Magazine Cucina

Fiocco di Neve di Pane al Pomodoro: giocare alle forme

Da Una Favola In Tavola @manueladimaio75

In questo ultimo periodo mi sono appassionata ai vari tutorial sul pane, io e Serena ne abbiamo visti tantissimi, da come preparare la pasta madre, ai vari impasti e alle svariate forme. Alcuni video ci hanno lasciato senza parole, per la facilità di queste persone nel lavorare l’impasto e nel dare forme meravigliose.
Visto il periodo di Natale abbiamo pensato di creare anche noi un pane dalla forma particolare, ma qualcosa di nuovo, non il solito albero o la solita stella. Mentre sistemavamo in giro per la casa gli ultimi decori presi, Serena si è ritrovata tra le mani un simpatico Fiocco di Neve: “Mamma, che dici se al pane gli diamo questa forma?”. Così è stato ed ho pensato di aggiungere all’impasto del concentrato di pomodoro: era da un pò che volevo fare questo pane. La farina che uso ultimamente è del Mulino Marino e mi trovo molto bene. Per questo pane ho usato per la prima volta la farina Pandisempre: si tratta di un prodotto realizzato a partire da materie prime provenienti da agricoltura biologica, poi lavorate e macinate a pietra. Questa farina contiene tre cereali alleati del benessere: grano tenero, farro, ed enkir. Come potete vedere dalla foto è venuto proprio bene, lievitazione perfetta, leggero e rustico, tagliato a fette e condito con olio, sale e origano è di una bontà unica! Quest’anno al posto della Corona di pane in tavola, noi portiamo il Fiocco di Neve!

Ingredienti:

500gr di farina PandiSempre di Mulino Marino
12gr di lievito di birra fresco
280ml di acqua tiepida
1/2 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di concentrato di pomodoro

Fate sciogliere il lievito nell’acqua insieme al miele, mescolate e lasciate un paio di minuti a riposo. In una ciotola mettete la farina con il sale, aggiungete il concentrato e unite piano piano l’acqua: continuate ad impastare fino a quando la pasta non sarà bella liscia e omogenea.

20141206_135357

Mettete in una ciotola, coprite con un telo umido e lasciate lievitare per 3 ore in un luogo tiepido (vicino al calorifero per esempio). Riprendete l’impasto e spostatelo su un piano infarinato. Appiattitelo leggermente e con l’aiuto di una forbice fate dei tagli per dare la forma del fiocco di neve. Adagiate su una teglia,  spolverizzate con farina e ricoprite con il telo.

20141206_172336

Lasciate lievitare ancora per 2 ore.

20141206_190447

Accendete il forno a 200° e quando raggiunge la temperatura infornate il pane, fate cuocere per circa 40 minuti.
Quando il pane è cotto, estrarre la placca, posizionatela su di un piano resistente al calore e coprite il pane con un canovaccio, così si mantiene la giusta umidità e il calore si disperderà poco a poco evitando che il pane secchi troppo.

20141206_210130

Una volta raffreddato, portate in tavola!

20141207_092811


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :