’etica amica della persona è il tema forte che deve guidare le scelte che l’economia. E se l’economia ha avuto sempre come obiettivo quello di produrre i beni – quindi l’obiettivo della produzione – il concetto di persona impone di non potersi più fermare soltanto a questo principio: bisogna anche capire che il sistema economico funziona se è anche creatore di bene. Non solo creazione o produzione di “beni”, ma anche creazione del “bene”. Come è stato possibile, se è stato possibile, nella storia rispondere a questa situazione? E’ stato possibile attraverso un sistema cosiddetto “di due tempi” dove da una parte i mercati erano destinati a produrre beni e servizi, e dall’altra parte il sistema pubblico era destinato a distribuire la produzione attraverso il principio del welfare.  In qualche modo dunque la creazione del bene avviene attraverso la distribuzione dei beni. Il ciclo in breve è quello di produzione, capacità contributiva (imposte e tasse), restituzione da parte del sistema pubblico. Per necessità, si è sviluppato anche un sistema di solidarietà della società stessa che interviene con donazioni e partecipazione al sociale a sostegno dell’attività di distribuzione dei beni. Quindi con la solidarietà si è cercato di dar vita a quello che potrebbe essere il “bene comune”, cioè un bene condiviso a cui tutti possono partecipare, ovvero la produzione riverberata sulla società attraverso questi meccanismi di welfare pubblico o di solidarietà privata.

to be continued – sabato prossimo

Testo sbobinato da registrazione – è protetto da copyright secondo le norme vigenti e pertanto chi volesse utilizzarlo è pregato di contattare la redazione.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :