Magazine Giardinaggio

Fiore origami

Creato il 12 febbraio 2015 da Giardinaggio @Giardinaggionet

In questa pagina parleremo di :

Composizione di fiori origami

Come piegare un fiore origami di carta


Per piegare questo modello tradizionale di fiore origami cominciamo costruendo la base triangolare. Pieghiamo il foglio quadrato dal lato di 15cm in due, lungo entrambe le mediane del lato, segniamo la prima linea e dopo avere riaperto il foglio, segniamo la seconda linea. Riapriamo il quadrato e capovolgiamo il foglio, facciamo adesso le pieghe in corrispondenza delle due diagonali che vanno da un angolo al suo opposto. Marchiamo entrambe le pieghe e riapriamo il lavoro. Capovolgiamo nuovamente e, partendo da un angolo, richiudiamo una diagonale per metà, fino al centro del foglio, poi pieghiamo la mezza mediana corrispondente e vedremo il modello richiudersi spontaneamente in forma triangolare. Bilanciamo il lavoro assicurandoci che ogni lato del triangolo abbia due strati. Solleviamone leggermente uno, come se stessimo girando la pagina di un libro. Schiacciamo il centro di questo strato per portarne il bordo esterno verso l'interno ed esattamente al centro del nostro lavoro. Facciamo in modo che la linea del bordo, aperto e poi schiacciato coincida esattamente con il centro del lavoro. Ripetiamo questo passaggio ancora tre volte.

Sagomare il fiore di carta


Fiore origami con luce
Adesso il nostro modello ha preso la forma di un rombo e, poggiandolo sul tavolo, dirigiamo la punta chiusa verso l'esterno. Portiamo i lembi esterni aperti verso il centro, marchiamo bene la piega e riapriamo. Ripetiamo questo passaggio per entrambi i lati di ogni faccia e così per le quattro facce del lavoro. Poi portiamo la punta chiusa a coincidere con la sua punta opposta, in modo da marcare la metà del modello. Riapriamo nuovamente. Abbiamo fatto le pre-pieghe per semplificare la realizzazione delle vere pieghe di costruzione del petalo del nostro fiore origami. Solleviamo lo strato superficiale di carta e lasciamo che si pieghi ricalcando i segni fatti, partiamo dagli angoli esterni andando verso l'interno. Lo strato di carta si solleverà da solo e si richiuderà in corrispondenza della punta chiusa. Marchiamo bene le pieghe. Portiamo di nuovo verso il basso lo strato appena piegato. Ripetiamo l'operazione ancora tre volte su tutte le facce del modello, ricordiamo che possiamo svelare le facce girando gli strati come fossero pagine di un quaderno.


Modellare i petali del fiore origami


Orecchini fiore origami
Abbiamo adesso un rombo regolare, cioè con i quattro lati uguali, dobbiamo ultimare il fiore modellando i petali e affusolando lo stelo. Per fare questo pieghiamo a metà lo strato di carta che parte dalla punta chiusa del modello. Il bordo esterno della faccia deve essere piegato verso l'interno fino a coincidere con il centro del lavoro. A questo punto del lavoro risulta impegnativo fare le pieghe perché è aumentata la carta da spostare, esercitiamo una pressione maggiore ma senza esagerare e rischiare di marcare troppo una piega sbagliata o peggio, di rompere la carta. Cerchiamo di mantenerci appena un millimetro scostati dal centro esatto per dare gioco e permettere poi alla carta di adattarsi alla nuova forma tridimensionale. Ripetiamo la piega per entrambi i lati di ogni faccia e, di nuovo, per tutte le facce. Pieghiamo i petali verso il basso fin dove possibile, quindi lasciamo che il fiore origami prenda forma.


Fiore origami: Tanti usi quanti ne suggerisce la fantasia

Istruzioni per piegare il fiore
Il fiore origami è sbocciato, ricorda molto da vicino un giglio e una volta presa dimestichezza con il lavoro è possibile farlo in pochi istanti. Le punte dei petali possono essere arrotondate per addolcirne i contorni e renderli meno squadrati. Ci si può aiutare per fare questo passaggio con una penna, intorno alla quale avvolgere la punta del petalo. La forma del fiore, dotato di calice, facilita il montaggio su un supporto che funga da stelo. Questo modello è piuttosto solido e stabile, quindi adatto ad essere realizzato partendo da un quadrato molto grande per realizzare fiori extra large. Allo stesso modo, ma dotandosi di pazienza e pinzette, si potrà usare un foglio molto piccolo e montare il giglio su delle monachelle per creare graziosi orecchini. Infilando uno dentro l'altro due fiori si ottiene una variante altrettanto graziosa a otto petali alternati. Non resta che provare a seguire le istruzioni.


Articoli Correlati


articoli correlati


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine